
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 34
Fascinazione della cenere
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 34
Fascinazione della cenere
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 35
Fascinazione della cenere
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere
Origine: Quante storie, p. 194
cap. I, p. 19
Doppio ritratto
cap. IX, p. 171
Doppio ritratto
dedica di Luigi Pirandello sulla fotografia con il pittore per la prima posa del suo ritratto
Origine: citato in Agenda Letteraria, ed. 2007, pag. 102
Origine: Citato in Director's statement http://www.sonyclassics.com/spring, sonyclassics.com/spring, 14 gennaio 2010.
Origine: Citato in Bom, yeoreum, gaeul, gyeowool, geurigo, bom http://www.albafilmfestival.com/pagine/ita/archivio/scheda_film.lasso?id=4F1CC2A50a2241BE28GGXgC6F722, Albafilmfestival.com, 14 gennaio 2010.
risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.
da 'Ritratto di signora del cavalier Masoch per intercessione della beata Maria Goretti, pp. 391-392
Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000
da Al di là della lingua degli angeli, in Carmelo Bene, Il teatro senza spettacolo, Venezia, Marsilio, 1990; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1496
da Morire di teatro per l'increato, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1500
“Quella è l'original, questa è il ritratto.”
II, 6
Cenerentola
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
“Il ritratto che faccio meglio è quello della persona che conosco meglio.”
Fonte?
Origine: Strade maestre, p. 21
Origine: Strade maestre, p. 14
Origine: Verrò a Firenze per rompervi la testa, p. 5
da Linea d'ombra; citato in Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1538
da La testimonianza intollerabile, in Il teatro senza spettacolo; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1543
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 182
Origine: Dalla Prima di Salomè nel programma televisivo Fuoriorario, Rai 3, 21-22 gennaio 1994; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1546.
Il ritratto di Taumàreta
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 876.
da La ballata del marinaio, n.º 9
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
Origine: Tenco stesso indica questo brano come la prima delle "ballate" composte per il programma televisivo Le comare e pubblicate postume nel 1972. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti
da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, p. 48
13 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-13/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Da una lettera al padrone della birreria genovese Zalesi; citato in Corriere della Sera, 11 giugno 2005.
Incipit
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175
Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
ma soprattutto magliette
Origine: Da Che Chic http://www.nationalreview.com/article/215531/che-chic-jay-nordlinger, National Review, 31 dicembre 2004; traduzione di Barbara Mennitti in PaoloGuzzanti.it http://www.paologuzzanti.it/?p=709, 11 maggio 2008.
da La ballata del marinaio, n°9
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
È lo stato che crea la nazione
Origine: Dalla dedica su una fotografia inviata a Cornelia Wolf nel 1927.
Origine: Il lato umano, p. 68
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino, 20 gennaio 1890], p. 35
Venticinque lettere
da Dopo la prima guerra atomica, vol. V, p. 764
Storia della letteratura italiana
Origine: Il Giardino dei Finzi-Contini.
Origine: Da Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 161-166.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775
Origine: Citato in Renato Guttuso http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Centrale, Bagheria, febbraio 1937.
da Corriere della Sera, Milano, 16 febbraio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 108-109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318
in occasione della XIX mostra dell'Opera Bevilacqua La Masa; citato in Gazzettino di Venezia, 1941
da Il microcosmo della pittura, pp. 51-52
Origine: Citato in Cesare Cantù, Alessandro Manzoni. [Reminiscenze], Treves, Milano, 1882.
Origine: Lettera di Bernardo Celentano, V, I. nota dell'autore a p. 174 di Vittorio Imbriani, Passeggiate romane e altri scritti.
Origine: Lettera di Adolf Stahr a Vittorio Imbriani del 22 gennaio 1865 da Berlino.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174
citato in Mauro Gervasini, Il cinema di destra, I cancelli del cielo, FilmTv, n. 37, 2015
Il gatto che leggeva alla rovescia
da Velázquez, 1962
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Da Lo sguardo sugli animali maltrattati alimenta la scelta vegetariana http://www.corriere.it/cronache/10_maggio_30/vegetariani-libro-rodota_1f913e84-6bcc-11df-bd8b-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera.it, 30 maggio 2010.
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 130-131
da Ritratto, pp. 46-47
Erasmo da Rotterdam
Origine: Hans Holbein il Giovane; il riferimento è al ritratto Di Erasmo realizzato nel 1523 ed oggi custodito nel Museo del Louvre a Parigi.
Origine: Da L'accoglienza è una donna mediterranea, intervista di Vincenzo Trione, Io Donna, 21 dicembre 2013.
da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, pp. 125-126
da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84
“Le lentiggini si ereditano nelle famiglie scozzesi come la gotta in quelle inglesi.”
p. 7 http://books.google.it/books?id=7akbKX9KEBoC&pg=PA7
Il ritratto di Mr. W.H.
Origine: Dalla Prefazione a I Quaderni. Russia 1885-1919 di Varvàra Dolgorouki, traduzione italiana di Amalia D'agostino Schanzer, Rusconi, Milano, 1976. La prefazione, nell'edizione Rusconi in forma anonima e senza titolo è pubblicata nuovamente in: Appassionate distanze, a cura di Monica Franetti, Filippo Sacchieri e Roberto Taioli, Tre lune Edizioni con l'attribuzione a "C. Campo" e sotto il titolo: Una delle ultime gran dame di questa terra.
Il vulcano più famoso del mondo
Origine: Le avventure di Nicola Nickleby, p. 69
Gaio Mario: LXXXV, 29-30; 2013
Non possum fidei causa imagines neque triumphos aut consulatus maiorum meorum ostentare, at, si res postulet, hastas, uexillum, phaleras, alia militaria dona, praeterea cicatrices aduerso corpore. Hae sunt meae imagines, haec nobilitas, non hereditate relicta, ut illa illis, sed quae ego meis plurimis laboribus et periculis quaesiui.
La guerra giugurtina
da Ritratto di giovane impiegato; citato in Angelo Piero Cappello, introduzione a Jahier 2007
vol. II, p. 771
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
Origine: Citato in Hugh Jackman, intervista a Wolverine l'immortale http://www.cinefilos.it/tutto-film/interviste/hugh-jackman-intervista-a-wolverine-70947, Cinefilos.it, 24 luglio 2013.
“è delineato un ritratto limitato, ma inconfondibile.”
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 44