Citazioni di Riccardo Garrone
Origine: Dall'intervista di Francesco Cevasco e Antonio Ferrari, Il presidente Garrone: «Mai più in B, ora pensiamo all' Europa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/18/presidente_Garrone_Mai_piu_ora_co_0_030518142.shtml, Corriere della Sera, 18 maggio 2013, p. 48.
Frasi su gennaio
pagina 7
“[…] Diego Velázquez, che oggi si dice sia il miglior pittore della Spagna […].”
da Avisos históricos, 5 gennaio 1644
Citazioni di José Pellicer
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Citato in Corriere della Sera, 28 gennaio 2010.
“Mia madre è la versione gastronomica di Robin Hood, ruba al frigo per dare a me.”
27 gennaio 2007 http://www.youtube.com/watch?v=W4-yrJ4rgnM
Collegamento interrotto
“I negozi sono popolati da quelle figure mitologiche metà donna metà bastarde.”
27 gennaio 2007
citato in Il teatro di Pirandello, introduzione pag. XXVI, VII ristampa Oscar Mondadori, gennaio 1976
spiegando perché Fellini avrebbe scelto lei nella parte di Emma ne La dolce vita contro il parere di molti suoi collaboratori; citato in Tullio Kezich, La dolce vita di Federico Fellini, gennaio 1960, Cappelli editore, pag. 77
da Recital, 4 gennaio 2013
Personaggi originali, Don Pizzarro
Intervista di Aldo Cazzullo, Contro Bettino un network dell'odio http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_17/bettino-network-odio-cazzullo_7719d618-0342-11df-a5a7-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010
citato in Excite http://politica.excite.it/caso-ruby-berlusconi-pdl-legge-per-abbassare-N63023.html, 24 gennaio 2011
Garrone, talento da paradiso http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/17/garrone-talento-da-paradiso/184274/, ilfattoquotidiano.it, 17 gennaio 2012
Origine: Dalla Prima di Salomè nel programma televisivo Fuoriorario, Rai 3, 21-22 gennaio 1994; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1546.
citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988
citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988
“La vita porta a tutto, a condizione di uscirne.”
8 gennaio 1901; Vergani, p. 177
Diario 1887-1910
Origine: Citato in L'alleanza effimera dei populisti, Corriere della Sera, 24 gennaio 2017, pp. 1 e 26.
“Non sono io ad essere berlusconiano ma Berlusconi ad essere feltriano.”
Origine: Citato in Gianna Fregonara, Feltri contro il cofondatore. Gli ex An: basta, parli il premier https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/07/Feltri_contro_cofondatore_Gli_basta_co_8_100107032.shtml, Corriere della sera, 7 gennaio 2010, p. 7.
citato in Beniamino Placido genio moderno http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/07/beniamino-placido-genio-moderno.html, repubblica.it, 7 gennaio 2010
da un'intervista a Playboy del 1° gennaio 1975
Origine: Citato in Federica Colonna, Marco, padre visionario della terza repubblica, Il Futurista, 28 luglio 2011; riportato su [marco-padre-visionario-0 RadioRadicale.it].
da diMartedì, 26 gennaio 2016
Origine: Visibile al minuto 04:00 di La copertina di Crozza: Oggi di famiglie tradizionali sono rimaste quella della Barilla.. https://www.youtube.com/watch?v=ut_z_NHz92Q, YouTube.com, 26 gennaio 2016.
“Le grandi necessità richiamano le grandi virtù.”
da Lettera a John Quincy Adams, 19 gennaio 1780
da A Giuseppe Mussi, Caprera, 1° gennaio 1873; p. 646
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
dall'intervista di Luca Telese, Mastella: «Una vittoria politica. È giunta l'ora delle grandi scelte», il Giornale, 25 gennaio 2008, p. 2
“Inondazione. È sempre più piccola di quanto la immagini la mia piccola immaginazione.”
26 gennaio 1910; Vergani, p. 280
Diario 1887-1910
16 gennaio 2010
Libero
2 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/815962349437861888
Dal profilo Twitter
31 gennaio 2009
la Repubblica, L'Amaca
dall'articolo Franz Kafka: la colpa infinita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/12/Franz_Kafka_colpa_infinita_co_0_9401123601.shtml, Corriere della sera, 12 gennaio 1994
da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano
“Ho l'anima anticlericale e un cuore da monaco.”
24 gennaio 1905; Vergani, p. 227
Diario 1887-1910
da Nota di diario di giovedì 17 gennaio 1965, p. 175
Diario di un contadino del Danubio
“La difesa del Milan è meglio di Wanda Nara: ne potrebbe prendere 15 in meno di 28 ore.”
da un tweet https://twitter.com/Zazzaroni/status/422469122887516160, 12 gennaio 2014
da L'abbandono della scuola, Corriere della Sera, 16 gennaio 2017, p. 6
Epistole
Origine: Citato in: Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli 2000
Da Red Hot Chili Peppers Live
Origine: Citato in Paolo di Stefano, Ermanno Rea, utopie e sconfitte http://www.corriere.it/cultura/11_gennaio_24/Ermanno-Rea-paolo-di-stefano_a052ffcc-2782-11e0-a862-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 24 gennaio 2011.
Origine: Citato in In Italia uno così non c'è mai stato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/09/in-italia-uno-cosi-non.html, la Repubblica, 9 gennaio 1996.
dall'intervista Carmen Consoli cronista dell'Italia di oggi: "Nei 5 anni di assenza ho vissuto" http://www.panorama.it/musica/carmen-consoli-abitudine-tornare-intervista/, Panorama, 19 gennaio 2015
da Perché vado d'accordo con le idee dei papi sull'amore e la vita, Il Foglio, 8 gennaio 2008
da I magazzini dell'orrore http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0955_01_1988_0008_0001_12925628/, La Stampa, 10 gennaio 1988
da Nota di diario di Lunedì 18 gennaio 1965, p. 65
Diario di un contadino del Danubio
citato in Con Attila la mia prima opera a New York, Corriere della Sera, 25 gennaio 2010
dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in Vatican.va https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html
dal Tg1 http://www.youtube.com/watch?v=IrJbKLywv_M#t=1m23s del 12 gennaio 2010
Discorso sullo Stato dell'Unione, 29 gennaio 2002
Non è un paese per vecchie
“In Campania si ruba su tutto anche sulle supposte.”
Origine: Da Matrix, 23 gennaio 2008.
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 42
“Lo stupro è proprio di un'idea maschile di vendetta. Una donna, se vuole vendicarsi, ti ignora.”
dall'intervista a Il Giorno dell'11 gennaio 1994
citato in Ruvolo su Cuffaro: "Certe speculazioni non scalfiscono i sentimenti" http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=287&Itemid=19, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 25 gennaio 2011
“È tremenda la fatica che si fa, quando si sta bene, a interessarsi dei malanni altrui.”
26 gennaio 1910; Vergani, p. 281
Diario 1887-1910
“Le vittorie di Coppi sono diventate romanzo, le mie cronaca.”
dall'intervista di Pier Augusto Stagi "Ho vinto tantissimo ma Coppi è leggenda" http://www.ilgiornale.it/news/ho-vinto-tantissimo-coppi-leggenda.html, Il Giornale.it, 9 gennaio 2010
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2015/01/08/daniele-talento-purissimo-e-raro/#more-2143, 8 gennaio 2015
Citazioni di Mina
“I suoi successi fanno dire che ha del talento, e i suoi fiaschi fanno dire che è un pensatore.”
25 gennaio 1903; Vergani, p. 200
Diario 1887-1910
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 566 del 27 gennaio 2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=958343; Senato della Repubblica – XVII Legislatura, Roma, 27 gennaio 2016. Video su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=VjmgmxUUxY8
da una intervista a Centonove, 14 gennaio 2013
14 gennaio 2009
la Repubblica, L'Amaca
4 gennaio 2007
la Repubblica, L'Amaca
“Raffigura l'ideale della calma con l'immagine di un gatto seduto.”
30 gennaio 1889; Vergani, p. 16
Diario 1887-1910
ad un cronista di Annozero; citato in [//affaritaliani.libero.it/milano/formigoni_feste_arcore_ruby310111.html Affari Italiani], 31 gennaio 2011
Origine: Citato su Il Giornale, 12 gennaio 1997; citato in Giulia Borgese, Cara Ortese, Priebke non è un povero lupo ferito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/13/Cara_Ortese_Priebke_non_povero_co_0_9701133484.shtml, Corriere della Sera, 13 gennaio 1997, p. 27.
Origine: Da Neve; citato in Scuola Italiana Moderna, n. 11, Gennaio 1961, Editrice «La Scuola», Brescia.
Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 31
“Cosa ci salverà? La fede? Io non voglio avere la fede e non ci tengo ad essere salvato.”
30 gennaio 1892; Vergani, p. 54
Diario 1887-1910
da Lo spettacolo del male, 13 gennaio 2007
la Repubblica
“Emicranie. La mattina mi desto con un capoccione enorme.”
8 gennaio 1908; Vergani, p. 261
Diario 1887-1910
Origine: Santo impostore, p. 17
citato in L'Italia ha abdicato alla sua storia musicale, la Repubblica, 9 gennaio 2010
da La Gazzetta del Sud, 29 gennaio 2005
13 gennaio, p. 13
Giornale di bordo
Origine: Il riferimento è alle parole di Gesù nel Vangelo secondo Matteo, 19, 19: "Ama il prossimo tuo come te stesso".
dal discorso al 1° congresso dei Democratici di Sinistra, Torino, 14 gennaio 2000; citato in Almanacco dei misteri http://www.almanaccodeimisteri.info/p22000.htm
da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania