Frasi su tedesco
pagina 7

1900-1922), p. 260
La fine dei Savoia
Parte prima, Quarant'anni di rivoluzione, p. 69
Ironie della storia
Capitolo III – L'età greca, p. 51
La storia del mondo in 300 minuti

Citazioni tratte da discorsi, Conferenza stampa del 26 giugno 2016
Origine: Correctio filialis de haeresibus propagatis, p. 13 http://www.correctiofilialis.org/wp-content/uploads/2017/08/Correctio-filialis_Italiano.pdf. Traduzione italiana disponibile su CorrectioFilialis.org.
VI. Le complicità e il silenzio del mondo, p. 78
La soluzione finale

XV. L'Europa maggiore, p. 259
Atlante ideologico
Origine: Partito Socialdemocratico Tedesco (in tedesco: Sozialdemokratische Partei Deutschlands). voce su Wikipedia.

Origine: Da La reticenza inglese se si parla di Brexit, Corriere della Sera, 23 febbraio 2017, p. 37.
1792-1814), p. 32
Storia della Germania

Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 135.
Origine: La ragazza con la Leica, p. 63
Variante: Dopo essere stata una colonia tedesca, il Ruanda è diventato nel 1918, in seguito alla sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale, una colonia belga, vale a dire un paese francofono. Qualità che più tardi, ottenuta l'indipendenza, gli ha consentito di entrare nel privilegiato club dei paesi africani protetti dalla Francia. In quel club conta senz'altro il fascino per la cultura francese. Conta altresì la preferenza per i prodotti e la tecnica francesi ben inteso, anche se gli scambi con l'Africa francofona rappresentano soltanto il 3 per cento del commercio con l'estero di Parigi. In compenso i vari regimi hanno la garanzia di essere assistiti dall'Armée. Così quello ruandese, dominato dalla maggioranza hutu (85 per cento della popolazione) ha avuto un appoggio militare quando è cominciato il conflitto con la minoranza tutsi. La quale aveva tra l'altro un difetto, quello di essere per lo più anglofona, per via degli stretti rapporti con la vicina Uganda, ex colonia britannica. È dunque con armi e istruttori forniti dai francesi, che è cominciato il genocidio dei tutsi compiuto dalle milizie hutu. Ed ora che i primi, i tutsi, hanno vinto, e che gli hutu fuggono per timore di essere a loro volta massacrati, i francesi intervenuti per ragioni umanitarie sono costretti a proteggerli, e con loro proteggono gli autori del genocidio.

vol. I, cap. 9, pp. 266-267
Quintino Sella

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/03/08/nome-identita, Libération, riportato su Internazionale.it, 8 marzo 2018.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 309.
cap. 28, p. 298
Stalin

Origine: Vecchie utopie, pp. 240-241

Origine: Quella parte dei comunisti sovietici che si richiamavano alle tesi di Nikolaj Ivanovič Bucharin.
Origine: Georgi Dimitrov: dall'incendio del Reichstag nasce il «fronte popolare», p. 16

“Tre tedeschi su quattro sono fieri di esserlo. Il quarto piange.”
Origine: Il malloppo, p. 39

Origine: Henry Ford si riferisce alla prima guerra mondiale.
Origine: Citato in Philip Roth, Il complotto contro l'America, Einaudi, Torino, 2006, p. 395.

Origine: Dall'intervista di Tonia Mastrobuoni, Schäuble: "Il muro era paura e guerra Il giorno più felice fu quando cadde", la Repubblica, 9 novembre 2019.

Parte terza, Novella XXXVIII
Incipit di alcune opere, Novelle
Origine: Soprannome del filosofo e umanista Pietro Pomponazzi.

“Il tedesco. Carnoso, distorto, sputacchione, porporino e crudele.”
cap. VIII; p. 39
Rumore bianco

Origine: Da I partigiani in convento. Una storia di resistenza, Corriere della Sera, 23 febbraio 2018, p. 29.
Parte prima, Capitolo secondo, III. A. Unificazione del comunismo utopistico e politico: Wilhelm Weitling, p. 61
Da Babeuf a Marcuse