Origine: Citato in Pif a Palermo: sogno di raccontare la mia Sicilia in giro per il mondo - Video http://palermo.gds.it/2016/10/21/pif-a-palermo-sogno-di-raccontare-la-mia-sicilia-in-giro-per-il-mondo-video_579978/, Giornale di Sicilia.it, 21 ottobre 2016.
Frasi su parallelo
pagina 2
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197
Cfr Mt 27, 40; 42 e paralleli
Origine: Da «Da prete dico a Radio Maria che il terremoto non c'entra con le unioni civili» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/radio-maria-unioni-civilli_b_12797338.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2016.
Ave Mary
Origine: Citato in Strage Capaci: Manganelli, oggi Cosa nostra è finita http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/143235, Atuttadestra.net.
commento di Franco Battiato a credo in un solo oblio
Origine: Dalla lettera a Bertrand Russell, 14 ottobre 1931; Archivio Einstein 33-155, 75-544; citato anche in Michael Grüning, Ein Haus für Albert Einstein, Verlag der Nation, Berlino, 1990, p. 369.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 58
pag. 186
Francesca Marini, 2003
s)
da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti
dal Messaggio per la XLVII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/messages/communications/documents/hf_ben-xvi_mes_20130124_47th-world-communications-day.html, Libreria Editrice Vaticana, 12 maggio 2013
Life is both joyous and devastating, so we should see that in pop music. We should have dark lyrics and massive melodies, songs that are meaningful yet still as catchy as hell. I'm not a fan of this parallel kind of Disney candy-floss pop universe.
Antifragile: Prosperare nel disordine
Origine: Citato in Kosovo: Haradinaj, vogliamo entrare in Ue, Onu e Nato http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/nazioni/kosovo/2017/09/14/kosovo-haradinaj-vogliamo-entrare-in-ue-onu-e-nato_7e859d4a-7ad9-4db3-8723-e070e222e4c9.html, Ansa.it, 14 settembre 2017.
Origine: Nuovi princípi della geometria, p. 190
Capitolo secondo, Cacciatori e pescatori nell'Europa del periodo glaciale, p. 19
Preistoria della società europea
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Origine: Da Mai all'altezza, Mondadori, 2017, p. 112 https://books.google.it/books?id=nBXeDQAAQBAJ&pg=PT112. ISBN 88-520-7851-7
Variante: Non che quest'ultimo ispirasse eccessiva fiducia, ma come dittatore classico era senz'altro preferibile a una rivoluzione islamica che avrebbe potuto sconvolgere ampie e decisive regioni del pianeta. Tanto preferibile che nel settembre '80 la tentata invasione irachena dell'Iran, da cui scaturì la guerra del Golfo, non suscitò uno scandalo adeguato alla gravità dell' aggressione. Quella complice indulgenza, allora comprensibile se non proprio inevitabile, ha partorito un monster, secondo la brutale espressione di un senatore americano, o un nuovo voleur de Bagdad, secondo quella più poetica di un quotidiano francese. Un mostro o un ladro di Bagdad che dispone della forza militare più importante del Golfo e del mondo arabo, tra l' altro dotata di gas nervini come ben sanno le popolazioni civili curde, e in possesso di un arsenale atomico per fortuna ancora incompleto, ma non tanto lontano dall'esserlo. Una potenza costruita grazie agli aiuti paralleli se non congiunti o concertati di Mosca e di Washington, di Parigi e di Londra, e di tante altre capitali ansiose di vendere armi, tra le quali Roma, Varsavia, Praga, Il Cairo... Nella lista non manca il Kuwait che, per proteggersi da Khomeini, finanziò lautamente Saddam Hussein, sapendo benissimo che sotto le spoglie del protettore si nascondeva un lupo ansioso di fare dell'emirato un solo boccone. Ma tra lui e Khomeini non c'erano scelte.
Origine: Da Il ladro di Bagdad http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/03/il-ladro-di-bagdad.html?ref=search, la Repubblica, 3 agosto 1990.
Origine: Italia antica, p. 318
Origine: Jazz. [La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana], p. 687