Frasi su ritratto
pagina 3

Origine: Dal programma televisivo Un soffio caldo – Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.

Scienza come cultura

I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Jacques Monod e il disincanto della ragione, p. 58
Scienza come cultura

I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Isaac Newton: il tutto nella parte, pp. 25-26
Scienza come cultura
Variante: Nell'abbazia di Westminster c'è un sepolcro e su questo una iscrizione, forse la più bella che l'uomo abbia scolpito per un altro uomo: «Si rallegrino i mortali – ecco subito l'ossimoro, il bisticcio – che tra loro sia vissuto un cotale e cotanto lustro del genere umano». Questo grande eroe del razionalismo, questo humani generis decus è celebrato dal poeta Alexander Pope con un distico dalla musicalità intraducibile, nel quale la rima baciata tra notte e luce (night e light) genera l'ossimoro della conoscenza e dell'ignoranza. «Natura e leggi di natura erano nel grembo della notte, e Dio disse sia fatto Newton e tutto fu luce». (I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Isaac Newton: il tutto nella parte, pp. 25-26)

I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Nelson Goodman, o il risveglio di un sogno viennese, p. 75
Scienza come cultura
Origine: Neopositivismo o positivismo logico, voce su Wikipedia.

XVI. L'Europa minore arcaica, p. 277
Atlante ideologico

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 139

Parte terza: I funzionari del regime totalitario, Capitolo 6 Hans Frank: copia dell'uomo brutale, p. 331
Il volto del Terzo Reich

Scienza come cultura
Origine: Antichi pittori italiani, p. 117
18 aprile: la resa dei conti, p. 170
L'avventurosa nascita della repubblica

Origine: Della pittura italiana, p. 290
Bernardo Valli

Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da un'intervista rilasciata ad Anton Giulio Bragaglia; citato in Ando Gilardi, Creatività e informazione fotografica, in Storia dell'arte italiana, Einaudi, Torino, 1982, vol. 9, tomo II, p. 567.

Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 56

Observations sur l'Italie et sur les Italiens, [Données en 1764 sous le nom des deux Gentilshoomes Suédois], vol. III
da Le biblioteche, p. 265
In Napoli ieri

cap. 5, pp. 112-113
La pittura veneziana
I macchiaioli, parte 2, pp. 40-41
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
I macchiaioli, parte 2, pp. 113-114
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

Origine: Da I volti di un satrapo http://www.corriere.it/editoriali/11_ottobre_21/romano_volti_satrapo_1ad3ffce-fba6-11e0-a389-b44dd5e172d2.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2011.
Origine: Questa vita tuttavia mi pesa molto, pp. 107.108

s'era messo a percorrere le vie del paese, finché, uscendo dalla piazza e imboccando una strada angusta che la fronteggiava, vi aveva trovato otto soldati e quattro carabinieri appostati. L'ufficiale che li comandava aveva preso questo partito con strategia sopraffina, perché la folla inerme, lì calcata e pigiata, alle intimazioni di sbandarsi non si potesse più muovere; e lì non una ma più volte, aveva ordinato contro di essa il fuoco. Undici morti, innumerevoli feriti, tra cui donne, vecchi, bambini. Ora, tutto era calmo, come in un cimitero». (p. 237)
I vecchi e i giovani
