
La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950
Origine: Da Riempitivo http://www.ilfoglio.it/riempitivo/2013/06/22/22-giugno-2013___1-vr-29672-rubriche_c403.htm, il Foglio.it, 22 giugno 2013.
Origine: Da «Fiorentini, esprimiamo il nostro sdegno» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/11_Novembre/06/fallaci.shtml, Corriere della Sera, 6 novembre 2002.
da Strane storie d'automobili, Il Monello, n. 17, 1975, Casa Editrice Universo
Origine: Da uno stralcio di un'intervista dal documentario Storia di Lorenzo Bandini. Video https://www.youtube.com/watch?v=nvtSR2rQT0o disponibile su Youtube.com.
Citazioni di Alberto Mantovani
Origine: Dall'intervista di Tiziana Moriconi, Cancro e infiammazione: una scoperta italiana http://la.repubblica.it/saluteseno/news/cancro-e-infiammazione-una-scoperta-italiana/4262/, La.Repubblica.it, 11 marzo 2015.
The Strange Power
La sovrappopolazione
Variante: Non è che una rustica colazione quella che si può fare presso le rovine di Veio, in una capanna da cui s'ode il crosciare dell'acqua, ma quell'aria d'eternità, di mondo dei primi tempi che li si respira, è tale condimento che vale ogni più squisito desinare. Le ore del pomeriggio si facevano d'un oro più carico, e son queste le ore più belle tra le rovine. A un certo momento sarebbe stato necessario tornare alle vie sui cui lati le automobili stan fitte come le piattole negl'interstizi dei muri, ai negozi dove si vendono prodotti vistosi ed effimeri, a quelle tante manifestazioni che si chiamano di vita, mentre la vita è qui, in luoghi come Veio, su cui s'indugia ancora l'alito dei numi.
Origine: Da La Casa della vita, Adelphi, Milano, 1979, p. 54.
da Cose, in Oggetto Quasi
Un presidente difficile, p. 53
L'avventurosa nascita della repubblica
Bernardo Valli
Origine: Massacro a Stanleyville, pp. 58-59
“Io non sono padrone neppure della mia automobile, e non possiedo un pollice di terra.”
Origine: Citato in Ky e Ho Ci-min, capi dei due Vietnam hanno in comune solo onestà e durezza http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0113_01_1967_0031_0003_4873218/, La Stampa, 7 febbraio 1967
Se ne è disputato in Francia, madre dell'automobilismo, quindi anche in Italia. Ieri prevaleva il maschile, oggi il femminile. La Fiat ne richiese d'Annunzio. Rispose: femmina!
Dizionario Moderno