
il personaggio di Crocco in La storia bandita http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/grancia/grancia.pdf, spettacolo del Parco della Grancia, pag. 20
Attribuite
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema piemontese, italiano, stato, parte.
il personaggio di Crocco in La storia bandita http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/grancia/grancia.pdf, spettacolo del Parco della Grancia, pag. 20
Attribuite
Origine: Da un'intervista a S, riportata in Per una Sicilia 5 Stelle http://www.beppegrillo.it/2017/05/per_una_sicilia_5_stelle.html, Beppegrillo.it, 24 maggio 2017.
Origine: Citato in Presentate le nuove maglie! http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_8071896C68864B47AD0D4FF6DE6AB2F1.asp, www.juventus.com, 8 luglio 2009
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4
Origine: Nord e sud, p. 30
Origine: Nord e sud, p. 48
1963, p. 568
L'eredità della Priora
Origine: La conquista del sud, p. 151
Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31
citato in Roberto Gervaso, La bella Rosina, Bompiani editore
Origine: Discorso fatto in Parigi nel 1838 alla nuova amante, Mélanie Waldor, che lo sollecitava a trasferirsi nella capitale francese. Dopo poco rientrava in Torino.
citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
Origine: In Giovanni Arpino, Rolando Damiani, Opere scelte, Mondadori, 2005, p. 1683. ISBN 88-0452-643-2
Origine: Dal sito Internet RobertoCota.it, Un esempio per nostri studenti http://www.robertocota.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1040%3Aun-esempio-per-nostri-studenti&catid=19%3Anews&Itemid=578, 2 gennaio 2013.
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX
Cesare Garboli
Origine: Cavour, p. 12
Origine: Nord e sud, p. 52
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai Editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620
Origine: L'Alfiere, p. 147
Origine: La conquista del sud, p. 229
Origine: La conquista del sud, p. 261
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto
“Quale busta vuole? La uno, la due o la trè?”
Dai programmi televisivi
Origine: Da La versione di Mike, Mondadori, 2010, p. 514 https://books.google.it/books?id=jfnK-SR8JxYC&pg=PT514. ISBN 88-520-1205-2
citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012
Origine: Da Storia critica del calcio italiano, Dalai editore, 1998, p. 114 http://books.google.it/books?id=1CjpmZK_6-MC&pg=PA114, ISBN 8880895443.
da Bellidinotte: Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999, p. 9 http://books.google.it/books?id=0dWhx4mWsswC&pg=PA9#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7188-304-7
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 25
non si preoccupi, maresciallo, che con un calcio in culo ci penso io a quei quattro avvocati). L'incontro avvenne dopo la disfatta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto in favore del figlio.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 63-64
Origine: Citato in La valigia di Meazza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/07/la-valigia-di-meazza.html, la Repubblica, 7 luglio 2006.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 35
Origine: Citazione da Juve-Toro, il derby smarrito http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/280000/276268.xml?key=Darwin+Pastorin&first=101&orderby=1&f=fir, l'Unità, 25 ottobre 2008, p. 54
Origine: I vizi naturali, p. 36
Origine: Citato in Franco Ordine, "Higuain & C. come il Barça. Ma io dico ancora Juve" http://www.ilgiornale.it/news/sport/higuain-c-bar-io-dico-ancora-juve-1222418.html, Il Giornale.it, 10 febbraio 2016.
Origine: Da La battaglia soda, cap. VIII, ne L'antimeridiano, vol. I.
citato in Naturalisti italiani, A.Sommaruga, Roma, 1884
Origine: Meditazione vegetariana, p. 24
Origine: Dichiarazione resa a seguito di una nota gaffe (aveva affermato che Novi Ligure fosse in Liguria anziché in Piemonte) fatta dopo essersi candidato per la carica di Governatore della Regione Liguria.
Origine: Citato in Massimo Putzu, Toti dopo la gaffe: «Novi Ligure? Se vinco io la annetto o cambia nome in Novi Piemontese» http://www.ilsecoloxix.it/p/basso_piemonte/2015/04/11/ARbOvF6D-piemontese_annetto_cambia.shtml, Il Secolo XIX.it, 11 aprile 2015.
Origine: Da Il padrone bianconero http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/commento-bocca/commento-bocca/commento-bocca.html, Repubblica.it, 13 maggio 2006.
Argentina 1978, Spagna 1982
Italians, Corriere.it
Origine: Da Sportweek, Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2003; riportato in Ventisette motivi per cui bisogna accettare la Juventus. http://www.corriere.it/solferino/severgnini/03-05-24/01.spm.
Razza Piemonte, p. 24
Badoglio
II Madame Marguerite, p. 28
La regina Margherita
Origine: La definizione era del marchese De Sade. [N.d.A]
Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 1º ottobre 1856, ripr. in ibid., p. 212; citato in Denis Mack Smith, ibid., p. 414.
vol. I, cap. 3, p. 95
Quintino Sella
Origine: Nel 1865, qualche mese dopo la firma della Convenzione, la capitale del Regno fu trasferita da Torino a Firenze.
cap. 4, p. 336-337
Storia dell'Italia moderna, Vol. IV Dalla rivoluzione nazionale all'Unità 1849-1860
cap. 2
I piccoli maestri