Frasi su infermità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema infermità, vita, ancora, uomo.
Frasi su infermità
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002

IV, VIII, pp. 144-146
Confidenze

“Bruttezza. Infermità che fa la disperazione di una donna e la gioia di tutte le altre.”

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal proclama di mobilitazione, 3 ottobre 1935; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

cap. XVIII, 1988, pp. 403 sg.

Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.18

“La confidenza in Dio è la migliore medicina per ogni infermità.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 74

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 9

“La più orribile delle infermità è la mancanza di cuore.”
Origine: Dio si compromette, p. 36
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento

da Ansa, 5 maggio 2007; citato in Berlusconi ammette di avere esagerato "Infermi mentali? Sono pentito", la Repubblica, 5 maggio 2007
p. 86
da Cronica breve della Terra di Montevarchi

Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 73

Origine: Del cibo pitagorico, p. 13

Origine: Da una predica del 1511 trasmessa da Bartolomeo de Las Casas; citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti: riflessioni sui Vangeli. Anno C, Piemme, Casale Monferrato, 2001, p. 17.

Origine: Con questa invocazione si chiuse il discorso inaugurale pronunciato il 15 giugno del 1889 nel vecchio mercato del porto, rinominato Piazza della Borsa, per l'inizio dei lavori di demolizione dei quartieri meridionali di Napoli. Storia di Napoli, p. 320; citato in Antonio Ghirelli, Storia di Napoli, Einaudi, Torino, 1992, p. 320. ISBN 88-06-12974-0

Del vitto pitagorico per uso della medicina
“Colui che vive, pensa più all'infermità che alla salute.”
Origine: Il supplente, p. 27

Origine: In Grande Antologia Filosofica, vol. XI, Il pensiero della Riforma cattolica, traduzione di G. Faggin, Marzorati, Milano, 1969; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 372. ISBN 8806147234

fr. 204 Jensen, conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, IV, 5, 63 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 311
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate
“Se una infermità vi è nella mia mente essa non è abulia né impulsività, ma è l'eccesso di volontà.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 22

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 34-35

Del vitto pitagorico per uso della medicina