
“Sesso? Preferisco una tazza di tè al giorno.”
intervista TV rilasciata a Barbara Walters
Quando?
“Sesso? Preferisco una tazza di tè al giorno.”
intervista TV rilasciata a Barbara Walters
Quando?
da Forze del passato e forze dell'avvenire, p. 54
Pellegrina e straniera
18 ottobre 1975
Origine: Citato in L'incontro di don Stefano Gobbi con i sacerdoti due settimane prima di morire, raccomandazioni., don Joseph Dwigh, glori.tv, 2011 https://gloria.tv/article/huuTap4ehutZ3nKdUgGQiTDpA,, su gloria.tv. URL archiviato l' 8 agosto 2019 http://archive.is/41VAH/.
Origine: Lo strano paese della falce e martello, p. 130
cap. 2
I piccoli maestri
Origine: Da La straniera, La Nave di Teseo, 2019. Citato in L’amore è in un respiro https://www.ilpost.it/2019/04/18/claudia-durastanti-la-straniera-citazioni/,
“Il negozio dell'albergo aveva solo due libri decenti e li avevo scritti entrambi.”
“Se Rio Ferdinand vale £ 120.000 a settimana, Cannavaro vale cento milioni al giorno.”
“Fatti, non parole. Ecco come vedo io la religione nella vita di tutti i giorni.”
“La guerra e il bere sono le due cose che un uomo non è mai troppo povero per comprare.”
“Grazie ancora per avermi salvato. Un giorno, ti salverò anche io.”
“Scrive la pagina di ogni giorno della sua vita colui che ha il coraggio di vivere i propri sogni.”
Origine: prevale.net
“È la sintonia a tenere in vita la quotidiana armonia tra due persone.”
Origine: prevale.net
“La profondità dei tuoi occhi tende costantemente la mano ai miei giorni.”
Origine: prevale.net
“Le conversazioni migliori restano quelle senza spazio tra due bocche.”
Origine: prevale.net
“Un'ottima relazione è pura follia da vivere in due.”
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
“Agire ogni giorno costantemente verso un obiettivo, mi fa sentire vivo.”
Origine: prevale.net
“Sei il pensiero più affascinante ed importante dei miei giorni.”
Origine: prevale.net
Origine: http://www.lucidamente.com/47394-cina-gli-oppositori-in-italia-gli-attivisti-dalu-e-nathan-law-e-il-cardinale-zen/