Frasi su picciolo

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema picciolo, grande, antico, dio.

Frasi su picciolo

Giordano Bruno photo
Dante Alighieri photo

“Oh Romagnuoli tornati in bastardi! | Quando in Bologna un Fabbro si ralligna? | quando in Faenza un Bernardin di Fosco, | verga gentil di picciola gramigna?”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Guido del Duca: XIV, 99-102

Gianni Brera photo
Giovanni di Bernardo Rucellai photo

“Ne' piccioli suggetti è gran fatica, | Ma qualunque gli esprime ornati, e chiari, | Non picciol frutto del su' ingegno coglie.”

Giovanni di Bernardo Rucellai (1475–1525) scrittore italiano

vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361

Giovanni Pascoli photo
Strabone photo
Dante Alighieri photo
Angelo di Costanzo photo
Pietro Metastasio photo

“Non vada un picciol legno | a contrastar col vento, | a provocar lo sdegno | d'un procelloso mar.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Pel giorno natalizio di Maria Teresa Imperatrice Regina

Confucio photo
Torquato Tasso photo

“Ch' era al cor picciol fallo amaro morso.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Giordano Bruno photo
Dante Alighieri photo

“O dignitosa coscïenza e netta, | come t'è picciol fallo amaro morso!”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

III, 8-9
Variante: O dignitosa coscïenza, e netta,
come t'è picciol fallo amaro morso!

Pietro Aretino photo
Giovanni Boccaccio photo
Tommaso Campailla photo
Giambattista Basile photo

“Dall'aseno chiù grosso mpara de mangiare la paglia lo picciolo.”

Giambattista Basile (1566–1632) letterato e scrittore italiano

Il Pentamerone, Lo Cunto de li Cunti

Pietro Bembo photo

“Le quali cose ragunare, e alla scrittura commettere, non è opera di chi ama l'ozio, né di picciola industria.”

Pietro Bembo (1470–1547) cardinale, scrittore e grammatico italiano

da Istoria viniziana

Giovanni Della Casa photo
Antonio Fogazzaro photo
Pietro Metastasio photo

“Il compenso
M'illumino d'immenso
Per un picciol compenso.”

Guido Almansi (1931–2001) critico letterario, scrittore e traduttore italiano

Maramao

Terenzio Mamiani photo
Areteo di Cappadocia photo
Leonardo Da Vinci photo

“Uno vedendo una femmina parata a tener tavola in giostra, guardò il tavolaccio, e gridò vedendo la sua lancia: — ohimè! questo è troppo picciol lavorante a sì gran bottega!”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

1979, p. 285
Le facezie
Origine: Cfr. Barzellette dai libri.

“Traspar di fuor ciò ch'è di dentro accolto, | quasi per chiaro vetro ardente lume; | e, quasi in breve e picciolo volume, | ciò che detta il pensier, scritto è nel volto.”

Giovan Leone Sempronio (1603–1646) scrittore e letterato italiano

Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol III, p. 315.

Bartolomeo Intieri photo
Luigi Tansillo photo

“L'huomo, in somma, è un picciol mondo, et è perfettissima e compiutissima opera di Dio.”

Stefano Guazzo (1530–1593) scrittore italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 335
Origine: Dialoghi Piacevoli, Dell'Honore, p. 238

Areteo di Cappadocia photo
Torquato Tasso photo
Leonardo Da Vinci photo

“Il falcone non preda mai, se non l'uccelli grossi, e prima si morire, che si cibassi de' piccioli, e che mangiasse carne fetida.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Magnanimità; 1979, p. 55
Bestiario o Le allegorie

Giovanni Boccaccio photo

“[Barlaam di Seminara] […] huomo di Calabria, già di picciola statura, ma di gran scienza, e di maniera nelle Greche lettere dotto […]”

Giovanni Boccaccio (1313–1375) scrittore e poeta italiano

da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 43.

Bernardo Tasso photo

“O pastori felici, | Che d'un picciol poder lieti e contenti | Avete i cieli amici, | Né di mar paventate ire o di venti!”

Bernardo Tasso (1493–1569) poeta italiano

citato in Anton Giulio Barrili, La montanara, Fratelli Treves, Milano 1886

Gabriele Rossetti photo
James Harrington photo
Torquato Tasso photo

“Dal sonno alla morte è un picciol varco.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Torquato Tasso photo
Pellegrino Rossi photo
Matteo Bandello photo