Frasi su analisi
pagina 3

Margaret Thatcher photo
Fabri Fibra photo

“Le reazioni suscitate dall'analisi di Benedetto XVI su islam e violenza sono da ascrivere al tentativo di quell'islam di soffocare ciò che l'Occidente ha di più prezioso e che non esiste in alcun paese musulmano: la libertà di pensare e di esprimersi.”

Robert Redeker (1954) filosofo e scrittore francese

Les réactions suscitées par l'analyse de Benoît XVI sur l'islam et la violence s'inscrivent dans la tentative menée par cet islam d'étouffer ce que l'Occident a de plus précieux qui n'existe dans aucun pays musulman : la liberté de penser et de s'exprimer.

Claudio Magris photo
Giorgio Napolitano photo
Benjamin Graham photo
José Mourinho photo

“È molto più difficile fare l'arbitro che in Inghilterra. Lì c'è un gioco leale, con fair play. Quando l'arbitro fischia, la partita finisce e non ci sono analisi dettagliate di ogni singolo episodio. Qui, tutte le situazioni vengono sezionate e i direttori di gara sono sotto pressione enorme.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho e gli arbitri "In Italia è più difficile" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/25/mourinho_2511.shtml, Gazzetta.it, 25 novembre 2008.

Leo Longanesi photo

“L'esperto è un signore che, a pagamento, ti spiega perché ha sbagliato l'analisi precedente.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Origine: Citato in Focus N.108, pag. 204

Antonio Serra photo
Francesco De Gregori photo
Giovanni Sartori photo
Lionello Venturi photo

“Il mondo di Cézanne è ancora ben visuale e sensorio, proprio perché egli ne ha riconosciuto la validità attraverso la lezione impressionista e ancora adesso egli vuole fare dell'Impressionismo "une chose solide et durable comme l'art des musées". Se egli anticipa nella pittura certi fatti che saranno poi, ma con diverso risultato, del gusto cubista, è perché egli vuole raggiungere una sintesi sempre maggiore tra emozione e forma, anzi tra emozione e spazio. Quindi […] scompagina la rappresentazione prospettica tradizionale, crea delle prospettive diverse, da vari punti di vista, identifica cioè lo spazio con una successione visiva di immagini che, ripercosse nella coscienza, daranno quella identità di spazio e tempo che Bergson, circa gli stessi anni, chiamava "durata reale". Tutto questo accadeva in Cézanne senza naturalmente nessun preconcetto teorico e senza che avesse letto Bergson. Egli compie l'analisi dello spazio secondo il principio della durata per imprimere negli oggetti, veduti da più di un punto di vista, una intensità vitale non prima raggiunta, e cioè, sia pure attraverso un'analisi, giunge ad una sintesi della visione.”

Lionello Venturi (1885–1961) critico d'arte e storico dell'arte italiano

da Cézanne, in Enciclopedia universale dell'arte, III, 1958
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Remo Cantoni photo
Morando Morandini photo

“[Su La dolce vita] Crudeltà d'analisi, partecipazione di sentimenti, impeto visionario si accavallano e si confondono in questo terribile e affascinante polittico su una moderna Babilonia.”

Morando Morandini (1924–2015) critico cinematografico italiano

da Schermi, III, 20, Milano, gennaio-febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 95 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318

Gianfranco Fini photo
Alphonse de Chateaubriant photo
Albert Einstein photo
Emiliano Brancaccio photo

“[…] la ricerca economica non conferma che il deficit pubblico sia l'unica determinante dei differenziali tra i tassi d'interesse, né che sia sempre la più importante. Le analisi empiriche rivelano infatti che gli spread sui tassi d'interesse sono correlati a numerose variabili: in particolare anche ai deficit e ai debiti verso l'estero, privati e pubblici.”

Emiliano Brancaccio (1971) economista italiano

Origine: Da La bilancia commerciale? pesa quanto deficit e debito, Il Sole 24 Ore, 19 agosto 2011; riportato in EmilianoBrancaccio.it http://www.emilianobrancaccio.it/wp-content/uploads/2011/08/brancaccio-sole24-ore-190811.pdf.

Raymond Benson photo
Andrea Camilleri photo
Benjamin Graham photo
Dacia Maraini photo
Vinicio Capossela photo
Silvio Garattini photo

“Se usiamo la parola "vivisezione" sono il primo a essere inorridito. Letteralmente vuol dire "sezionare i viventi", cosa che però non avviene nei laboratori, dove gli animali non vengono affatto aperti in maniera brutale, bensì sono soggetti ad analisi ed esperimenti sempre in sicurezza, nel rispetto di tutte le norme. Il termine giusto sarebbe "sperimentazione animale": paradossalmente, sarebbe più corretto chiamare "vivisezione" qualsiasi intervento chirurgico facciamo sull'uomo.”

Silvio Garattini (1928) scienziato italiano

Origine: Dall'intervista di Michela Emmanuele, «La campagna anti-vivisezione? È falsa perfino nel nome». Silvio Garattini, intervista definitiva in difesa della sperimentazione animale Leggi di Più: Garattini smonta la campagna anti-vivisezione http://www.tempi.it/la-campagna-anti-vivisezione-e-falsa-perfino-nel-nome-silvio-garattini-intervista-definitiva-in-difesa-della-sperimentazione-animale#.U-nssfl_vD8, Tempi.it, 11 novembre 2013.

“Nell'analisi, nella valutazione di cosa significa gestire la Juventus nel 2016 o comunque nell'ultimo decennio […] e quello che invece significava gestire una squadra di calcio fino all'introduzione dei diritti televisivi, fino ai primi anni '90, erano delle necessità diverse […] Quando guardiamo oggi la dimensione della Juventus, […] abbiamo una dimensione oramai che non è più quella ludica, del divertimento e dell'hobby, ma è una vera grande azienda.”

Andrea Agnelli (1975) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Dalla trasmissione 90 minuti con... #AgnelliRisponde (min. 0:15:46), SKY Sport; citato in Simone Ziggiotto, Sky Sport, 90 minuti con Andrea Agnelli http://www.movietele.it/post/sky-sport-90-minuti-con-andrea-agnelli, movietele.it, 31 maggio 2016

Noam Chomsky photo
Margherita Hack photo
Daniel Pennac photo
Winston Groom photo
Daniel Pennac photo
Daniel Pennac photo
Aldo Leopold photo
Kim Il-sung photo
Massimo Piattelli Palmarini photo
Friedrich Schiller photo
Italo Svevo photo
Paul Feyerabend photo
Woody Allen photo

“Prima di andare in analisi, le conchiglie atterrivano Spinelli. Una vera fobia. (1981)”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Effetti collaterali (Side Effects), "Fabrizio's": critica e replica

Kim Il-sung photo
Sofocle photo
Marco Boato photo

“L'analisi di Colombo è un fatto paranoide, nel senso tecnico della parola. Un delirio di onnipotenza. Pretende che tutta la società venga messa sotto il controllo del Grande Fratello, il Magistrato Inquirente.”

Marco Boato (1944) politico italiano

Origine: Citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Se li conosci li eviti, Chiarelettere, Milano, 2008.

Andrea Barbato photo

“Dopo un decennio di terrorismo armato stupisce non solo l'assenza di un progetto sociale che si opponga allo sterminio, ma ancor più l'assenza quasi totale d'una analisi realistica delle radici della violenza.”

Andrea Barbato (1934–1996) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: Citato in Una casbah di valori perduti http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1059_01_1980_0038_0002_15070801/, La Stampa, 16 febbraio 1980.

Giorgio Napolitano photo

“Il ruolo così fortemente ed efficacemente svolto da Ajello si è collocato al confine tra giornalismo, cultura e politica. Le sue analisi critiche sulle politiche culturali, anche e in particolare del Pci, hanno lasciato il segno per la loro accuratezza e acutezza.”

Giorgio Napolitano (1925) 11º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato in Morto a Roma Nello Ajello, firma storica del giornalismo italiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/11/morto-a-roma-nello-ajello-firma-storica-del-giornalismo-italiano/682431/, Il Fatto Quotidiano, 11 agosto 2013.

Sergio Mattarella photo
Indíra Gándhí photo
Buzz Aldrin photo

“Marte ha visto sorvoli, veicoli in orbita, schianti, analisi col radar e arrivo di razzi, nonché rimbalzi, rotolamenti, spalate, perforazioni, cotture e perfino esplosioni. Che cosa manca? Mettere piede su Marte.”

Buzz Aldrin (1930) astronauta statunitense

citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 320. ISBN 9788858018347