
prefazione, 5; 2006
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema filologia, filologo, arte, storia.
prefazione, 5; 2006
Origine: Da Sorpreso dalla gioia: i primi anni della mia vita, traduzione di Franco Marano, Jaca Book, Milano, 1981, p. 242.
da La cultura che ha fallito, Punto interrogativo, gennaio-febbraio, 1977
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 320
“La scienza non ha fatto progressi che dopo aver eliminato Dio.”
da Studio di filologia sacra, 1838
La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV
“Perché non ha mai a venire un Cartesio in filologia come n'è venuto uno in filosofia?”
La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Metamorfosi, p. XXI
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia
“[…] le opere dei poeti sono piene delle dottrine dei filosofi e delle scoperte dei filologi.”
citato in Ugo Dotti, La letteratura italiana
“Caratteristica del lavoro scientifico è lo scegliere.”
da Filologia e storia
da Filologia e storia, Le Monnier, Firenze, 1998
“Cultura significa spirito, e attributo essenziale dello spirito è la mobilità.”
da Pagine stravaganti di un filologo, a cura di Carlo Ferdinando Russo, Editore Le Lettere, 1994
da La Gazzetta del Sud, 29 gennaio 2005
Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 75.
Origine: Storia della filologia classica, p. 130
da Stanze sovra la bellezza di Napoli, canto I.52; citato in Cristiana Anna Addesso, Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli http://www.fedoa.unina.it/2434/1/Addesso_Filologia_Moderna.pdf, Dottorato di ricerca in Filologia moderna, ciclo XVII (2002-2005), Università degli Studi di Napoli Federico II
Franco Esposito, Alvino: come si ripara la letteratura, in Eco risveglio, 30 luglio 2008
da Le ali di Wieland, p. 88
p. 25
da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, pp. 14,16
L'Asino Pontaniano
Origine: Fatta da Richard Bentley (1662 – 1742) Storia della filologia classica, p. 79.
Origine: Robert Wood (1716 o 1717 – 1771).
Origine: Storia della filologia classica, p. 79
Mondanità, sport e cinema, p. 37
Parlare italiano
Origine: Reincarnazione e karma, p. 67-68