Frasi su sanguigno
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sanguigno, uomo, vita, mondo.
Frasi su sanguigno

“V'era in quell'omaccione burbero, sanguigno, sassosso, una delicatezza quasi femminile.”
BUR 1977, p. 314
Intervista con la storia

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 55-56

Origine: Da Il Grande Tennis; citato in Davis, patria e Djokovic la Serbia sfida la Francia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/12/03/davis-patria-djokovic-la-serbia-sfida-la.html, la Repubblica, 3 dicembre 2010.

Entusiasmo; 1950, p. 189
Dizionario filosofico

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

libro III, capitolo XXII, p. 174
De medicina libri octo
Origine: Natural Hygiene history - 3, 04-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past3.html,
Origine: Creature, p. 40

Origine: Citato in Focus.it # Avevano detto... http://www.focus.it/Allegati/2011/3/154_relax_44018.pdf, p. 176
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: Terroni, p. 81

Origine: Citato in Guglielmo Buccheri, Allegri contro Mazzarri, lo scudetto in vernacolo http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quimilan/articolo/lstp/390889/, Lastampa.it, 28 febbraio 2011.
Origine: Da È morto Fausto Gianfranceschi, ultimo intellettuale reazionario http://www.ilgiornale.it/news/e-morto-fausto-gianfranceschi-ultimo-intellettuale.html, il Giornale.it, 20 febbraio 2012.
Origine: Da Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 161-166.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775

a Levin Schücking), p. 111
La casa nella brughiera

vol. 9, parte 3, p. 971
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento