Frasi su villano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema villania, villano, essere, dio.
Frasi su villano

“E così, a modo del villan matto, dopo danno fe' patto.”
VII giornata, novella IV
Decameron

dall'intervista Il dono di Dioniso, L'espresso, dicembre 1998
Trattato di virtù e di vizî

“Che fossi fatto in quarti, arso o impiccato, | brutto ladron, villan, superbo, ingrato.”
canto X, ottava XLI, versi 7-8
Orlando furioso

da La gente di spirito, Atto II, Scena IV

da Ideario, Ponte alle Grazie

“Nulla rende così amabili come il credersi amati.”
da Il villan rifatto
Origine: Citato in Aa. Vv., Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore, a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.
p. 219
da Le parità e le storie morali dei nostri villani, p. 73
Origine: Così andai al Sud, p. 39

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26
da Italia madre di grandi uomini, New York Times' Book Review, 25 febbraio 1933, p. 417

“Ha cuor villano, e libertà non merta | chi l'amico lasciò nella catena.”
da Il pericolo, p. 413

“Se gli ideali rendono un giovane villano, è meglio che se ne liberi al più presto […].”
1954, p. 167
Camera con vista

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
“Piú ciónno le sorde, piú villane so!”
Personaggi, Sora Flora

“Non può star la podagra coi villani, che in esercizio han sempre e piedi e mani.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 111

Origine: Da La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara; in La estense e la gioventù dell'Ariosto, Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 174-175.

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 92
cap. 12, p. 116
La chimera

da Dello stile Impero, p. 1328
Bellezza e bizzarria
VII.1.3, p. 196
Lezioni di demografia
Origine: John Graunt. voce su Wikipedia
Origine: Johann Peter Süssmilch. voce su Wikipedia

cap. 5, p. 221
Storia del mondo moderno (1917-1980)

Origine: Tutto scorre, p. 187

“Amor de' far gentile un cor villano,
E non far d'un gentil contrario effetto.”
Orlando Furioso (1532)

da A messer Domenico de i Conti, p. 459
Lettere