Frasi su fisiologia

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fisiologia, fisiologo, stesso, parte.

Frasi su fisiologia

Sigmund Freud photo
Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza photo
Stefano Montanari photo
Candido Cannavò photo
Will Tuttle photo
Sigmund Freud photo
Paolo Mantegazza photo

“Dar molto, dar moltissimo, ma non dar mai tutto, ecco per la donna il più prezioso segreto per esser lungamente amata.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

da Fisiologia dell'amore

Paolo Mantegazza photo

“L'invidia […] non è altro che un odio per la superiorità altrui.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

da Fisiologia del piacere

Paolo Mantegazza photo
Ambrose Bierce photo
Arthur Schopenhauer photo
Claude Bernard photo
Claude Bernard photo
Francesco Brioschi photo

“Deve l'Accademia alla signora Margherita Traube Mengarini alcune interessanti ricerche sui gas contenuti nella vescica natatoria dei pesci. La esistenza e la origine di questi gas era già nota nel secolo scorso, ma successivamente non piccolo numero di fisiologi si occupò della quistione, la quale poteva dirsi pochi anni sono, cioè nel 1870, giunta, dopo le esperienze di Moreau, a quanto ne scrive Paul Bert nelle sue lezioni sulla respirazione Il se fait donc dans la vessie natatorie une véritable sécrétion d'oxigène aux dépens du sang. […] L'autrice dimostra, già dal principio del suo lavoro, la sua estesa coltura riferendo brevemente le esperienze e le opinioni di oltre quaranta naturalisti i quali si occuparono dell'argomento; e condotta dall'accurato esame, passa a stabilire quali altra desiderata sperimentali potessero occorrere per risolvere il problema postosi da Moreau: d'onde provenga l'aria della vescica natatoria. Le nuove esperienze, che non mi è possibile di qui descrivere, sono condotte con molta sagacia e conoscenza del metodo; esse non confermano che in parte i risultati di Moreau o per dir meglio, ne limitano il campo, aggiungendo nuovi fatti, i quali secondo il procedimento scientifico moderno, portano luce sopra altri aspetti della quistione.”

Francesco Brioschi (1824–1897) matematico, politico e rettore italiano

Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.

Nicolás Gómez Dávila photo
Bertrando Spaventa photo
Enzo Biagi photo

“R: Dopo Adamo ed Eva, ci sono stati Caino e Abele. Il buono e il cattivo ci saranno sempre. L'importante è che siano nella fisiologia e non nella patologia di uno Stato democratico. […]”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro

Aldo Busi photo

“Sia chiaro: la mia umana simpatia va più a Berlusconi che a chi l'ha sostenuto, perché lui non aveva scelta che essere se stesso, dichiaratamente e senza mai infingimenti, così sé, così bidimensionale e senza profondità e altra prospettiva che quella della propria piatta fisiologia che io ho spesso pensato che sarebbe lui il primo a non notare alcuna differenza con il giorno prima se il giorno dopo si svegliasse morto, si sveglierebbe morto e inizierebbe la sua giornata come al solito. Quanti lo hanno sostenuto no, una scelta restava loro fuori dalla geneticità coattiva che contraddistingue Berlusconi e lo muove e lo predestinava a essere sé e nessun altro che lo volesse o no – e lui lo voleva. Se gli eterni Bambini e le Bambine di Silvio Gesù avessero osato prendersela questa scelta, Berlusconi non avrebbe fatto scialo dell'Italia per ben due decenni e del prossimo a venire solo a causa del tasso d'interesse ormai greco toccato dai buoni del tesoro italiano, e non mi sto riferendo ai soli politici della maggioranza e della minorata minoranza clerical-fascista-familista quanto i suoi oppositori apparenti, ma a chi l'ha votato e a chi ha votato il partito più magna a ufo e nullafacente e cialtronesco e costituzionalmente ignorante a memoria d'uomo, la Lega Nord.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

Origine: Da Il magnaccia avrà sempre più dignità del puttaniere http://www.altriabusi.it/2011/11/09/il-magnaccia-avra-sempre-piu-dignita-del-puttaniere/, Altriabusi.it, 9 novembre 2011.

Michela Vittoria Brambilla photo
Rita Levi-Montalcini photo
Silvio Berlusconi photo
Candido Cannavò photo
Erwin Liek photo
Arrigo Boito photo

“Ebro è Otel, ma Amleto è orbe.”

Arrigo Boito (1842–1918) librettista italiano

palindromo
Origine: Da una lettera al fisiologo e senatore Giulio Fano; citato in Raffaello De Rensis, Arrigo Boito. Aneddoti e bizzarrie poetiche musicali, Fratelli Palombi, 1942

Robert T. Bakker photo
Hans Ruesch photo
Piero Calamandrei photo
Hugo Von Hofmannsthal photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Bernard Rollin (1943) filosofo statunitense

Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 114

Will Tuttle photo
Charles Bell photo

“Alla ricerca è più utile l'anatomia che l'esperimento… La sperimentazione non ha mai rappresentato un mezzo per far progredire la ricerca, e un esame di ciò che è stato tentato negli ultimi anni in fisiologia dimostra a sufficienza che la sezione di animali vivi ha contribuito più a perpetuare errori che a confermare le giuste nozioni alle quali siamo giunti attraverso lo studio dell'anatomia e dei movimenti naturali.”

Charles Bell (1774–1842) chirurgo, anatomista e neurologo scozzese

Origine: Da Esposizione del sistema naturale dei nervi del corpo umano (An Exposition of the Natural System of the Nerves of the Human Body, 1824); citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda. La scienza medica attuale sotto accusa http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 1976<sup>2</sup>.

Ambrose Bierce photo

“La scimmia di tipo rhesus riesce a risolvere molti problemi di tipo simile a quelli a cui si fa ricorso per provare l'intelligenza umana… Alla nascita è molto più matura dell'uomo e ha un grado di controllo motorio che un bambino impiega molti mesi ad apprendere. La sua anatomia e fisiologia è paragonabile a quella dell'uomo.”

Harry Harlow (1905–1981) psicologo statunitense

Origine: Citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 2005 (ed. elettronica basata sulla 2ª ed. del 1976), pp. 64-65.

Alan Dean Foster photo