Frasi su selvaggio
pagina 4

“Ebbene, si" disse il Selvaggio in tono di sfida "io reclamo il diritto d'essere infelice”

Storia del Declino e della Caduta dell'Impero Romano
XVIII Coru de leoni, brenti de formiga, p. 230
La regina Margherita
Origine: Lettera di Margherita di Savoia a Osio, 2 agosto 1899, in "Oggi", 1953, cit. [N.d.A]
Variante: Innanzitutto credo che siamo tutti soli. Allontanandoci dalla nostra solitudine possiamo interagire con gli altri. Per quanto possiamo espandere la nostra prospettiva personale, la nostra esperienza, la nostra conoscenza, vediamo sempre il mondo con gli stessi due occhi, i nostri occhi. È insieme benedizione e maledizione, prigione e giungla. Tuttavia negli ultimi tempi ci completiamo solo con l’amore di e per qualcun altro, sebbene anche questa concezione stia mutando, evolvendo. Nulla rimane uguale per sempre e nulla è assoluto, tranne il cambiamento. Di modo che ci troviamo sempre in lotta per rimanere sulla superficie della corrente selvaggia, aggrappandoci alle rocce, affannandoci per respirare, ridendo e piangendo e sperando di raggiungere quel grande mare blu che è calmo e infinito… O forse no… Non lo so, non ci sono mai stato. Anche se lo sogno spesso.

Nuova etnologia e sviluppo), p. 116
Atlante ideologico

Origine: Da La leçon de sagesse des vaches folles, 2001; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 77. ISBN 978-88-200-6028-2

Origine: Da Vittorio Feltri risponde a Selvaggia Lucarelli: "Per te sono un nonno rincoglionito, tu non dici mai niente, ma lo fai bene" http://www.liberoquotidiano.it/news/opinioni/13251958/vittorio-feltri-vecchio-non-mi-vergogno-selvaggia-lucarelli-stroncata.html, LiberoQuotidiano.it, 26 settembre 2017.
Capitolo XVII, Dormite!, pp. 290-291
Robespierre

2004
Senza piume (Without Feathers), Se gli impressionisti fossero stati dentisti
Origine: Citato nel libro intervista di Tatti Sanguineti; citato in Simonetta Robiony, Sonego, il cinema italiano che se ne va http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0453_01_2000_0280_0023_4409501/, La Stampa, 16 ottobre 2000.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 116
cap. 28, p. 289
Stalin

Origine: nel testo, erroneamente, Gaugin.
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 428

cap. 7, p. 196
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia

Origine: Africa - Antropologia della stirpe camitica, p. 108

“Tra le mani capitano | tante cose. In tempi di sventura || un esultare selvaggio.”
da Per W.C.W., p. 57
Multiplazioni Non solo poesia

“Notti selvagge – Notti selvagge! | Fossi io con te | notti selvagge sarebbero | la nostra voluttà!”
J249 – F269, vv. 1-4
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J201 – 250 http://www.emilydickinson.it/j0201-0250.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 227. ISBN 9788858022900

“Dai la colpa o lodalo, non si può negare il cavallo selvaggio in noi.”

“Nella natura selvaggia sta la conservazione del mondo.”


“Mi sento come un selvaggio seme bagnato nella cieca e arida terra.”