Frasi su gennaio
pagina 7

“La Samp era una ballerina bellissima e bravissima. Poi si è ammalata gravemente, aveva bisogno di cure urgenti. Siamo riusciti a guarirla. Ora contiamo di farla tornare la ballerina bellissima e bravissima di qualche tempo fa. Passo dopo passo, ci stiamo provando.”

Riccardo Garrone (imprenditore) (1936–2013) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Citazioni di Riccardo Garrone
Origine: Dall'intervista di Francesco Cevasco e Antonio Ferrari, Il presidente Garrone: «Mai più in B, ora pensiamo all' Europa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/18/presidente_Garrone_Mai_piu_ora_co_0_030518142.shtml, Corriere della Sera, 18 maggio 2013, p. 48.

José Pellicer de Ossau Salas y Tovar photo

“[…] Diego Velázquez, che oggi si dice sia il miglior pittore della Spagna […].”

José Pellicer de Ossau Salas y Tovar (1602–1679) storico, filologo e poeta spagnolo

da Avisos históricos, 5 gennaio 1644
Citazioni di José Pellicer
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Sof'ja Tolstaja photo
Geppi Cucciari photo

“Mia madre è la versione gastronomica di Robin Hood, ruba al frigo per dare a me.”

Geppi Cucciari (1973) comica e conduttrice televisiva italiana

27 gennaio 2007 http://www.youtube.com/watch?v=W4-yrJ4rgnM
Collegamento interrotto

Geppi Cucciari photo
Geppi Cucciari photo

“I negozi sono popolati da quelle figure mitologiche metà donna metà bastarde.”

Geppi Cucciari (1973) comica e conduttrice televisiva italiana

27 gennaio 2007

Geppi Cucciari photo
Sully Prudhomme photo
Adriano Tilgher photo

“In Italia pare si voglia insistere a seguire la falsariga di qualche critico che ha creduto di scoprire nelle mie cose un contenuto filosofico, che non c'è, vi garantisco che non c'è.”

Adriano Tilgher (1887–1941) filosofo e saggista italiano

citato in Il teatro di Pirandello, introduzione pag. XXVI, VII ristampa Oscar Mondadori, gennaio 1976

Yvonne Furneaux photo

“Perché Fellini ha l'occhio che vede più lontano. Solo le piccole persone non rischiano. Lui, invece, non è una piccola persona. Vive nell'immaginazione.”

Yvonne Furneaux (1928) attrice francese

spiegando perché Fellini avrebbe scelto lei nella parte di Emma ne La dolce vita contro il parere di molti suoi collaboratori; citato in Tullio Kezich, La dolce vita di Federico Fellini, gennaio 1960, Cappelli editore, pag. 77

Corrado Guzzanti photo
Fabrizio Cicchitto photo

“Craxi preferiva dire no che sì. Dall'ufficio di Berlusconi si esce con il sorriso; anche se la generosità lo porta talora a dire qualche sì di troppo.”

Fabrizio Cicchitto (1940) politico italiano

Intervista di Aldo Cazzullo, Contro Bettino un network dell'odio http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_17/bettino-network-odio-cazzullo_7719d618-0342-11df-a5a7-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010

Fabrizio Cicchitto photo

“L'ipotesi di abbassare la maggiore età è fra le questioni sul tavolo ma non è la questione più urgente.”

Fabrizio Cicchitto (1940) politico italiano

citato in Excite http://politica.excite.it/caso-ruby-berlusconi-pdl-legge-per-abbassare-N63023.html, 24 gennaio 2011

Fulvio Abbate photo
Ferzan Özpetek photo

“[Mine vaganti] Chi ha già visto il film ha pianto e ha riso e mi ha detto che sembra di rivedere la commedia all'italiana di una volta.”

Ferzan Özpetek (1959) regista turco

citato in Corriere della sera, p. 37, 18 gennaio 2010

Ferzan Özpetek photo
Enrico Ghezzi photo

“[…] una specie di fine; di fine anticipata del cinema di Carmelo Bene, anche se poi sono venuti altri film, che è questo "non voglio più vedere nulla", questo "Basta", questa fine della luce, questa fine della visione.”

Enrico Ghezzi (1952) critico cinematografico e scrittore italiano

Origine: Dalla Prima di Salomè nel programma televisivo Fuoriorario, Rai 3, 21-22 gennaio 1994; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1546.

Ruud Gullit photo
Ruud Gullit photo
Ruud Gullit photo

“[Parlando dell'Italia] Mi piace la gente, come gesticola, come sa essere aperta, allegra. E mi piace Milano, una città con la personalità europea.”

Ruud Gullit (1962) allenatore di calcio e ex calciatore olandese

citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988

Ruud Gullit photo
Jules Renard photo

“La vita porta a tutto, a condizione di uscirne.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

8 gennaio 1901; Vergani, p. 177
Diario 1887-1910

Sergio Romano photo
Vittorio Feltri photo

“Non sono io ad essere berlusconiano ma Berlusconi ad essere feltriano.”

Vittorio Feltri (1943) giornalista italiano

Origine: Citato in Gianna Fregonara, Feltri contro il cofondatore. Gli ex An: basta, parli il premier https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/07/Feltri_contro_cofondatore_Gli_basta_co_8_100107032.shtml, Corriere della sera, 7 gennaio 2010, p. 7.

Walter Veltroni photo

“Beniamino Placido è stato un genio moderno. Era una persona splendida, un intellettuale aperto al nuovo e curioso. I suoi articoli sui media, i suoi libri e le sue trasmissioni televisive erano lievi, eleganti e popolari.”

Walter Veltroni (1955) politico italiano

citato in Beniamino Placido genio moderno http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/07/beniamino-placido-genio-moderno.html, repubblica.it, 7 gennaio 2010

Marco Pannella photo
Maurizio Crozza photo
Abigail Adams photo

“Le grandi necessità richiamano le grandi virtù.”

Abigail Adams (1744–1818) first lady statunitense

da Lettera a John Quincy Adams, 19 gennaio 1780

Giuseppe Garibaldi photo
Denis Verdini photo
Clemente Mastella photo
Jules Renard photo

“Inondazione. È sempre più piccola di quanto la immagini la mia piccola immaginazione.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

26 gennaio 1910; Vergani, p. 280
Diario 1887-1910

Franz Krauspenhaar photo
Vittorio Zucconi photo

“Contrordine Grillini: la coerenza non va più di moda. La non sospensione è stata non sospesa dal non partito.”

Vittorio Zucconi (1944–2019) giornalista e scrittore italiano

2 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/815962349437861888
Dal profilo Twitter

Michele Serra photo

“Ciò che i nuovi reazionari chiamano "relativismo" […] è solo una maniera malevola di definire la libertà.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

31 gennaio 2009
la Repubblica, L'Amaca

Gustaw Herling-Grudziński photo

“[Su Franz Kafka] Includere questo scrittore profondamente metafisico, a momenti addirittura mistico, nella categoria degli "atei ostinati" (come fece Kolakowski) e' un non senso imperdonabile.”

Gustaw Herling-Grudziński (1919–2000) scrittore polacco

dall'articolo Franz Kafka: la colpa infinita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/12/Franz_Kafka_colpa_infinita_co_0_9401123601.shtml, Corriere della sera, 12 gennaio 1994

Marco Travaglio photo

“Da 15 anni è irrevocabilmente accertato che l'assassinio di Calabresi fu organizzato nel servizio d'ordine di Lotta continua, ordinato da Giorgio Pietrostefani con l'assenso del leader Adriano Sofri e materialmente eseguito da Ovidio Bompressi, con la complicità di Leonardo Marino, che rubò e guidò l'auto durante l'agguato, e di altri fiancheggiatori miracolati dalla mancanza di prove certe. […] Eppure, nella fiction, queste quattro figure diventano invisibili. Non pervenute, se non nei titoli di coda che danno conto delle quattro condanne. Uno degli aspetti più positivi del film-tv di Graziano Diana è quello di mostrare la campagna d'odio che si scatenò contro Calabresi dopo la tragica fine alla questura di Milano dell'anarchico Pinelli, ingiustamente sospettato di aver avuto un ruolo nella strage di Piazza Fontana: prime pagine di Lotta continua e altri giornali, appelli di intellettuali, manifestazioni con slogan assassini. […] Ma il peccato originale della fiction è che mancano i volti e le imprese dei colpevoli. Non c'è la riunione in cui si decise l'omicidio, non c'è l'ordine di uccidere, non c'è il viaggio di Marino a Pisa dove Sofri gli confermò il mandato, non c'è il processo costellato dalle bugie degli imputati e ancor più dei falsi testimoni ingaggiati dalla nota lobby. Nulla di nulla: nel 2013, alla Rai, è ancora proibito. […] Eppure questo banalissimo rilievo nessuno degli ipercritici della libera stampa ha osato muoverlo. Strano, eh? Chissà come mai.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano

Clemente Mastella photo
Jules Renard photo

“Ho l'anima anticlericale e un cuore da monaco.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

24 gennaio 1905; Vergani, p. 227
Diario 1887-1910

Jack Kerouac photo
Jules Renard photo
Franco Frattini photo
Mina (cantante) photo

“La difesa del Milan è meglio di Wanda Nara: ne potrebbe prendere 15 in meno di 28 ore.”

Ivan Zazzaroni (1958) giornalista e personaggio televisivo italiano

da un tweet https://twitter.com/Zazzaroni/status/422469122887516160, 12 gennaio 2014

Ernesto Galli della Loggia photo
Albert Einstein photo

“Per quanto riguarda Mach, è bene distinguere tra l'influenza che ebbe in generale e quella che esercitò su di me in particolare. Mach ha compiuto significative ricerche sperimentali (ad esempio, la scoperta delle onde d'urto, basata su un metodo ottico veramente geniale); ma non di questo vogliamo discutere, bensì di come influenzò la visione generale dei concetti di base della fisica. In questa prospettiva il suo grande merito sta, a mio parere, nell'aver allentato il dogmatismo che dominava in quell'ambito nei secoli XVIII e XIX. Egli ha cercato di mettere in luce, specialmente nei campi della meccanica e della teoria del calore, il modo in cui i concetti hanno avuto origine dall'esperienza; Mach sosteneva in maniera convincente l'opinione che finanche i più basilari tra i concetti fisici si fondano sui dati empirici e, da un punto di vista logico, non sono in alcun modo necessari. Evidenziando come nella fisica siano cruciali i problemi connessi ai concetti di base, più che quelli d'ordine logico-matematico, egli ha esercitato un'influenza particolarmente salutare. Il suo punto debole stava, a mio modo di vedere, nel considerare l'attività scientifica all'incirca un semplice «mettere ordine» nei materiali empirici. Egli, insomma, non rese giustizia all'elemento di libera volontà costruttiva presente nella formazione dei concetti. Riteneva, in certo modo, che all'origine delle teorie vi fossero «scoperte» e non «invenzioni», spingendosi addirittura a vedere, nelle sensazioni, unità costitutive del mondo reale piuttosto che semplici oggetti di comprensione; pensava di poter colmare in tal modo lo iato fra psicologia e fisica. Fosse stato coerente fino in fondo, avrebbe dovuto rifiutare non solo l'atomismo, ma l'idea stessa d'una realtà fisica.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

6 gennaio 1948; pp. 689-690
Lettere a Michele Besso

Stendhal photo
Gianni Amelio photo
Josh Klinghoffer photo

“Affidare a un pool di intelligenze il progetto di un nuovo sviluppo, la mappatura dei problemi aperti, la speranza di mobilitazione delle coscienze, il compito di elaborare una prospettiva di futuro. Napoli è una città che non conosce se stessa.”

Ermanno Rea (1927–2016) scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Paolo di Stefano, Ermanno Rea, utopie e sconfitte http://www.corriere.it/cultura/11_gennaio_24/Ermanno-Rea-paolo-di-stefano_a052ffcc-2782-11e0-a862-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 24 gennaio 2011.

Achille Occhetto photo
Carmen Consoli photo
Giuliano Ferrara photo
Sergio Quinzio photo

“Quando l'essere umano è sentito come qualcosa di scomponibile e sostituibile nelle sue parti, è già inesorabilmente ridotto a cosa e ogni cosa ha necessariamente il suo prezzo e il suo mercato.”

Sergio Quinzio (1927–1996) teologo e aforista italiano

da I magazzini dell'orrore http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0955_01_1988_0008_0001_12925628/, La Stampa, 10 gennaio 1988

Riccardo Muti photo

“Sono un nostalgico, per me è difficile stare fuori casa, mi sono sempre sentito come un piccolo Ulisse.”

Riccardo Muti (1940) direttore d'orchestra italiano

citato in Con Attila la mia prima opera a New York, Corriere della Sera, 25 gennaio 2010

Giovanni Endrizzi photo

“[Parlando di Maria Elena Boschi] Dal 2011 fino al commissariamento dell'11 febbraio 2015, a causa di un buco di tre miliardi (sei volte il patrimonio netto) il padre, Pierluigi Boschi, era nel consiglio d'amministrazione di Banca Etruria diventando presidente non appena la figlia diventava Ministro. Non solo, il ministro era azionista e suo fratello era un dipendente della banca.Banca Etruria venne commissariata, ma le obbligazioni subordinate vennero ancora vendute a ignari e incolpevoli risparmiatori. Banca d'Italia, constatando, poi, le forti criticità crescenti e una situazione disastrosa, infliggeva multe per due milioni e mezzo di euro al consiglio d'amministrazione e, di questi, 144.000 anche a Pierluigi Boschi, per carente organizzazione nei controlli interni, carente gestione e controllo del credito, violazioni in materia di trasparenza, omesse e inesatte segnalazioni.
Banca Etruria era una banca morta molto prima del commissariamento, eppure si continuava a spendere fino a 15 milioni di euro l'anno in consulenze esterne.
Da fine ottobre 2014 a gennaio 2015 scoppia la crisi della Banca, ma molti, di colpo, si mettono a comprare azioni, convinti che da marzo quelle azioni varranno molto di più. Come mai? Di lì a poco il Governo Renzi, tramite decreto, trasformava le banche popolari con almeno 8 miliardi di attivo in società per azioni e a guadagnarci di più è proprio Banca Etruria, che registra in borsa la miglior performance dell'anno: più 62 per cento in poco tempo.
La ministra Boschi, durante il Consiglio dei ministri che varava rapidamente il decreto, non c'era, era assente, ma qui la sua presenza si sente eccome, perché il Governo è una squadra e ognuno ha il suo compito.”

Giovanni Endrizzi (1962) politico italiano
Papa Giovanni Paolo II photo
Antonio Polito photo
Augusto Minzolini photo
Jack Kerouac photo
George Bush photo

“Stati come questi, e i terroristi loro alleati, costituiscono un asse del male, che si arma per minacciare la pace del mondo. Questi regimi, nella loro ricerca di armi di distruzione di massa, pongono una minaccia sempre più grave. Essi potrebbero fornire queste armi ai terroristi, equipaggiandoli dei mezzi per tradurre nei fatti il loro odio. Potrebbero attaccare i nostri alleati o tentare di riattaccare gli Stati Uniti. In tutti questi casi, il prezzo dell'indifferenza sarebbe catastrofico. Opereremo in modo stretto con la nostra coalizione per impedire ai terroristi mi ha gli stati che li appoggiano di costruire e distribuire armi di distruzione di massa. Svilupperemo e dispiegheremo difese missilistiche adeguate a proteggere l'America i suoi alleati da attacchi improvvisi. Tutte le nazioni dovranno saperlo: l'America farà tutto ciò che è necessario per difendere la propria sicurezza(…). Non starò ad aspettare che le cose accadano. Non mi fermerò mentre il pericolo si fa sempre più vicino. Gli Stati Uniti non permetteranno che regimi più minacciosi del mondo li minaccino con gli armamenti più distruttivi del mondo. Le nostra guerra contro il terrore è iniziata bene, mi sono lavato iniziale (…). Non possiamo fermarci presto. Se ci fermiamo lasciando intatti i campi dei terroristi e gli Stati terroristi fuori controllo, il nostro senso di sicurezza sarebbe falso e temporaneo. La storia ha chiamato l'America i suoi alleati all'azione e del nostro privilegio così come nostra responsabilità combattere una guerra per la libertà.”

George Bush (1946) 43º presidente degli Stati Uniti d'America

Discorso sullo Stato dell'Unione, 29 gennaio 2002

Albert Einstein photo

“Tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009 tre anziani muoiono tra le fiamme nella provincia di Lucca: la vestaglia di Veronica, 80 anni, prende fuoco quando la donna passa troppo vicino a un fornello. Liliana viene consumata da un incendio misterioso. Giuseppina dormiva quando un corto circuito della presa elettrica sotto il suo letto ha scatenato le fiamme. A Voltri, nel marzo 2008, i pompieri sfondano una porta e si trovano davanti il cadavere di Maria, 84 anni. Suo fratello Giovanni, 82, è semisvenuto. A Roma, nello stesso periodo, un'altra porta viene abbattuta: dietro c'è una donna morta da dodici ore. Aveva 88 anni. Nell'altra stanza, due parenti ancora vivi: due ultraottentenni invalidi che da lei erano accuditi. A Genova, il giorno di Santo Stefano, qualcuno ha l'idea di bussare alla porta di Edda e Ottavio per fare gli auguri. Erano morti da una settimana.
Nel gennaio di quello che sarà il suo ultimo anno di vita, il 2009, la poetessa Alda Merini sbotta: "è una vergogna: i vecchi in questa città vengono trattati come carta igienica". E aggiunge: "C' è indifferenza, a Milano, ed è il crimine più grosso. Si è tanto parlato della violenza del branco contro le ragazze, ed è certamente un fatto orribile, ma c' è una violenza sotterranea che non è meno feroce. Una persona che muore da sola e nessuno se ne accorge è davvero il silenzio degli innocenti."”

Loredana Lipperini (1956) giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana

Non è un paese per vecchie

Johann Wolfgang von Goethe photo
Vittorio Feltri photo

“In Campania si ruba su tutto anche sulle supposte.”

Vittorio Feltri (1943) giornalista italiano

Origine: Da Matrix, 23 gennaio 2008.

Enzo Biagi photo

“Lo stupro è proprio di un'idea maschile di vendetta. Una donna, se vuole vendicarsi, ti ignora.”

Carmen Covito (1948) scrittrice italiana

dall'intervista a Il Giorno dell'11 gennaio 1994

Giuseppe Ruvolo photo
Jules Renard photo

“È tremenda la fatica che si fa, quando si sta bene, a interessarsi dei malanni altrui.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

26 gennaio 1910; Vergani, p. 281
Diario 1887-1910

Eddy Merckx photo

“Le vittorie di Coppi sono diventate romanzo, le mie cronaca.”

Eddy Merckx (1945) ciclista su strada, pistard e ciclocrossista belga

dall'intervista di Pier Augusto Stagi "Ho vinto tantissimo ma Coppi è leggenda" http://www.ilgiornale.it/news/ho-vinto-tantissimo-coppi-leggenda.html, Il Giornale.it, 9 gennaio 2010

Mina (cantante) photo

“È vostro, ma è anche molto mio e di chi ama la musica, oserei dire, aristocratica. La musica fatta con serietà e rispetto. E con una qualità, con un talento purissimo e raro. Insostituibile. Onore a Pino Daniele.”

Mina (cantante) (1940) cantante italiana

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2015/01/08/daniele-talento-purissimo-e-raro/#more-2143, 8 gennaio 2015
Citazioni di Mina

Jules Renard photo

“I suoi successi fanno dire che ha del talento, e i suoi fiaschi fanno dire che è un pensatore.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

25 gennaio 1903; Vergani, p. 200
Diario 1887-1910

Ennio Flaiano photo
Mario Michele Giarrusso photo
Beppe Grillo photo
Michele Serra photo
Michele Serra photo
Jules Renard photo

“Raffigura l'ideale della calma con l'immagine di un gatto seduto.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

30 gennaio 1889; Vergani, p. 16
Diario 1887-1910

Roberto Formigoni photo

“Lei è la prima volta che viene in Regione Lombardia, qui ci sono delle regole. Si lombardizzi un pochino. Sto per rispondere alle domande dei suoi colleghi, sia cortese e non aggressivo come vostro solito.”

Roberto Formigoni (1947) politico italiano

ad un cronista di Annozero; citato in [//affaritaliani.libero.it/milano/formigoni_feste_arcore_ruby310111.html Affari Italiani], 31 gennaio 2011

Anna Maria Ortese photo

“[A proposito di Erich Priebke] Poso lo sguardo sul carcere dove è chiuso in attesa di un nuovo processo […]. Non si può non ammirare la dignità con cui accetta, dopo oltre mezzo secolo dal reato di cui è accusato, tutto il rituale solenne della giustizia. […] Era la guerra. E la guerra non ha nulla di morale. Perché odiare? […] Lasciate cadere i bastoni. E i lupi feriti di tutto il mondo, rispettateli.”

Anna Maria Ortese (1914–1998) scrittrice italiana

Origine: Citato su Il Giornale, 12 gennaio 1997; citato in Giulia Borgese, Cara Ortese, Priebke non è un povero lupo ferito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/13/Cara_Ortese_Priebke_non_povero_co_0_9701133484.shtml, Corriere della Sera, 13 gennaio 1997, p. 27.

Ada Negri photo

“Sui campi e sulle strade | silenziosa e lieve | volteggiando, la neve cade. | Danza la falda bianca | nell'ampio ciel scherzosa, | poi sul terren si posa stanca.”

Ada Negri (1870–1945) poetessa, scrittrice e insegnante italiana

Origine: Da Neve; citato in Scuola Italiana Moderna, n. 11, Gennaio 1961, Editrice «La Scuola», Brescia.

Pier Paolo Pasolini photo
Jules Renard photo

“Cosa ci salverà? La fede? Io non voglio avere la fede e non ci tengo ad essere salvato.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

30 gennaio 1892; Vergani, p. 54
Diario 1887-1910

Denis Verdini photo
Michele Serra photo
Jules Renard photo

“Emicranie. La mattina mi desto con un capoccione enorme.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

8 gennaio 1908; Vergani, p. 261
Diario 1887-1910

Riccardo Muti photo

“In Italia abbiamo perso la capacità di sentire il 'bello', quel 'bello' che per secoli abbiamo dato al mondo e che adesso non sentiamo più.”

Riccardo Muti (1940) direttore d'orchestra italiano

citato in L'Italia ha abdicato alla sua storia musicale, la Repubblica, 9 gennaio 2010

Ardengo Soffici photo

“Ama il prossimo tuo come te stesso. — Il primo prossimo è sé medesimo.
Benissimo. Cominciamo dunque con l'amar noi stessi.”

Ardengo Soffici (1879–1964) scrittore italiano

13 gennaio, p. 13
Giornale di bordo
Origine: Il riferimento è alle parole di Gesù nel Vangelo secondo Matteo, 19, 19: "Ama il prossimo tuo come te stesso".

Fabio Mussi photo

“[Su Berlusconi] Ho l 'impressione che del libro nero del comunismo abbia letto solo la copertina e la prima pagina. Continua a chiamarci Pci-Pds-Ds: è corretto genealogicamente, ma altrettanto potremmo noi chiamarli P2-Fininvest-Fi.”

Fabio Mussi (1948) politico italiano

dal discorso al 1° congresso dei Democratici di Sinistra, Torino, 14 gennaio 2000; citato in Almanacco dei misteri http://www.almanaccodeimisteri.info/p22000.htm

Carlo Sgorlon photo
Domenico Tumiati photo