Frasi su pedagogia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pedagogia, pedagogo, vita, essere.
Frasi su pedagogia

Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina

Origine: Citato in Luca Clerici, Bruno Falcetto, Calvino & l'editoria, Marcos y Marcos, 1993.

Origine: Da "Antropologia pedagogica", 1910.

da Elogio della disciplina; citato in «Ci ha rovinati Hitler. E il Sessantotto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/rovinati_Hitler_Sessantotto__co_9_070625075.shtml, Corriere della sera, 25 giugno 2007

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
da Il Giornale di Vicenza, 24 febbraio 1995 – a proposito della traduzione de Il Cortigiano da parte di Aldo Busi e Carmen Covito

Ernesto Codignola
Scuola e società, Citazioni sul libro

“La pedagogia gesuitica è profondamente anticristiana.”
L'agonia del Cristianesimo
da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere
Origine: Scuola e carattere, p. 36

da Propos sur l'éducation, 1932
Origine: L'edificazione di sé, p. 22-23
La società non è fissa

“Unico, vero, concreto, completo maestro dell'uomo è lo Spirito universale.”
citato in Sergei Hessen, Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, Armando Armando Editore, Roma 1962
Origine: Prefazione a Scuola e società, p. VII
Origine: Goethe: l'insidia della modernità, p. 22
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 65
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 66
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 83
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145
Origine: La pedagogia russa del XX secolo, p. 72

Origine: Dall'intervista Almeno essere stati italiani per qualcosa!, ItaliaLibri.net, 16 novembre 2000.

Origine: Citato in Guido Ceronetti, La pazienza dell'arrostito: giornale e ricordi (1983-1987), Adelphi, Milano, 1990, p. 235. ISBN 88-459-0793-7

“Sotto la gramola | Del pedagogo | Cùrvati, schiàcciati, | Rompiti al giogo.”
I, 5
Gingillino

“Credo nella pedagogia insieme alla democrazia, perché non c'è l'una senza l'altra.”

Lettera 5, A un nipote futuro, p. 46
I pericoli della solidarietà