Frasi su congettura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema congettura, dio, essere, ipotesi.
Frasi su congettura

da Live At Wembley, n. 9, prima di presentare il nuovo singolo Who wants to live forever

Origine: Le dichiarazioni risalgono agli Europei 2012. Le squadre nel girone dell'Italia sono Croazia, Spagna e Irlanda. Per via dei risultati delle prime due giornate, a Croazia e Spagna basterebbe un pareggio con 2 o più gol per qualificarsi entrambe, indipendentemente dal risultato dell'Italia. A causa di questa particolare situazione di classifica, molti giornalisti e personaggi televisivi italiani hanno ricamato più volte sull'ipotesi di un "biscotto", anche in riferimento a un episodio degli Europei 2004.
Origine: Citato in Buffon e il biscotto, sfogo su Facebook: "Argomentazioni da perdenti" http://www.gazzetta.it/Europei/2012/16-06-2012/buffon-duro-sfogo-facebook-basta-col-biscotto-pensiamo-noi-911554774871.shtml, Gazzetta.it, 16 giugno 2012.

Origine: Citato in Metro Web UK, Aidan Turner: The vampire craze is coming to an end http://metro.co.uk/2011/01/18/aidan-turner-the-vampire-craze-is-coming-to-an-end-629414/, metro.co.uk, 18 gen 2011.

“Nessuna grande scoperta è mai stata fatta senza una audace congettura.”

Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing

da Hydriotaphia
Origine: Citato in E. A. Poe – I Delitti della Rue Morgue.

“Congettura le cose che non appaiono da quelle che appaiono.”
Origine: Citato in I lirici greci, Bignami, p. 48.

citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Storia naturale

da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html

“La scienza cristologica soffre di un male sinora inguaribile: la congettura psicologica.”
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 119.

Origine: Dall'intervista di Guido Vaciago, Cruciani: «L'antijuventinità è diventata un mestiere» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2016/05/01-11108831/cruciani_lantijuventinit_diventata_un_mestiere/?utm_source=facebook.com&utm_medium=social&utm_campaign=Social_org, Tuttosport.com, 1º maggio 2016.
p. 25

Origine: Citato in Alberto Salza, L'anello mancato, Rusconi Editore.

Variante: La Repubblica Centrafricana era uno stato povero. Benché nel sottosuolo vi fossero alcuni giacimenti di minerali assai preziosi, la stragrande maggioranza della popolazione non viveva certo grazie a queste risorse. La posizione geografica non incoraggiaca gli interscambi; Bangui si trovava lontano dalle rotte commerciali con l'aggravante che nemmeno i paesi vicini disponevano di buone vie di comunicazione. Il peggio era però l'ossatura politica. La sovranità statale era una congettura. Parigi esercitava una tutela non esplicita, lì e in altri paesi dell'area. (p. 47)
Origine: Pagliacci e mostri, p. 47
Bucce, p. 39
Trigonometria di ragni