
“Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete trovato.”
da "L'ultimo messaggio di B.-P. agli Esploratori" su "Scautismo per ragazzi", ed. Fiordaliso, 1999, pag. 355
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esploratore, citata, essere, grande.
“Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete trovato.”
da "L'ultimo messaggio di B.-P. agli Esploratori" su "Scautismo per ragazzi", ed. Fiordaliso, 1999, pag. 355
Origine: Da Headquarters Gazette, ottobre 1909, in Taccuino, p. 30.
Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2420 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.
Origine: Manuale dei Lupetti, p. 24
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 9
La vita nella Signoria di Cristo
citato in Mario Monti, Gli esploratori, I Libri Pocket, Longanesi e C.,1970
Origine: Cerimonie scout, pp. 136-137
dalla nota di diario del 20 maggio 1942, p. 168
Diario 1940 – 1943
“C'è una oscura regione della terra che manda per il mondo degli esploratori.”
Detti e contraddetti
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965
scrittore), Gli esploratori, Longanesi e& C., 1970
scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
Come ritrovai Livingstone
citato in Mario Monti, Gli esploratori
citato in Mario Monti, Gli esploratori
da Mathematics and History, Mathematical Intelligencer; citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 10
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., Milano 1970
da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5
Origine: Da «Io, Pietrangeli, i miei 70 anni di tennis, donne e rimpianti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/11/Pietrangeli_miei_anni_tennis_donne_co_0_030911105.shtml, Corriere della Sera, 11 settembre 2003.
Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965
Variante: Kant è un eroe solitario, un esploratore polare. Un po’ freddino e professorale, lento, prudente, poco incline alle piroette e ai salti mortali del pensiero.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31
“Il fucile è il vero re dell'Africa, uccidi gli uomini, incatena le donne.”
citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
Cannibali e Re
“Gli esploratori devono essere pronti a morire dimenticati.”
Senza fonte
Non è un paese per vecchie
Origine: Storia della rivoluzione russa, p. 316