Frasi su elaborazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema elaborazione, arte, parte, prima.
Frasi su elaborazione
Revolver

Origine: La mia autobiografia, pp. 362-363

in epigrafe al testo; 2010
Il libro rosso. Liber novus (2009)

dal discorso al Forum di Valdai, 29 ottobre 2014
Origine: Da Così le Nazioni dell'Europa stanno perdendo la loro sovranità http://www.ilgiornale.it/news/politica/1063116.html, ilGiornale.it, 28 ottobre 2014.
Emilia Romagna Misteriosa
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII

Andrea Palladio. La luce della Ragione, 2004
Da opere

citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 72
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2
cap. 10, p. 482
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. IV, Le applicazioni del principio rappresentativo, pag. 20-21
Democrazie senza democrazia
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 161

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 42

Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.

Senza data
Origine: Da Berlinguer. Attualità e futuro, a cura di Antonio Tatò, supplemento a l'Unità, n. 136, 11 giugno 1989.

da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 6

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc)

da Twilight of Idols; citato in Chomsky 2003, introduzione, p. 14

Origine: Da un'intervista di Gilles Vincent-Huegas; citato in Igor Mitoraj, Sculpture, Parigi, 1988, pp. 46-68 e tradotto da Francesco Paolo Di Teodoro.

Discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 7
da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856
Origine: L'induismo, p. 21
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 92

Origine: Dall'intervista di Marta Moriconi, Ferrero (RC): «Vi spiego la mia nuova sinistra (alla sinistra del centro-sinistra). Con Rodotà, Gino Strada e Landini» http://www.intelligonews.it/articoli/19-giugno-2013/11350/ferrero-rc-vi-spiego-la-mia-nuova-sinistra-alla-sinistra-del-centro-sinistra-con-rodota-gino-strada-e-landini, IntelligoNews.it, 19 giugno 2013.
Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: Una Chiesa a due voci http://www.laici.va/content/dam/laici/documenti/donna/culturasocieta/italiano/hans-urs-von-balthasar-e-adrienne-von-speyr-una-chiesa-a-due-voci.pdf, Laici.va; pubblicato con leggere variazioni in Come Chiara e Francesco. Storie di amicizie spirituali, a cura di M. Chiaia e F. Incampo, Ancora, Milano, 2007, pp. 138-177.

dall'intervento al XXIX Congresso della ANM, 2008; citato in Le proposte della Magistratura http://archivio.associazionenazionalemagistrati.it/media/71664/Atti%202008.pdf, archivio.associazionenazionalemagistrati.it

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Origine: Da Ci ha lasciati Costanzo Preve http://www2.rifondazione.it/primapagina/?p=9115, rifondazione.it, 23 novembre 2013.

Origine: Da una recensione del 1963 riportata anche in Les films de ma vie ( pp. 271-272 https://books.google.it/books?id=rXlCWXhdqZwC&pg=PA271 della versione inglese The Films In My Life, Da Capo Press, 2009); citato nella scheda film di 8½ http://cinema.ilsole24ore.com/film/8-12/?refresh_ce, il Sole 24 Ore.com.
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 19

La scolastica, vol. I, p. 207
La saggezza dell'Occidente
Il gioco delle apparenze fatto arte
fino al 1917), p. 179
Da Babeuf a Marcuse

da Chi scrive, Chi legge, Ordini mendicanti e scritture alternative, p. 320
Dalla periferia dell'Impero

Origine: La Filosofia della libertà, p. 172, 1966