Frasi su madre
pagina 8
dall'intervista Il Toro, un figlio della sciagura, Cattolica News, 5 dicembre 2006
da una predica http://www.vatican.va/spirit/documents/spirit_20010220_sartori_it.html per la consacrazione della missione a Maria, 6 agosto 1962
“Come potrò dire a mia madre che ho paura?”
da Cantico dei drogati; dalla poesia Eroina di Riccardo Mannerini, n.° 1
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 464
Origine: Da La pseudoscienza degli integralisti http://www.carloflamigni.it/scripta/pseudo_scienza_integralisti.html, carloflamigni.it, aprile 2008.
Origine: Citato in Lampard: "Sono stato vicinissimo all'Inter" http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/01/31/lamard_perch__no_inter.html, Sport.sky.it, 31 gennaio 2009.
cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
Origine: In pasto ai leoni, p. 76
da Canti d'Alessandria, I
dalla lettera di addio alla madre; citato in Achille Rastelli, Carlo Fecia di Cossato: l'uomo, il mito e il marinaio, Mursia, 2001, p. 150
“La meraviglia | Dell'ignoranza è figlia, | E madre del saper.”
da Temistocle, I, 1
da Per la morte della serenissima Marianna arciduchessa d'Austria
Visioni sacre e profane
la Repubblica
Origine: Da La sfida di McEnroe il tennis ribelle degli anni Ottanta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/13/la-sfida-di-mcenroe-il-tennis-ribelle.html, 13 novembre 2005.
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
Origine: Da Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1408.
Origine: Insaziabilità, p. 33
lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr
s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9
da La signora Assunta, Figurinaio e le figurine
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
da Lo spirito del terrorismo, traduzione di Alessandro Serra, RaffaelloCortina Editore
La vendetta del Baby-sitterato
C'è qualcosa che sbava sotto il letto
da Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti
Origine: Quante storie, p. 194
cap. V, pp. 65-66
A cosa serve la politica?
da Justin Bowyer, Conversations With Jack Cardiff, Art, Light and Direction in Cinema; citato in Portala al cinema, p. 69
Richiami del deserto
Comunione nell'amore, Il pentimento
Giuro che dico il falso
2008
Origine: Da un comizio a Viterbo, 26 marzo 2008; citato in Berlusconi all'attacco di Veltroni. "Sulle pensioni parla a vanvera" http://www.repubblica.it/2008/03/dirette/sezioni/politica/elezioni/26marzo/index.html?ref=search, Repubblica.it, 26 marzo 2008.
2008
Origine: Dall'intervento durante la trasmissione radiofonica 28 minuti, Radio 2, 9 aprile 2008 (video disponibile su YouTube.com http://it.youtube.com/watch?v=PD4ixdKJzOE); citato in Berlusconi ha detto: (anno 2008) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2008, Corriere.it.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 8
da Il mio 11 settembre: La voglia di scappare, La Stampa, 29 settembre 2001
Citazioni di Mina
“È meglio essere una buona madre di famiglia che una cattiva religiosa.”
Il padrone dell'impossibile
da Ottave rime, p. 8
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
da Ottave rime, p. 8
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
da Ottave rime, p. 13
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
da Sonetto, p. 14
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
“Mio padre aveva bisogno di braccia per i suoi campi, mia madre spingeva perché io studiassi.”
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
dall'introduzione a Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Giulio Einaudi Editore, 2001
da Il dialogo della salute, in Opere, a cura di Gaetano Chiavacci, Sansoni, Firenze 1958
Origine: Delle onde e del mare, p. 347
dalla lettera Congratulamur vehementer, 681
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 120.