Frasi su ingratitudine
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ingratitudine, bene, verso, altro.
Frasi su ingratitudine

libro Massime e riflessioni

1923
Riflessioni e massime

“non fare del bene agli altri se non sei in grado di sopportare l'ingratitudine del prossimo”

“L'ingratitudine è un modo come un altro di pagare i debiti. Ed è il preferito perché costa meno.”

“[…] dove men si sa, più si sospetta.”
v. 66
I capitoli, Dell'Ingratitudine
“Sull'ingratitudine si pensa che tutto sia stato detto. Finché non la si sperimenta in proprio.”
“La nostra ingratitudine verso Dio ci fa ripiegare su noi stessi e ci chiude alla sua grazia.”
Alla scuola dello Spirito Santo

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

1988, p. 37
Dizionario del diavolo

Origine: DallOratio valedictoria, in Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [22].

“L'esagerata premura di sdebitarsi di un obbligo è una forma di ingratitudine.”
226
Massime, Riflessioni morali

“L'ingratitudine è il primo dovere di un principe.”
Origine: Da Monsieur Bergeret a Parigi.

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15
Galatea

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6

da Cum nimis absurdum; citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009

“L'ingratitudine è l'indipendenza del cuore.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 218

Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».

1988, p. 129
Dizionario del diavolo

“Nessuna ingratitudine è pari a quella di ciascuna generazione nei riguardi della precedente.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103

“L'ingratitudine è la moneta ordinaria con la quale pagano gli uomini.”
Origine: Citato in A. Arthaber, Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali in sette lingue http://books.google.it/books?id=lZ3LkkIytCsC&printsec=frontcover&dq=proverbi&hl=it&sa=X&ei=b_N_T73GJIGDOuuQrPsG&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=proverbi&f=false, Hoepli, 1995, p. 328.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 196

vv. 184-187
I capitoli, Dell'Ingratitudine

Brethren: I advise you to avoid attacking any of your brothers even if he harms you or surpasses the limits of ingratitude. The strength of any one amongst you is the strength of the other.
The historical extempore speech at the Reserve Officers' College