
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
Origine: Citato in Drucker, p. 316.
“La gente semplicemente non capisce che là fuori è una dannata guerra.”
Origine: Citato in Drucker, p. 27.
Origine: Citato in Connors: "Non ci sono più le rivalità di una volta" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/16/525925-connors_sono_rivalita_volta.shtml, Ubitennis.com, 16 giugno 2011.
“Mi è piaciuto avere avuto sempre il destino tra le mie mani.”
Origine: Citato in Drucker, p. 31.
Origine: Citato in Drucker, p. 312.
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
Origine: Citato in Drucker, p. 292.
“Tutto quello che potevo dare, l'ho dato sul campo. Ho lasciato il DNA là fuori.”
Origine: Citato in Drucker, p. 29.
Origine: Da Ecclesiasticus auctoritate serenissimi D. Jacobi Magnae Britanniae Regis oppositus...; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
Origine: Citato in Matteo Speroni, Caparezza, rapper scapigliato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/21/Caparezza_rapper_scapigliato_co_7_040421045.shtml, Corriere della Sera, 21 aprile 2004.
Origine: Citato in Giusy La Piana, Pop, rap e storie d'eroi, Caparezza racconta il caos http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/05/pop-rap-storie-eroi-caparezza-racconta.html, la Repubblica, 5 febbraio 2009.
Origine: Dall'intervista di Andrea Conte, Caparezza: "Voglio un Papa donna" http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo408319.shtml, Tgcom24.Mediaset.it, 8 aprile 2008.
“Io mi considero un eretico, perché mi piace scardinare i dogmi religiosi, politici e sociali.”
fonte 3
Origine: Citato in Andrea Laffranchi, La rabbia di Caparezza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/17/rabbia_Caparezza_co_9_080317064.shtml, Corriere della Sera, 17 marzo 2008.
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 11
“Il lavoro è l'occupazione di chi non ha nulla da fare.”
Priva di fonte
Priva di fonte
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
“La potenza intellettuale di un uomo si misura dalla dose di umorismo che è capace di utilizzare. ”
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.
“Guardali. Dimmi se vedi qualche somiglianza.”
Origine: Agli Us Open 2001, Hewitt si rivolse così all'arbitro facendo riferimento al medesimo colore della pelle dell'avversario, James Blake, e del giudice di linea che per due volte gli aveva fischiato un fallo di piede, chiedendo che quest'ultimo venisse sostituito. In un secondo momento l'australiano tentò di svincolarsi delle accuse di razzismo che gli piovvero addosso.
Origine: Citato in Massimiliano Di Russo, Un elogio alla follia http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/20/746529-elogio_della_follia.shtml, Ubitennis.com, 20 luglio 2012.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Mago Federer cambia la moda http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/23/Mago_Federer_cambia_moda_ga_10_04112310036.shtml, Gazzetta dello Sport, 23 novembre 2004.
“I miti sono importanti. I giovani hanno bisogno di t-shirt in cui credere.”
Fonte?
“Si può fare la guerra nel nome di Dio? I Bush la fanno nel nome del padre e del figlio.”
Fonte?
da Il referendum e l'astensione come arma, 27 maggio 2005
Lo Stato e la Chiesa
“[Su Elvis Presley] Un artista unico, un originale in un mondo di imitatori. ”
Origine: Il riferimento è probabilmente a via Nomentana. Il 2 giugno 1981 infatti Rino, proprio mentre percorreva questa strada, si schiantò con la sua Volvo contro un camion. L'incidente si rivelò fatale per il cantautore.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai tre, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=8lTZb1Rb_RQ disponibile su Youtube.com.
Origine: Antonello Venditti fu poi querelato dalla sorella di Rino, Anna Gaetano, per via di queste dichiarazioni. Il procedimento a carico di Venditti è stato poi archiviato in quanto non si è evidenziato un intento denigratorio nelle parole del cantante.
Origine: Citato in Gaetano, sorella querela Venditti http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo393844.shtml, Tgcom24, 27 dicembre 2007.
Origine: Dal concerto a Marsala, la Repubblica.it TV http://tv.repubblica.it/copertina/polemiche-venditti-calabresi/37739?video, estate 2008.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai tre, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc disponibile su Youtube.com.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai tre, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4 disponibile su Youtube.com.
Origine: Citato in Euro 2012, Abete cita Travaglio e attacca: “Mi vergogno di chi non ha tifato Italia” http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/02/euro-2012-abete-cita-travaglio-e-attacca-mi-vergogno-di-chi-non-ha-tifato-italia/281519/, Il Fatto Quotidiano, 2 luglio 2012.
Origine: Alla consegna del Premio Giacinto Facchetti, il bello del calcio a Michel Platini; citato in Abete irritato: "Momento inopportuno ma ognuno ha il suo stile" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/calcio/lstp/429847/, La Stampa, 14 novembre 2011.
Origine: Citato in L'ultimo saluto a Pietro Mennea http://www.lastampa.it/2013/03/22/sport/atletica/l-ultimo-saluto-a-pietro-mennea-OWnnUebkvcrcX79ezvSiwJ/pagina.html, Lastampa.it, 22 marzo 2013.
Origine: Citato in Abete: "Zeman sbaglia E vale anche per il Napoli" http://www.gazzetta.it/Calcio/15-08-2012/abete-zeman-sbaglia-vale-anche-il-napoli-912263720612.shtml, Gazzetta dello Sport, 15 agosto 2012.
Origine: Citato in Abete alla Juve: «Il calcio non è proprietà privata» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/24-261065/Abete+alla+Juve%3A+%C2%ABIl+calcio+non+%C3%A8+propriet%C3%A0+privata%C2%BB, Corriere dello Sport, 24 agosto 2012.
Origine: Citato in Giuseppe Clabrese Abete: "Contro la Juve nessun accanimento" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/03/12/news/abete_juve_arbitri-31397222/, la Repubblica, 12 marzo 2012.
Origine: Il riferimento è all'aggressione verbale e fisica da parte di Delio Rossi ad Adem Ljajić, dopo che il giocatore ha applaudito sarcasticamente all'allenatore. Si veda Fiorentina: Delio Rossi aggredisce Ljaic http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/02/Delio-Rossi-aggredisce-Ljaic-immagini_6807048.html Ansa.it
Origine: Citato in Giuseppe Clabrese Ho sbagliato e chiedo scusa è stata toccata la mia famiglia http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2012/05/04/news/rossi_scuse-34432087/, la Repubblica, 4 maggio 2012.
Origine: Citato in Abete: «Juve: no al 30 e alla stella sulla maglia» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/13-187608/Abete:+«Juve:+no+al+30+e+alla+stella+sulla+maglia», Tuttosport, 13 maggio 2012.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai 3, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=JfOGRvKP4DY disponibile su Youtube.com.
“[Su Rino Gaetano] Nel mondo della musica è passato come la primavera, velocissimo…”
fonte 1
“Il ritratto che faccio meglio è quello della persona che conosco meglio.”
Fonte?
“Per me la fotografia deve suggerire, non insistere o spiegare.”
Fonte?
“La più diffusa malattia degli occhi è l'amore a prima vista.”
Fonte?
da La Bella Mano, ed. Vinegia, 1531, p. 19.
Variante: (Che) l’alma sciolta dal mondano errore
Tanto più sente, quanto è più felice;
E tant’ha più d’amor, quanto più intende.
Origine: Citato in Harbottle, p. 330.
“Conosco i segni de l'antico foco.”
da La Bella Mano, ed. Vinegia, 1531, p. 50.
Origine: Citato in Harbottle, p. 281.
dall'intervista di Piero Soria, LAVIA GUERRITORE tutti casa ed eros, La Stampa, 27 agosto 1992, p. 13
“Chi può viver senza mangiare, esca in campagna senza le vittovaglie necessarie.”
libro I, XLII
Memorie
Origine: Citato in Harbottle, p. 270.
“È la lancia la regina dell'armi a cavallo.”
libro III, XVI
Memorie
Origine: Citato in Harbottle, p. 293.
libro I, XIV
Memorie
Origine: Citato in Harbottle, p. 309.