
Origine: Citato in Portavo allora un eskimo innocente, a cura di Massimo Cotto, Giunti, 2007, p. 11.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema strofa, musica, ancora, musico.
Origine: Citato in Portavo allora un eskimo innocente, a cura di Massimo Cotto, Giunti, 2007, p. 11.
Citazioni tratte da interviste, Le ispirazioni, i testi, la sua generazione e le differenze tra Roma e Milano
Succhà, L'Italia non esiste ma noi si, eccome per dio!!!
“Chi siete e che cosa siete? – domandò Scrooge.
– Sono lo Spirito di Natale passato.”
da Cantico di Natale, seconda strofa
Replica di Maurizio Costanzo: "E lei come un juke-box partiva!?". (Dal Maurizio Costanzo Show – Canale 5 – del 19 maggio 1995; )
Origine: Da Leopardi, Fratelli Treves, 1898.
Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.
Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14
I canti del nostro soldato, documenti per la psicologia militare, in Il nostro Soldato, Milano, 1917, p. 191-213
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634.
citato in Gustavo Marchesi, Canto e cantanti, Casa Ricordi – BMG Ricordi Spa, Milano, 1996, p. 265
Origine: Da Lou Reed mi ha insegnato a leggere Pavese http://www.corriere.it/Speciali/Eventi/2005/milanesiana/m4.pdf (PDF), Corriere Eventi, 20 giugno 2005, p. 4.
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
da Nota di diario del 22 ottobre 1916, pp. 49-50
Diario di guerra
Origine: Da Gabriele D'annunzio, Napoli, 1909; citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, pp. 702-703.
Origine: Dalla lettera ad un amico che gli aveva inviato un volume di poesie di un giovane napoletano; citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, pp. 311-312.
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Un fraterno evviva all'amara via Veneto di Fellini; in Al cinema non fa freddo, a cura di G. Amelio, postfazione di G. Fofi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 1992, pp. 79-80.
Le luci di Atlantide
Origine: Citato in Valerio Magrelli, Prefazione, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana
La performance, considerata una delle più grandi esibizioni di sempre ai Grammy, rimarrà per sempre nella storia della musica.
Origine: Da Aretha Franklin, la meravigliosa voce dell'anima http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/04/22/37568-aretha-franklin-la-meravigliosa-voce-dellanima, Il Popolo Veneto.it, 22 aprile 2017.