Frasi su mosaico
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mosaico, tempo, tessera, amore.
Frasi su mosaico

Origine: Citato in http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/08/20/non-solo-templi-cocteau-ammiro-la-sicilia-che-rinascevaPalermo11.html, la Repubblica, 20 agosto 2014.
da Mario Soldati, Il Castoro Cinema, 2006
Incipit
Origine: Da Casalinghitudine.

“Un mosaico rivela tutta una società, come uno scheletro di ittiosauro sottintende una creazione.”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 23
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0

Udienze, La santità, 13 aprile 2011
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso

da una lettera alla moglie del 20 gennaio 1970
Posta fatta in casa
Origine: Citato in Ernesto di Lorenzo, Brandi. Cento anni di Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/brandi-cento-anni-di-sicilia.html, la Repubblica, 8 aprile 2006.

cap. Palermo, p. 64
Fogli italiani

da Da una remota antichità, pp. 146-147
Da motivi orientali

Origine: Da I mosaici come gioielli http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.354/3, Il Tempo, 29 dicembre 1981.

da Ravenna, San Marino, p. 36
Fogli italiani
Le luci di Atlantide

Origine: Citato in Gay pride con la presenza del governo. Idem: "A Palermo insieme a Boldrini" http://www.repubblica.it/politica/2013/06/05/news/idem_e_boldrini_insieme_al_gay_pride_di_palermo_e_la_prima_volta_per_un_ministro-60421284/?ref=HREC1-4, la Repubblica, 5 giugno 2013.

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 139
Origine: Da Tra i bambini di Aleppo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/11/tra-bambini-di-aleppo.html?ref=search, la Repubblica, 12 dicembre 2012.
Variante: Anche Assad è laico e moderno, è un esponente del partito Baas, una volta interarabo ma da tempo frantumato in correnti nazionali, e anche Assad ha i riflessi pronti nell'eliminare gli avversari virtuali prima che diventino reali. Assad è simile a Saddam perché la Siria è come l'Iraq un mosaico di clan. Nel grande Egitto o nella piccola Tunisia i rais sono o sono stati di un altro stampo perché quei due paesi sono più omogenei. E attorno alle monarchie più note (in particolare la marocchina e la saudita) si sono creati consensi abbastanza ampi. Nonostante abbia ormai vent'anni, per il regime di Assad il consenso è invece spesso sulle punte delle spade o meglio sulle bocche dei cannoni dei suoi carri armati. Il clan di Assad è la setta alauita, scisma dell'Islam con vaghi elementi cristiani e alcuni dogmi segreti, considerata la maggioranza sunnita siriana un'eresia o un intollerabile groviglio di laici. Gli alauiti rappresentano poco più di un decimo della popolazione, sono all'incirca un milione e mezzo. Per imporsi Assad ha sparso molto sangue, in particolare a Hama, dove i suoi mezzi blindati hanno schiacciato nell'82 il movimento dei Fratelli Musulmani che in nome dell'Islam sunnita avevano aperto le ostilità contro il regime laico e moderno del Baas siriano, guidato da Assad, come quello iracheno è guidato da Saddam.

La pittura veneziana, Incipit