Frasi su temerario
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema temerario, dio, modo, essere.
Frasi su temerario

da I Siciliani, gennaio 1983

Origine: Dall'intervista Parola ai poeti http://www.poesia2punto0.com/2012/09/03/parola-ai-poeti-caterina-davinio/, poesia2punto0.com, 3 settembre 2012.

da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217

Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo

“L'amore è più temerario che l'odio.”
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 158

Origine: Citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 16 dicembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091216_it.html.
“Chi semina del male, e poi si crede | Raccor del bene, è temerario e stolto.”
XXVI, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 271.

2006
Origine: Citato in Le reazioni alla scomparsa della grande scrittrice http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere.it, 15 settembre 2006.
Origine: Terroni, p. 81

“Non osa nulla di pazzamente temerario.”
Scritti e pensieri sulla musica

Origine: Da Mistero della giovinezza (Geheimnis der Jugend, 1966); citato in Balthasar 1991, p. 27.

“Non è azione di persone savie il venir a pugni con un leone e stender la mano al filo d'una lama.”
da Ardire temerario, vol. II, p. 129
Il roseto

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 50

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, pp. 57-58
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 48

Origine: Citato in Tucidide, La guerra del Peloponneso, VI, 33-34.
ibidem

Citniaco, fr. 117 Jensen, conservato dalla Suda, voce θαρραλέον; traduzione in Oratori attici minori, p. 291
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate