Frasi su usignolo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema usignolo, canto, tempo, due-giorni.
Frasi su usignolo

Origine: Citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 90. ISBN 88-85944-12-4

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
La vita senza fine
“È perché canta sempre la stessa canzone che l'usignolo è così ammirato?”
Note sul cinematografo

“In un mondo senza malinconia gli usignoli si metterebbero a ruttare.”
Sillogismi dell'amarezza

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del giovedì [dopo l'11 marzo 1963? ], p. 178
Lettere a Mita

“[…] pancia vuota non ha orecchio.”
da Il Nibbio e l'Usignolo, IX, VIII
Ventre affamé n'a point d'oreilles.
Le favole


“Fuggi Romeo | il tempo è tiranno, | non è d'usignolo, | è di allodola il canto.”
da Sulle rive di Morfeo, n. 4
Eva contro Eva
Origine: Cfr. William Shakespeare, Romeo e Giulietta, Giulietta: «Vuoi già partire? L'alba è ancor lontana. | Era dell'usignolo, | non dell'allodola, il cinguettio | che ha ferito poc'anzi il trepidante | cavo del tuo orecchio. Un usignolo, | credimi, amore; è lui che canta, a notte, | laggiù sull'albero di melograno.».

“Da dentro ai miei pensieri spiccan voli | or l'aquile superbe, or gli usignoli.”
da Mi accade a volte di sognare, vv. 14-15, p. 16
C'è sempre un po' di buio

“E s'udian gli usignoli al primo albore | E gli asini cantar versi d'amore.”
I, 6
La Secchia rapita
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 79, nota

Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 626.

dalla prefazione di Tsurayuchi al Kokinwakashū; citato in Arcangeli, pp. 210-211
Origine: Con questa traduzione a p. 51: «la poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che ci fa esprimere i pensieri con metafore tolte da ciò che si vede o si sente. Ascoltando l'usignolo che trilla tra i fiori o la rana che gracida fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento».
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, pp. 54-55
Letteratura e Crestomazia giapponese
Geisha, a Life

Rime nuove
Variante: Maggio risveglia i nidi, | maggio risveglia i cuori; | porta le ortiche e i fiori, | i serpi e l'usignol. (Maggiolata, L, vv. 1-4)