
Origine: Da La forza delle cose, Einaudi, Torino 1966; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sconvolgimento, rivoluzione, grande, politico.
Origine: Da La forza delle cose, Einaudi, Torino 1966; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione
Origine: Citato in Francesca Pirani, Tarkovskij. La nostalgia dell'armonia, Le Mani-Microart'S, 2009.
da Il libraio di Selinunte, Einaudi, Torino, 2004
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
Le encicliche sociali dei papi
Origine: Dal saggio introduttivo presente in Letteratura italiana. [Le opere], a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1992, vol. I (Dalle origini al Cinquecento); citato in Alberto Asor Rosa, È un "classico", come mi inquieta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/20/un-classico-come-mi.html, la Repubblica, 20 novembre 1992.
The revolution does not disperse, it unites the forces to the greatest possible extent. The revolution is so grandiose, so profound, it replaces the old with the new. It is a great upheaval. The revolution, then, is not at all an ordinary undertaking. To win, the revolutionary forces must be organized thoroughly.
Capitolo XI, L'angelo della morte, pp. 159-160
Robespierre