Frasi di Simone Weil

Simone Adolphine Weil è stata una filosofa, mistica e scrittrice francese, la cui fama è legata, oltre che alla vasta produzione saggistico-letteraria, alle drammatiche vicende esistenziali che ella attraversò, dalla scelta di lasciare l'insegnamento per sperimentare la condizione operaia, fino all'impegno come attivista partigiana, nonostante i persistenti problemi di salute.

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista. Ebbe un contatto diretto, sebbene conflittuale, con Lev Trotsky, e fu in rapporto con varie figure di rilievo della cultura francese dell'epoca. Nel corso del tempo, legò se stessa all'esperienza della sequela cristiana, pur nel volontario distacco dalle forme istituzionali della religione, per fedeltà alla propria vocazione morale di presenziare fra gli esclusi. La strenua accettazione della sventura, tema centrale della sua riflessione matura, ebbe ad essere, di pari passo con l'attivismo politico e sociale, una costante delle sue scelte di vita, mosse da una vivace dedizione solidaristica, spinta fino al sacrificio di sé.

La sua complessa figura, accostata in seguito a quelle dei santi, è divenuta celebre anche grazie allo zelo editoriale di Albert Camus, che dopo la morte di lei a soli 34 anni, ne ha divulgato e promosso le opere, i cui argomenti spaziano dall'etica alla filosofia politica, dalla metafisica all'estetica, comprendendo alcuni testi poetici. Wikipedia  

✵ 3. Febbraio 1909 – 24. Agosto 1943   •   Altri nomi Simone Weilová
Simone Weil photo

Lavori

Attesa di Dio
Attesa di Dio
Simone Weil
La prima radice
La prima radice
Simone Weil
Simone Weil: 396   frasi 150   Mi piace

Simone Weil frasi celebri

“Nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare la libertà dell'altro.”

Attribuite
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 39: «Nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare la libertà dell'altro, osserva ancora la Weil». La frase è riportata da Messori senza virgolette dopo un'altra citazione virgolettata.

“Mi sembra duro pensare che il rumore del vento tra le foglie non sia un oracolo; duro pensare che questo animale, mio fratello, non abbia anima; duro pensare che il coro delle stelle nei cieli non canti le lodi dell'Eterno.”

Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 110. ISBN 88-87881-68-5

Frasi su Dio di Simone Weil

Frasi sull'amore di Simone Weil

Simone Weil: Frasi popolari

Simone Weil Frasi e Citazioni

“L'attenzione assolutamente pura è preghiera.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 125

“L'umiltà è soprattutto una qualità dell'attenzione.”

Origine: Da Pensieri disordinati sull'amore di Dio, a cura di N. Tajana e R. Colla, La Locusta, Vicenza.

“Niente di quello che è umano mi è estraneo.”

frase già di Terenzio

“Imitare la bellezza del creato, adeguarsi all'assenza di finalità, di intenzioni, di discriminazione, significa rinunciare alle nostre intenzioni, alla nostra volontà.
Essere perfettamente obbedienti significa essere perfetti come è perfetto il nostro padre celeste.”

Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, p. 145

“La mia idea essenziale del 1929: non è il fine che conta, ma il risultato implicito nel meccanismo stesso dei mezzi posti in opera.”

vol. I, III
Variante: La mia idea essenziale del 1934: Non è il fine che importa, ma le conseguenze implicite nel meccanismo stesso dei mezzi messi in opera.

“Ogni dolore che non distacca è dolore perduto.”

vol. II, VI
Quaderni

“Il tempo è la croce.”

Origine: Corrispondenza, p. 36

“C'è un'alleanza naturale fra la verità e la sventura, perché l'una e l'altra sono supplicanti muti, eternamente condannati a restare senza voce davanti a noi.”

Origine: Da Écrits de Londres; citato in Adriano Marchetti, Nella verità del proprio essere, in Weil 1994, p. 61.

“Il senso di colpa si combatte solo con la pratica della virtù.”

Origine: Da La connaissance surnaturelle; citato in Gabriella Fiori, Simone Weil: Biografia di un pensiero, Garzanti, Milano, 2006, p. 373. ISBN 88-11-68044-1

Autori simili

Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco
George Santayana photo
George Santayana 14
filosofo, scrittore e poeta spagnolo
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano
Paul Valéry photo
Paul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Zygmunt Bauman photo
Zygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano
Albert Camus photo
Albert Camus 157
filosofo, saggista e scrittore francese
José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo