Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
Frasi su italico
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema italico, dio, due-giorni, regno.
Frasi su italico
“D'Italica forza possente sia la stirpe di Roma.”
XII, 827
11 ottobre 1860, riportata in una targa posta nella Sala Cavour di Palazzo Madama
Origine: Dal sito istituzionale del Senato http://www.senato.it/relazioni/21612/21690/30823/31235/56711/56752/genfoto.htm
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III
canto VII, ottava 25-26; p. 257
Italiade
“A Roma tutto ciò che è proibito è consentito.”
L'ora di Antropologia Italica
La vita è troppo bella per viverla in due
“[Chè] L'antiquo valore | Ne l'italici cor non è ancor morto.”
Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica
Origine: Corso di diritto naturale, p. 31
Gianfrancesco Rambelli
Galeotto Manfredi, Citazioni sull'opera
Origine: La nazionalità italiana, p. 154
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.
Origine: Citata in "Il sesso pre partita? Porta solo vantaggi" http://www.repubblica.it/sport/tennis/2011/05/02/news/schiavone_sesso_pre_partita-15681606/, la Repubblica, 2 maggio 2011
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 12
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
Origine: Da L'ultimo borghese, Giornale di Sicilia, 1885; edizione di riferimento L'ultimo borghese, a cura di F. di Ligami, Kalòs, Palermo, 2004.
da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 60
L'Asino Pontaniano
Senza Ritorno
da elogio funebre di Maria Giuseppe Guacci composto da Bruto Fabbricatore
Origine: Da Il Triumvirato nella storia del pensiero italiano ossia Dante, Galilei e Vico, discorso del prof. Pietro Siciliani letto il dì 15 maggio 1865 nell'aula del Liceo Dante, coi tipi di M. Cellini e C., Firenze 1865, p. 14.
Origine: Citato in "Vi amo, ma urlo Forza Roma" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/26/vi-amo-ma-urlo-forza-roma.html, la Repubblica, 26 febbraio 2005.
“In Italia le cose ben fatte sono solo quelle vietate.”
L'ora di Antropologia Italica
La vita è troppo bella per viverla in due
Vol. I, cap. XVII, p. 590
Della indipendenza italiana
“L'Italia: l'unico casino che la Merlin nel 1958 non riuscì a far chiudere.”
L'ora di Antropologia Italica
La vita è troppo bella per viverla in due
Origine: Del cibo pitagorico, p. 5
Origine: Leopoldo II d'Asburgo Lorena, sovrano del Granducato di Toscana.
La leggenda degli Orazii e Curiazii, p. 16
Fatti e leggende di Roma antica