Frasi su congedo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema congedo, due-giorni, essere, vita.
Frasi su congedo

“Un congedo opportuno lascia dietro una porta sempre aperta.”
Aceto, arcobaleno

Origine: da Elegie Romane, Congedo, L'Oleandro.
Origine: Da Sabato sera in tv, un relitto di tristezza http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_17/grasso-sabato-sera-in-tv-relitto-tristezza_858210de-8038-11e0-845d-a4559d849f1e.shtml, Corriere.it, 17 maggio 2011.

“Siano rese grazie a colui che congedò |il sabato compiendolo”
Inni sulla natività
da La serialità televisiva. Uno sguardo complessivo in Marcello Aprile e Debora De Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Congedo, Galatina 2010, p. 26

Ufficiale: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Macbeth

da Congedo
Russia e altre poesie
Origine: Questi versi attribuiti a Esenin possono essere considerati le sue ultime parole. Si suppone siano stati scritti dal poeta con il suo stesso sangue. Quella stessa notte il poeta si sarebbe poi impiaccato nella sua camera d'albergo a Leningrado. (cfr. Elizabeth M. Knowles, The Oxford Dictionary of Quotations, Oxford University Press, 1999, p. 456 http://books.google.it/books?id=o6rFno1ffQoC&pg=PA456. ISBN 0198601735)

da Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali, 28 febbraio 2013, Roma http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html
Discorsi
da Congedo, ristampa del 1947 de Il posto nel tempo: pagine dei quarant'anni, 1930; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 119, Edizioni Mursia, Milano 1968

Albano, 30 aprile 1841; p. 80
Calabria Sicilia 1840

da Lezione/conversazione con gli infermieri nel congedo da Trieste, 1979
Origine: Canzonetta, p. 6-7

Attribuite
Origine: Citato in AA.VV., I grandi di tutti i tempi: Carlo Quinto, Periodici Mondadori, Verona, 1965, p. 75.
da Dialogo con Enrico Palandri, Edizioni Saecula, 2015

da Lettere 1751-1758 dalla Reggia di Caserta al fratello Urbano in Roma, a cura di Franco Strazzullo, Congedo editore, Napoli, 1976

“A chi lavori e speri | Gesù congede tutte le delizie!”
Origine: Poesie, p. 40
da La mano tronca, 1975
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 43. ISBN 8873251315)

da Diario del Vaticano II. Note quotidiane al Concilio 1962-1963, Il Mulino, Bologna, 1996, pp. 109-110
Origine: Il suicidio di Angela B., p. 121