Frasi su marzo
pagina 5

“Da Paolo Fassa, il nostro patron, ai corridori, ai tecnici, al personale: tutti noi consideriamo Petacchi una creatura nostra e gli vogliamo bene perché è una persona buona e semplice. Un ragazzo splendido.”

Giancarlo Ferretti (1941) dirigente sportivo e ex ciclista su strada italiano

citato in Il miglior velocista che ho mai diretto http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/11/miglior_velocista_che_mai_diretto_ga_10_0403116021.shtml di Nino Minoliti, La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2004

Hugh Laurie photo

“Non vedo House come un personaggio sexy, ma con una sorta di aspetto con charme. È una persona con dei problemi psicologici e un solitario. Le persone che dicono questo sono completamente fuori strada.”

Hugh Laurie (1959) attore, scrittore e musicista britannico

citato in Quotidiano.net http://quotidianonet.ilsole24ore.com/gossip/2008/03/01/68677-hugh_laurie_odio_essere_fotografato.shtml, 1 marzo 2008

Daniele Luttazzi photo

“Incredibile. Ma credibile.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010

Daniele Luttazzi photo

“C'è chi ha parlato di prostituzione intellettuale ma c'è una grande differenza tra una prostituta e certi giornalisti: ci sono cose che una prostituta non fa. Per questo esistono le escort.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

dal monologo Raiperunanotte 25 marzo 2010
Citazioni tratte da interviste

“[Riferendosi al Ministro dell'Interno Antonio Brancaccio] 'St'animale… è un delinquente.”

Corrado Carnevale (1930) magistrato italiano

dall'intercettazione telefonica del 9 marzo 1994

Mario Monicelli photo

“La speranza è una trappola, è una cosa infame inventata da chi comanda.”

Mario Monicelli (1915–2010) regista italiano

dall'intervista a Raiperunanotte, 25 marzo 2010

Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Tito Boeri photo

“Il monopolio di Stati Uniti e Europa nel processo di selezione condanna invece Banca mondiale e Fondo monetario ad essere viste come mere emanazioni degli interessi strategici dei Paesi industrializzati. La scelta di chi guida queste istituzioni è troppo importante per essere affidata a meccanismi poco trasparenti, non democratici e sempre meno in grado di garantire che a prevalere sarà il candidato migliore.”

Tito Boeri (1958) economista italiano

Origine: Da «Con lui si rischia un uso politico degli aiuti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/31/Con_lui_rischia_uso_politico_co_9_050331202.shtml, Corriere della sera, 31 marzo 2005.

Mario Giubertoni photo

“Cruijff per me era e forse resta il migliore calciatore di tutti i tempi: aveva tutto, era un leader, col suo scatto lasciava chiunque dieci metri dietro, tirava, passava, colpiva di testa, scartava, lanciava.”

Mario Giubertoni (1945) calciatore italiano

Origine: Citato in Giovanni Marino, "Vi racconto l'ultima finale dell'Inter, la Coppa valeva 10 milioni di lire" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/03/31/news/ultima_finale_inter-3040869, Repubblica.it, 31 marzo 2010.

Mario Cipollini photo
Lucio Dalla photo

“La fede cristiana è il mio unico punto fermo, è l'unica certezza che ho.”

Lucio Dalla (1943–2012) musicista, cantautore e attore italiano

Origine: Citato in Avvenire, 1 marzo 2012.

“Di fatto del Gesù storico non si sa quasi nulla. Ormai è un dato acquisito nella teologia biblica non servile. I Vangeli non sono la storia di Gesù ma la riflessione teologica in forme narrative o rituali delle comunità cristiane del primo secolo in ambiente pagano.”

Enzo Mazzi (1927–2011) presbitero italiano

da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011

Enzo Biagi photo

“R: Auguro e adesso scandalizzerò tutti, la vittoria di Berlusconi, perché Berlusconi è una di quella malattie che si curano con il vaccino. Ecco, l'Italia per guarire da Berlusconi, ha bisogno di una bella iniezione del vaccino di Berlusconi.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Il Fatto; 29 marzo 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli

Lisa Kirk photo

“Un chiacchierone è uno che ti parla degli altri; un noioso è uno che ti parla di sé; e un conversatore brillante è uno che ti parla di te.”

Lisa Kirk (1925–1990) attrice, cantante e ballerina statunitense

citato in New York Journal American, 9 marzo 1954

Bruce Springsteen photo

“Roy Orbison mi fece capire che la vita è una tragedia intervallata da momenti di gloria.”

Bruce Springsteen (1949) musicista e cantautore statunitense

Origine: DallSXSW di Austin, Texas, 15 marzo 2012; citato in Repubblica.it http://assante.blogautore.repubblica.it/2012/03/da-vedere-da-ascoltare-da-mandare-a-memoria-springsteeen-parla-allsxsw/

Diego Valeri photo

“Ma perché quest'odio per il Medioevo? Proprio la sostituzione linguista di un termine apparentemente neutro a quello che si dovrebbe usare, ci fornisce la chiave della risposta. In realtà, ben più che di Medioevo, bisognerebbe parlare di civiltà cristiana o di Cristianità […].”

Marco Tangheroni (1946–2004) storico e medievista italiano

Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.

“L'opposizione va sempre peggio, non si fa più nemmeno sentire nelle intercettazioni!.”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 18 marzo 2010

“Minzolini nella bufera, ma lui dice che è sereno. Quell'uomo mente anche sul meteo.”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 4 marzo 2010

“Preti pedofili: 'Il feto non si tocca. Almeno finché non ha raggiunto una certa età.”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 24 marzo 2010

“Il Premier non resiste dal fare telefonate. Pensare che prima gli bastava solo qualche squillo.”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 17 marzo 2010

“Difficile trovare una posizione seria del governo. È un po' come cercare l'ago nel pagliaccio”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 19 marzo 2011

Andrea Poltronieri photo
Andrea Poltronieri photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Credo che sia soprattutto importante aver preso un impegno perché ci sia un limite alla continua ripetizione degli spot. Il pubblico non deve subire eccessi di pubblicità, non dev'essere stancato dall'insistenza di uno stesso spot. Quanto all'ottimizzazione degli investimenti, crediamo che l'affollamento sia esagerato non solo in tv ma anche sulla carta stampata, e in particolare sui periodici.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1989
Origine: Citato in Laura Delli Colli, Dal primo aprile meno pubblicità nelle Tv Fininvest http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/17/dal-primo-aprile-meno-pubblicita-nelle-tv.html, la Repubblica, 17 marzo 1989.

Silvio Berlusconi photo

“La P2 raccoglieva gli uomini migliori del Paese, iscriversi non fu un errore ma un incidente senza colpa.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Mixer, 21 febbraio 1994; citato in Luciano Canfora Il capo dell'impresa http://web.archive.org/web/20151101021245/http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/10/capo_dell_impresa_co_0_94031010278.shtml, Corriere della Sera, 10 marzo 1994, p. 41.

Silvio Berlusconi photo

“Alla Rai non sposterò nemmeno una pianta.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: 29 marzo 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Pollice verde http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/30lugli/30lugli.html, Repubblica.it, 30 luglio 2005.

Silvio Berlusconi photo

“Sono divisi e dispersi, e non sapendo più a che santo votarsi si attaccano alla faccia larga e pastosa di un dottor Balanzone”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Romano Prodi
1995
Origine: 28 marzo 1995; citato in Silvio Berlusconi ha detto:(anno 1995) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario1995, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

Silvio Berlusconi photo

“Arafat mi ha chiesto di dargli una tivù per la Striscia di Gaza: gli manderò Striscia la notizia.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1997
Origine: Citato in Paola di Caro, Lo show del Cavaliere, da Weah a Buttiglione http://web.archive.org/web/20151109041918/http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/07/show_del_Cavaliere_Weah_Buttiglione_co_0_97030710545.shtml, Corriere della Sera, 7 marzo 1997, p. 4.

Silvio Berlusconi photo

“Essere un piduista non è un titolo di demerito.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2000
Origine: Da Telelombardia; citato in «Di Pietro? Mi fa orrore» Berlusconi: non è demerito essere piduista http://web.archive.org/web/20121014021742/http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/07/Pietro_orrore_Berlusconi_non_demerito_co_0_0003075958.shtml, Corriere della Sera, 7 marzo 2000, p. 8.

Silvio Berlusconi photo

“[Gaffe, incalzato da Fausto Bertinotti, riferendosi alla vicenda dei Fratelli Cervi] Io sarò felicissimo di conoscere papà Cervi [Alcide Cervi] a cui va tutta la mia ammirazione.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2000
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 7 ottobre 2000; citato in Gian Antonio Stella, L'elenco (incerto) di vivi e scomparsi http://web.archive.org/web/20130619013036/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/24/elenco_incerto_vivi_scomparsi_co_9_100324069.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2010, p. 49.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Lei è un dipendente del servizio pubblico, si contenga!”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2001
Origine: Dalla telefonata in diretta a Michele Santoro durante la trasmissione Il Raggio Verde, Rai 2, 16 marzo 2001; citato in La telefonata del Cav: "Santoro, si contenga!" http://www.ilgiornale.it/video/interni/berlusconi-santoro-si-contenga-873199.html, ilGiornale.it, 10 gennaio 2013.

Silvio Berlusconi photo

“Ho insegnato al Milan come si gioca al calcio.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2001
Origine: Ansa, 23 marzo 2001; citato in Il pensiero politico di Silvio Berlusconi: tutti i temi della politica (e non solo) nelle sue stesse parole, estratte dai discorsi e dalle interviste, a cura di Gioconda Marinelli e Angela Matassa, Gremese Editore, 2006, p. 155 https://books.google.it/books?id=01l_cWr330cC&pg=PA155. ISBN 8884403987

Silvio Berlusconi photo

“La satira è il vento della libertà.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

23 marzo 2001

Silvio Berlusconi photo

“Non è vero che io racconto barzellette, anzi disistimo chi lo fa.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2002
Origine: Ansa, 27 settembre 2002; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il Cavalier Barzelletta http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-mar/26-mar.html, Repubblica.it, 26 marzo 2007.

Silvio Berlusconi photo

“Mi piace ricordare che molti vescovi mi hanno reso testimonianza in tal senso dichiarando esplicitamente che nessun governo aveva saputo operare così concretamente su molti dei temi che stanno a cuore alla Chiesa.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Berlusconi costretto a intervenire "Non si tocca l'otto per mille", la Repubblica, 1 marzo 2004

Silvio Berlusconi photo

“Ricordo, come ha detto il sindaco di Catania Scapagnini, che sono immortale…”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dalla trasmissione Radio anch'io; citato in Berlusconi a tutto campo: riforme, pensioni andiamo avanti http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/politica/rifoistuno/berlus/berlus.html, Repubblica.it, 9 marzo 2004.

Silvio Berlusconi photo

“Io ho paura del confronto? Non è assolutamente vero, non temo il confronto con nessuno.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Trasmissione Porta a Porta; citato in Berlusconi: "Paura del confronto? Non parlo con chi mi insulta", la Repubblica, 10 marzo 2004

Silvio Berlusconi photo

“Io invito tutti a tirar fuori soltanto una mia frase insultante nei rispetti dell'opposizione. Io rispetto tutti e pretendo rispetto.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1; citato in Berlusconi: "Paura del confronto? Non parlo con chi mi insulta" http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/miconfronto/miconfronto.html, Repubblica.it, 10 marzo 2004.

Silvio Berlusconi photo

“Si parla del Milan di Sacchi, di Zaccheroni e di Ancelotti e non si parla mai del Milan di Berlusconi. Eppure sono io che da 18 anni faccio le formazioni, detto le regole e compero i giocatori […]. Sembra che io non esista.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dall'inaugurazione del nuovo padiglione dell'ospedale S. Matteo a Pavia; citato in Berlusconi si prenota al governo "Tra tre anni ancora premier" http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/prenota/prenota.html, Repubblica.it, 16 marzo 2004.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Quasi non credo ai miei occhi, siete un splendido fiume che scorre nella direzione della libertà, quasi mi viene da dire alla sinistra: attenzione, se no questo fiume lo facciamo scorrere sino a Roma, sempre che ce lo permetta il ministro dell'Interno qui presente.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dal decennale di Forza Italia; citato in Marco Galluzza, «Batteremo il Triciclo, la sinistra porta odio e tasse» http://web.archive.org/web/20130619122610/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/28/Batteremo_Triciclo_sinistra_porta_odio_co_9_040328028.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2004, p. 9.

Silvio Berlusconi photo

“[…] che nessuno pensi che la riduzione dell'Irpef al 33% la faccio per me. Vi posso garantire che quello che risparmio sull'imposta lo darò tutto in beneficenza.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dal Forum della Confcommercio a Cenobbio; citato in Berlusconi: "Dovremo far lavorare di più gli italiani" http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/bercernobbio/bercernobbio.html, Repubblica.it, 28 marzo 2004.

Silvio Berlusconi photo

“Dovremo far lavorare di più gli italiani, ci sono molte festività in eccesso, sappiamo che un ponte in meno produce un incremento sensibile sul PIL.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dal Forum della Confcommercio; citato in Orario di lavoro: i "ponti" che dividono, Panorama, 29 marzo 2004

Silvio Berlusconi photo

“Non è vero che il presidente Berlusconi ha occupato le televisioni pubbliche o private e che anzi è vero il contrario e cioè che tra i leader, io sono stato quello che ha calcato meno la scena di fronte alla televisione. Lo faccio ora perché sono convinto che sia importante che i cittadini sappiano che cosa ha fatto il governo, che cosa sta facendo e soprattutto che cosa ha in animo di fare.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'alieno, Italia 1; citato in Governo. Berlusconi: stiamo lavorando alla riduzione delle tasse. Nessuna festa abolita, solo meno 'ponti' http://web.archive.org/web/20051109185152/http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=46355, Rainews24.it, 30 marzo 2004.

Silvio Berlusconi photo

“C'è la mia saggezza che basta ed avanza per tutti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in «Se non riduco le tasse non mi ricandido più», Il Corriere della sera, 31 marzo 2004
Variante: C'è la saggezza di Berlusconi che basta e avanza per tutti...

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Questo dimostra perché lei è di sinistra. Lei pensa di decidere anche per gli altri mentre io sono un liberale e decido solo per me stesso.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva In 1/2 ora, Rai 3, 12 marzo 2016; citato in Politica e televisione il botta e risposta http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/13/apertura.shtml, Corriere.it, 13 marzo 2006.

Silvio Berlusconi photo

“[Andando via dalla trasmissione di Rai Tre In 1/2 ora condotta da Lucia Annunziata] E poi dicono che la Rai è controllata da me.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Politica e televisione il botta e risposta, Corriere. it, 13 marzo 2006

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Insistono ancora nel dire che io ho affermato che i comunisti mangiavano o mangiano i bambini. Continuano a ripeterlo. Allora, leggetevi il libro nero del comunismo: troverete che sotto la Cina di Mao non li mangiavano, ma li facevano bollire per concimare i campi. È una cosa orrenda… ma purtroppo è vera.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2006
Origine: Dalla manifestazione alla Mostra d'Oltremare a Napoli, 26 marzo 2006 (video disponibile su Youtube.com http://www.youtube.com/watch?v=vrop7qhLKj0); citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

Silvio Berlusconi photo

“I condoni non sono così negativi visto che l'Unità, Unipol e il signor Prodi, in una società in cui è presente un suo familiare, ne hanno usufruito.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Prodi ha poi sporto querela per queste ed altre frasi
2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva Ballarò, Rai 3; citato in Berlusconi a Ballarò: Prodi ha societàe usufrisce dei condoni. Il Professore querela http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/03_Marzo/29/querela.shtml, Corriere.it, 28 marzo 2006.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Parlando dell'ipotetico confronto televisivo con Walter Veltroni] Io sono in grado di stracciare qualunque avversario perché nella vita ho fatto tutto ciò che gli altri non hanno fatto. Io sono un uomo di fatti, gli altri sono uomini di parole, e i fatti vincono sulle parole.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2008
Origine: Citato in Veltroni non va a "Porta a Porta". E così salta anche Berlusconi http://www.corriere.it/politica/08_marzo_26/berlusconi_veltroni_porta_vespa_e7d3fe1a-fb5b-11dc-be4d-00144f486ba6.shtml, Corriere.it, 26 marzo 2008.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Resto sempre meravigliato quando in aereo si riesce ad avere tutto sul mondo con un telefonino… Forse ha ragione chi dice che sono troppo vecchio per governare un Paese moderno. Ma ho il merito di affidarmi a persone competenti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2008
Origine: Citato in Internet: Berlusconi, sono anziano scrivo ancora a penna http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/03/27/Politica/INTERNET-BERLUSCONI-SONO-ANZIANO-SCRIVO-ANCORA-A-PENNA_181525.php, Adkronos.com, 27 marzo 2008.

Silvio Berlusconi photo

“Io capisco i nostri deputati […] che si sentono deprimere in Parlamento con votazioni continuative. Il capogruppo deve rappresentare in aula o in commissione tutti i deputati.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Berlusconi: «Il voto del capogruppo valga per tutti i deputati», Il Sole 24 ore, 10 marzo 2009

Silvio Berlusconi photo

“Non dico che sono contro la democrazia, ci mancherebbe altro. Mi accusano naturalmente di questo: quando ho detto come provocazione, evidentemente paradossale, che dovrebbero votare solo i capigruppo.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Parlamento: Berlusconi, voto a capigruppo era una provocazione paradossale, Adnkronos, 15 marzo 2009

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Allo­ra, vi piace il presidente ferroviere? Io inve­ce preferisco il presidente puttaniere!”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

24 marzo 2009; citato da Tommaso Labate su Il Riformista e ripreso da Gian Antonio Stella in Quel rischioso gusto della battuta, Corriere della sera, 24 giugno 2009
Variante: Dite la verità: vi piace il presidente ferroviere, eh? [... ] Ah sì? Io invece preferisco il presidente puttaniere.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“In un Paese civile un processo così durerebbe mezz'ora mentre lo portano per le lunghe trasformandolo in un processo mediatico. Io nella mia vita non ho mai fatto male a nessuno e non c'è una sola persona che può dimostrare il contrario.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Citato in «Ho le prove, Ruby non era minorenne» http://www.corriere.it/politica/11_marzo_03/ruby-berlusconi-prove_36423184-4591-11e0-be93-d37b38d5ef64.shtml, Corriere.it, 3 marzo 2011.

Silvio Berlusconi photo

“Dal momento in cui qualcuno ha avanzato la proposta di sottoporre Gheddafi al tribunale internazionale, credo in Gheddafi si sia radicata l'idea di restare al potere”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Libia, Berlusconi: "Gheddafi vuole restare al potere", l'Unione Sarda, 11 marzo 2011

Silvio Berlusconi photo

“Sono addolorato per Gheddafi e mi dispiace. Quello che accade in Libia mi colpisce personalmente.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Citato in Libia, scontro Italia-Francia sulla Nato. Berlusconi: sono addolorato per Gheddafi http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/libia_scontro_italia_francia_sulla_nato_berlusconi_addolorato_gheddafi-181750.html, il Messaggero.it, 21 marzo 2011.

Carlos Ruiz Zafón photo
Achille Luciano Mauzan photo

“Fate tutti il vostro dovere.”

Achille Luciano Mauzan (1883–1952) pubblicitario, illustratore e pittore francese

da un suo cartellone per il IV Prestito di Guerra (febbraio-marzo 1917), citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674

Elio Corno photo
Elio Corno photo

“Vogliamo dirlo, con grande onestà, che questo processo sportivo di Calciopoli è stato una farsa?”

Elio Corno (1946–2019) giornalista italiano

dalla trasmissione Diretta Stadio sull'emittente televisiva 7 Gold, 16 marzo 2011

Mariano José Pereira da Fonseca photo

“Gli individui accecati dall'ambizione vedono ancora meno di coloro che sono ciechi dalla nascita.”

Mariano José Pereira da Fonseca (1773–1848) politico brasiliano

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

Mara Carfagna photo

“[Gaffe] In Italia paghiamo un grande ritardo: le donne hanno guadagnato il diritto di voto soltanto nel 1960, fino al 1919 erano sottoposte ad autorizzazione maritale, il delitto d'onore è stato abolito nel 1980, la riforma del diritto di famiglia è del 1970.”

Mara Carfagna (1975) politica italiana

Origine: Le donne in Italia votano dal 1946, il delitto d'onore è stato abolito nel 1981 mentre nel 1975 fu riformato il diritto di famiglia.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Tg2 Punto di vista, Rai 2; citato in Rosanna Santonocito, Il lato B / Mara Carfagna ministra della Repubblica italiana per le pari opportunità e le date storiche per le donne http://jobtalk.blog.ilsole24ore.com/2010/03/16/il-lato-b-mara-carfagna-ministra-della-repubblica-italiana-per-le-pari-opportunitae-le-date-storiche/, JobTalk, ilSole24Ore.com, 16 marzo 2010.

Jean-Pons-Guillaume Viennet photo

“La legalità ci uccide.”

dalla seduta alla Camera francese del 23 marzo 1833; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 191

Massimo Marchiori photo

“Quello che limita sul serio il progresso è la velocità delle linee e dei computer, e questa continuerà a migliorare. La costante è l'uomo: non aveva voglia di far fatica cent'anni fa, non ce l'avrà fra cent'anni.”

Massimo Marchiori (1970) matematico e informatico italiano

citato in Enrico Poli, Web semantico ma ancora poco intelligente http://jekyll.sissa.it/index.php?document=835, Jekyll, 27 marzo 2008

Alessandra Carlotti di Rudinì photo
Daria Bignardi photo

“Popolo della Libertà… Ma quale "Libertà"?! Se vogliono toglierci anche la libertà di morire. È l'unica libertà che abbiamo e vogliono toglierci pure quella.”

Daria Bignardi (1961) giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice italiana

da un'intervista rilasciata a Corrado Augias durante il programma televisivo Le Storie – diario italiano, 30 marzo 2009

Daniele Capezzone photo
Daniele Capezzone photo

“Dopo il cieco di Sorrento, la muta di Portici e lo smemorato di Collegno, arriva lo sciancato di Arcore. Berlusconi è patetico.”

Daniele Capezzone (1972) politico italiano

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni39/reaconv/reaconv.html, 19 marzo 2006

Daniele Capezzone photo

“Berlusconi è come Vanna Marchi e Tremonti è come il suo Mago do Nascimento.”

Daniele Capezzone (1972) politico italiano

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-gennaio-marco/21-gennaio-marco.html, 31 marzo 2006

Marc Ouellet photo
Indro Montanelli photo

“Io voglio ringraziare Travaglio, perché ha detto l'assoluta e pura verità. Assolutamente. La versione che ha dato degli avvenimenti è quella esatta. […] Io ho conosciuto due Berlusconi: il Berlusconi imprenditore privato che comprò Il Giornale -e noi fummo felici di venderglielo, perché non sapevamo come andare avanti- su questo patto: tu, Berlusconi, sei il proprietario de Il Giornale, io, direttore, sono il padrone del Giornale, nel senso che la linea politica dipende solo da me. Questo fu il patto fra noi due. Quando Berlusconi mi annunziò che si buttava in politica, io capii subito quello che stava per succedere. Cercai di dissuaderlo […] ma tutto fu inutile. Dal momento in cui lo decise mi disse: "Ora Il Giornale deve fare la politica della mia politica". Ed io gli dissi: "Non ci pensare nemmeno". Allora lui riunì la redazione come ha raccontato Travaglio -e questo lo fece a mia totale insaputa- e disse: "D'ora in poi Il Giornale farà la politica della mia politica". E a quel momento me ne andai, cos'altro potevo fare? […] Nella mia vita ci sono stati due Berlusconi, completamente opposti […] questo fa parte del ritratto di Berlusconi. […] Come capo politico è quello che io ho conosciuto in quei brutti giorni in cui scorrettamente, nella maniera più scorretta e più volgare, saltandomi, radunò la redazione de Il Giornale per dirgli "Qui si cambia tutto" all'insaputa del direttore. Se questo sembra a Feltri un modo di procedere democratico e civile, è affar suo.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Berlusconi, cui nulla riesce tanto bene quanto la parte di vittima e perseguitato. «Chiagne e fotte» dicono a Napoli dei tipi come lui. E si prepara a farlo per cinque anni di seguito.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
Corriere della Sera

Indro Montanelli photo

“La sola parola «ingegneria genetica» mi mette i brividi.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

14 marzo 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Quando mi viene in mente un bell'aforisma, lo metto in conto a Montesquieu, od a La Rochefoucauld. Non si sono mai lamentati.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Citato in Luigi Mascheroni, Mai dette, ma le ripetiamo sempre. Ecco le frasi fantasma della storia http://www.ilgiornale.it/news/mai-dette-ripetiamo-sempre-ecco-frasi-fantasma-storia.html, il Giornale, 21 marzo 2009, p. 22.