Frasi su picciolo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema picciolo, grande, antico, dio.
Frasi su picciolo

Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.

vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361
da Costumi – I Viggianesi, citato in Poliorama pittoresco, Volume 1, 1836, p. 405

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157

“Non vada un picciol legno | a contrastar col vento, | a provocar lo sdegno | d'un procelloso mar.”
da Pel giorno natalizio di Maria Teresa Imperatrice Regina

“Ch' era al cor picciol fallo amaro morso.”
Gerusalemme Liberata (1581)

“O dignitosa coscïenza e netta, | come t'è picciol fallo amaro morso!”
III, 8-9
Variante: O dignitosa coscïenza, e netta,
come t'è picciol fallo amaro morso!

“Dall'aseno chiù grosso mpara de mangiare la paglia lo picciolo.”
Il Pentamerone, Lo Cunto de li Cunti
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822
“Il compenso
M'illumino d'immenso
Per un picciol compenso.”
Maramao

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 98
p. 114

capitolo III; p. 50
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

1979, p. 285
Le facezie
Origine: Cfr. Barzellette dai libri.
Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol III, p. 315.
in Antonio Belli, p. 296
Origine: Dalla raccolta Anaq, Collana

da una lettera a Giovanni Bottari
Origine: Biblioteca Corsiniana di Roma, ms. Cors. 32. E. 29 = cod. 1608, f. 292 v., 7 gennaio 1744. Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, pp. 387-388.
“L'huomo, in somma, è un picciol mondo, et è perfettissima e compiutissima opera di Dio.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 335
Origine: Dialoghi Piacevoli, Dell'Honore, p. 238

capitolo VIII; p. 34
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

“Tosto s'opprime chi di sonno è carco, | ché dal sonno a la morte è un picciol varco.”
IX, 18
Gerusalemme liberata

Magnanimità; 1979, p. 55
Bestiario o Le allegorie

da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 43.
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, p. 68

citato in Anton Giulio Barrili, La montanara, Fratelli Treves, Milano 1886

da Il Tempo, ovvero Dio e l'Uomo, 1843, ed. critica del 2012
An Invisible Sign of My Own

“Dal sonno alla morte è un picciol varco.”
Gerusalemme Liberata (1581)

Origine: Da Lettere di un dilettante di politica sulla Germania, la Francia e l'Italia; in Carlo Alberto Biggini, Il pensiero politico di Pellegrino Rossi di fronte ai problemi del Risorgimento italiano, Roma 1937, pp. 173-74, 182-83, 185, 188-89; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 286-289.

Parte terza, Novella XXXVIII
Incipit di alcune opere, Novelle
Origine: Soprannome del filosofo e umanista Pietro Pomponazzi.