
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rendita, essere, grande, due-giorni.
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.
libro Manifesto del partito comunista
Origine: Storia della carità napoletana, p. 220
“Renditi vinto; e per tua gloria basti | Che dir potrai che contro me pugnasti.”
IV, 32
Gerusalemme liberata
Variante: Renditi vinto, e per tua gloria basti
Che dir potrai che contra mie pugnasti.
Dizionario filosofico
L'industria della carità
Castrovillari, 23 maggio; p. 128
Calabria Sicilia 1840
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VIII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 131
Origine: Nord e sud, p. 8
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119
da Ontologia triadica e trinitaria, L'Epos, Palermo 1990
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 12 sg.
Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/08_novembre_16/brunetta_dipendenti_fannulloni_miracoli_sinistra_epifani_358e2706-b3ea-11dd-804b-00144f02aabc.shtml, 16 novembre 2008.
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 12
L'albero dai fiori bianchi, Incipit
Origine: Dall'intervista di Mario Avagliano, "Dai favolosi '70 un rinascimento tutto salernitano", La Città, 15 dicembre 2002; riportata in Storiaxxisecolo.it http://www.storiaxxisecolo.it/avagliano/marioavagliano6d.htm
Origine: Da Intervista a Francesca Guadagno http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/fguadagno.htm, a cura di Alessandro Germano, AntonioGenna.net, febbraio 2006.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
“Nel calcio femminile non si può vivere di rendita come in quello maschile.”
Origine: Da Vie de Henry Brulard. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
Origine: Dal rapporto a Bettino Ricasoli, 10 ottobre 1861, ripr. in Giuseppe Scichilone, Documenti sulla condizione della Sicilia dal 1860 al 1870, Roma 1952, pp. 96-98; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 653-655.
Lettera quindicesima, pp. 246-247
La terza Italia