
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, pp. 122-123
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ignudo, donna, mondo, arte.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, pp. 122-123
Retablo
“Questo triste mondo, che veste chi è vestito e spoglia gli ignudi.”
da Il Gran teatro del mondo; citato in Focus n. 73, p. 166
Della dissimulazione onesta
da Le bravure del capitano Spavento, p. 17-18, Giacomo Antonio Somasco, 1609
Seconda Piaga, Parte terza, III, p. 415
I vermi
da Male d'Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
La Siracusana, pp. 13-14
Le belle
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
“Difesa miglior, ch'usbergo e scudo, | È la santa innocenza al petto ignudo.”
VIII, 41
Gerusalemme liberata
Variante: Difesa miglior, ch'usbergo e scudo,
È la santa innocenza al petto ignudo.
Origine: Leggende del diavolo, p. 173
da Frammenti. Rime estravaganti http://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/petrarca/frammenti_rime_estravaganti/pdf/petrarca_frammenti_rime_estravaganti.pdf, 20, vv. 65-70; p. 43
“Risorgerò nemico ognor più crudo, | Cenere anco sepolto e spirto ignudo.”
IX, 99
Gerusalemme liberata
Variante: Risorgero nemico ognor piu crudo,
Cenere anco sepolto, e spirto ignudo!
da Il microcosmo della pittura, pp. 51-52
E l'alluce fu
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 78
La vera vita di Sebastiano Knight
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
vol. 7, parte 1, p. 338
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
La scultura straniera, p. 24
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920