Frasi su rima
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rima, parola, vita, parola-chiave.
Frasi su rima

“Io parlo chiaro come na camita, tutto il male | di una vita, tutto quanto in una rima.”
da Zona d'Ombra
Monster

“Con la mia rima ho centrato il tuo canestro, per ora andiamo in pace nel nome del Maestro.”
da Cultura Grigia '93
Furia solista

“Non esiste una rima che in vent'anni non abbia messo con un'altra in fila. (da Vivo e vero”
intro)
Vivo e vero EP

da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

“Qualsiasi scemo può comporre una rima, i cowboy lo fanno tutto il tempo.”
da Rhymin'man, in Broadway the hard way; 2011

da Vite, n. 8
Per sempre
Origine: Testo di Francesco Guccini.

“Valigia di cartone fa rima con terrone.”
YouTube http://www.youtube.com/watch?v=ND2d7daI1r4
Non datate

“Se la parola non detta è oro | vorrei metterla in rima per guadagnare.”
da Teoria e pratica, n. 4
Casus belli

Citazioni tratte da interviste, Intervista di hano.it

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 27

“Te ne vai leggero se non hai niente; ma la ricchezza è un peso più leggero.”
Varie
Origine: Da Motti in rima.

“RIMA. Non va mai d'accordo con la ragione.”
Dizionario dei luoghi comuni

“Amore (s. m.). Parola inventata dai poeti per far rima con cuore.”
1988, p. 26
Dizionario del diavolo
Dentro lo stile, c'è lo stiletto.
Origine: Citato in Il fuorigioco di Arpino: "La vita è stile..." http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200712articoli/28304girata.asp , LaStampa.it, 9 dicembre 2007.
“Oh, l'amore farebbe uggiolare in rima un cane.”
da La regina di Corinto
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Origine: Versi e Metri italiani, p. 2
Versi e Metri italiani
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 83
“Cuore, amore, cuore, | una rima elementare. | Sembra tanto facile da fare | e non lo è…”
da Cuore, amore, cuore
Ridi pagliaccio

All'amore spererebbe conforto dai versi, p. 1)
Versi e prose

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 133

Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
da Der deutsche Volksaberglaube der Gegenwart, Berlin, 1869<sup>2</sup>, p. 157 sg.
Origine: Citato in Eduard Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza, due volumi, a cura di Benedetta Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di Gualtiero Calboli e una premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice, Roma, 1986. ISBN 88-85026-54-0
Origine: A dir le mie virtù, p. 131

“La rima, de' poeti è la tortura; ma fan per essa la miglior figura.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 274
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 270

“Salerno, rima d'inverno, | o dolcissimo inverno. | Salerno, rima d'eterno.”
da Salerno, rima d'inverno
Origine: Da Corriere della Sera, 17 ottobre 1998; citato in Tutti pazzi per Mary http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/tutti-pazzi-per-mary/35492/, Cinematografo.it.

I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Isaac Newton: il tutto nella parte, pp. 25-26
Scienza come cultura
Variante: Nell'abbazia di Westminster c'è un sepolcro e su questo una iscrizione, forse la più bella che l'uomo abbia scolpito per un altro uomo: «Si rallegrino i mortali – ecco subito l'ossimoro, il bisticcio – che tra loro sia vissuto un cotale e cotanto lustro del genere umano». Questo grande eroe del razionalismo, questo humani generis decus è celebrato dal poeta Alexander Pope con un distico dalla musicalità intraducibile, nel quale la rima baciata tra notte e luce (night e light) genera l'ossimoro della conoscenza e dell'ignoranza. «Natura e leggi di natura erano nel grembo della notte, e Dio disse sia fatto Newton e tutto fu luce». (I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Isaac Newton: il tutto nella parte, pp. 25-26)
Origine: Il tempo materiale, p. 69