Frasi su marzo
pagina 4

Giovanni Testori photo
Giovanni Testori photo
Ariel Sharon photo
John Hersey photo

“Non credo nell'intelligenza come dote a sé. Accompagnata dall'energia e dalla buona volontà può dare ottimi frutti. Sola, non approda a nulla.”

John Hersey (1914–1993) giornalista e scrittore statunitense

da The Child Buyer; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973

Franco Carraro photo

“[Nel 2005 dopo la sentenza in primo grado del processo ordinario per abuso di farmaci] La società bianconera non è stata condannata per doping… nei cinque anni a cui si fa riferimento i giocatori della Juventus hanno subito controlli e non sono mai risultati positivi.”

Franco Carraro (1939) dirigente sportivo e politico italiano

citato in FIGC. Carraro: «Juve non condannata per doping» http://www.sport.it/news/figc-carraro-juve-non-condannata-per-doping/, sport.it, 4 marzo 2005

Roberto Castelli photo

“I condoni fatti da questo governo sono stati pochissimi e per casi limitatissimi. È la sinistra, con la sua propaganda, a parlare di condoni, in realtà mai avvenuti.”

Roberto Castelli (1946) politico italiano

da Radio Anch'io, 31 marzo 2006; citato da Sergio Rizzo, Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_04/rizzo-condoni_b7aa14ae-b0b3-11de-b562-00144f02aabc_print.html, 4 ottobre 2009

Roberto Castelli photo
Vincenzo De Luca photo

“Non sono le elezioni. Siamo una comunità unita da una comune sensibilità. Siamo quelli che si commuovono vedendo una donna al mercato che si conta l'euro, quelli che guardano al calvario degli handicappati, respiriamo la sofferenza del mondo nelle guerre, siamo quelli che almeno una volta si sono ribellati alle ingiustizie, quelli che hanno insegnato ai figli a non vergognarsi per il sudore dei padri.”

Vincenzo De Luca (1949) politico italiano

Origine: Dal discorso elettorale di piazza del Plebiscito, 20 marzo 2010; citato in Politica di piazza, numeri da circo http://www.napolitoday.it/blog/politica/Politica-di-piazza-grandi-numeri-e-insulti-bipartisan.html, NapoliToday.it, 22 marzo 2010.

Marcello Pera photo
Francesco Alberoni photo
Roberto Mattioli photo

“La mia massima aspirazione non è lavorare in televisione ma alle poste.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 11 marzo 1996

Roberto Mattioli photo

“Siamo nel mondo delle mutandine servite insieme alla mortadella-”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 13 marzo 1996

Roberto Mattioli photo

“Sono uno di quelli che crede ancora nelle gioie della vita anche se non le ha mai avute.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 18 marzo 1996

Roberto Mattioli photo

“[Roberto Mattioli al suo ospite ristoratore] Gli spaghetti del Conte Pinto non saranno niente ma li ho mangiati lo stesso con voluttà.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 19 marzo 1996

Roberto Mattioli photo

“Lei è un obeso culturale.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 28 marzo 1996

Roberto Mattioli photo

“Prima di affrontare l'agone della trasmissione.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi del 5 marzo 1996 – San Marino RTV
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

Roberto Mattioli photo

“Io sono rimasto traumatizzato da Topolino.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 22 marzo 1996

Roberto Mattioli photo

“Chi fa canto fa anche recitazione, chi fa recitazione non canta.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 28 marzo 1996

Roberto Calderoli photo
Roberto Calderoli photo
Roberto Calderoli photo
Roberto Calderoli photo

“[Rivolto a Mentana, parlando della legge elettorale] Questa legge qua l'ho scritta io ma è una porcata, glielo dico francamente.”

Roberto Calderoli (1956) politico italiano

da Matrix del 15 marzo 2006 parte 5 http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2006/03/15/videogallery.shtml

Vittorio Alfieri photo

“Tutto fanno, e nulla sanno; | Tutto sanno, e nulla fanno: | Gira, volta, e' son Francesi; | Più li pesi, | Men ti danno.”

Vittorio Alfieri (1749–1803) drammaturgo italiano

VIII, 23 marzo 1793, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
Misogallo

Georges Eugène Sorel photo
Georges Eugène Sorel photo

“I "fascisti" trattano i socialisti più o meno come i black and tans trattano i Sinn-feins e hanno fin qui il prestigio della violenza. […] La Russia rimane il solo paese nel quale possa fermentare qualche lievito. […] Occorre seguire con molta simpatia quello che fa Lenin.”

Georges Eugène Sorel (1847–1922) filosofo, sociologo e ingegnere francese

dalla lettera a Guglielmo Ferrero del 13 marzo 1921; citato in Georges Sorel e Guglielmo Ferrero, a cura di Mario Simonetti, "Il Pensiero politico", n. 1, 1972, p. 149

Morrissey photo
Ilona Staller photo

“[A proposito della causa intentata da Ilona Staller contro Sky per l'utilizzo della propria immagine] Non è che mi sveglio un giorno e permetto a una persona di dire «fai la "cicciolina"», non va bene, non è giusto […] Voglio che ci sia giustizia da parte del giudice.”

Ilona Staller (1951) attrice pornografica, cantante e politica ungherese naturalizzata italiana

Origine: Dall'intervista video nel programma Victor Victoria, visibile su la7.it http://www.la7.it/victoria/pvideo-stream?id=i65692, 4 marzo 2010.

John Landis photo

“Ho provato a ingaggiare Totò per il mio film [Riferito a Ladri di cadaveri - Burke & Hare]. Ma è morto.”

John Landis (1950) regista statunitense

da Risate che fanno a pezzi, Duellanti n. 68, marzo 2011, p. 54

John Landis photo
Fritz Lang photo
Murray Bookchin photo
Pierre Gamarra photo

“[A proposito del terremoto di Sendai del 2011] Mons. Orazio Mazzella, (1860-1939) arcivescovo di Rossano Calabro, all'indomani della tragedia fece una serie di riflessioni che vi riassumo (La provvidenza di Dio, l'efficacia della preghiera, la carità cattolica ed il terremoto del 28 di Dicembre 1908: cenni apologetici, Desclée e C., Roma 1909).
In primo luogo le grandi catastrofi sono una voce terribile ma paterna della bontà di Dio, che ci scuote e ci richiama col pensiero ai nostri grandi destini, al fine ultimo della nostra vita, che è immortale.
Infatti se la terra non avesse pericoli, dolori, catastrofi, eserciterebbe sopra di noi un fascino irresistibile, non ci accorgeremmo che essa è un luogo d'esilio, e dimenticheremmo troppo facilmente, che noi siamo cittadini del cielo. […]
In secondo luogo, osserva l'arcivescovo di Rossano Calabro, le catastrofi sono talora esigenza della Giustizia di Dio, della quale sono giusti castighi.
Alla colpa del peccato originale si aggiungono infatti, nella nostra vita, le nostre colpe personali; nessuno di noi è immune dal peccato e può dirsi innocente e le nostre colpe possono essere personali o collettive: possono essere le colpe di un singolo o quelle di un popolo: ma mentre Dio premia o castiga i singoli nell'eternità è sulla terra che premia o castiga le nazioni, perché le nazioni non hanno vita eterna, hanno un orizzonte terreno. […]
Terzo punto infine: le grandi catastrofi sono spesso una benevola manifestazione della misericordia di Dio.
Abbiamo detto infatti che nessuno, mettendosi la mano sulla coscienza, potrebbe dare a se stesso un certificato d'innocenza. Un giorno, quando il velo, che copre l'opera della Provvidenza, sarà sollevato, ed alla luce di Dio vedremo ciò che Egli avrà operato ne' popoli e nelle anime, ci accorgeremo che per molte di quelle vittime, che compiangiamo oggi, il terremoto è stato un battesimo di sofferenza che ha purificato la loro anima da tutte le macchie, anche le più lievi, e grazie a questa morte tragica la loro anima è volata al cielo prima del tempo perché Dio ha voluto risparmiarle un triste avvenire. […]
Le grandi catastrofi sono certamente un male, però non sono un male assoluto, ma un male relativo, dal quale sorgono beni di ordine superiore e più universali. La luce della fede ci insegna che le grandi catastrofi, o sono un richiamo paterno della bontà di Dio, o sono esigenze della divina giustizia, che infligge un castigo meritato, o sono un tratto della divina misericordia, che purifica le vittime aprendo loro le porte del Cielo. Perché il Cielo è il nostro destino eterno.”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

Isabelle Adjani photo

“Le cose ci lavorano tanto quanto noi lavoriamo su di esse.”

Isabelle Adjani (1955) attrice francese

da Studio Magazine, marzo 2002

Salvatore Di Giacomo photo

“Questa cultura della difesa dei cani ad oltranza porta ad adorarli in un modo decisamente meno sano che nella cultura contadina.”

Vincenzo Consolo (1933–2012) scrittore e saggista italiano

Origine: Da un'intervista su la Repubblica, 17 marzo 2009.

Gioacchino Murat photo
Fernand de Brinon photo

“È certo che il trattamento inflitto agli ebrei in molte località della Germania è atroce, ingiustificato e insensato.”

Fernand de Brinon (1885–1947) politico, giornalista e avvocato francese

da L'Information del 29 marzo 1933; citato in Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, Cappelli, 1959

Alexandre Marius Jacob photo
Alexandre Marius Jacob photo
Alexandre Marius Jacob photo

“Anarchico rivoluzionario, ho fatto la mia rivoluzione, L'anarchia verrà!”

Alexandre Marius Jacob (1879–1954) anarchico francese

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.

Vladimir Davidovič Aškenazi photo

“[Janine Jansen] Questa ragazza ha tutto.”

Vladimir Davidovič Aškenazi (1937) pianista e direttore d'orchestra russo

citato in Corriere della sera, 15 marzo 2010

Günther (cantante) photo

“Da piccolo volevo fare il pompiere, ma mi dicevano che non faceva per me…”

Günther (cantante) (1967) modello e cantante svedese

da News Week, 13 marzo 2005

Günther (cantante) photo
Mario Tozzi photo

“Reggio Calabria e Messina furono rase al suolo: è una buona idea quella di costruire proprio lì, il Ponte [sullo stretto di Messina] a campata unica più lungo del mondo?”

Mario Tozzi (1959) geologo, divulgatore scientifico e giornalista italiano

Origine: Da Un Ponte fra due cimiteri, in Carlo Mancosu (a cura di), Il Ponte sullo Stretto: rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, Roma, 2010. ISBN 978-88-96589-00-7

Giulio Andreotti photo
Marcello Dell'Utri photo

“Luttazzi è un cretino.”

Marcello Dell'Utri (1941) politico italiano

da Il Messaggero, 20 marzo 2001

Jan Peter Balkenende photo

“[Riferendosi alle dichiarazioni di Carlo Giovanardi sulla legislazione olandese in materia di eutanasia] È un comportamento scandaloso e inaccettabile. Non ci si comporta così fra noi in Europa.”

Jan Peter Balkenende (1956) politico olandese

citato in Olanda richiama l'ambasciatore italiano http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/03_Marzo/17/giovanardi.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2006

Antonio Rosmini photo

“E chi siamo noi sacerdoti, se non discepoli di Cristo? Qual è la nostra forza, se non la parola di Dio? Ecco la spada a due tagli, che, come dice san Paolo, penetra le midolle, e divide l'anima dallo spirito: e quest'arma è onnipossente come Dio stesso, ma è l'unica del secerdote.”

Antonio Rosmini (1797–1855) filosofo e sacerdote italiano

dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840

Antonio Rosmini photo
Angelo Scola photo
Giovanni della Croce photo

“Male si dice delle viscere dello spirito se non con sviscerato spirito.”

Giovanni della Croce (1542–1591) sacerdote e poeta spagnolo

citato in Umberto Silva, Elogio della sessuofobia cattolica http://www.ilfoglio.it/soloqui/4635, il Foglio, 14 marzo 2010

Giuseppe Marotta (scrittore) photo

“Scrivi di Giordano Bruno abbrustolito (prunis tostus), il che io intendo che fu abbruciato; ti chiedo se questo è certo, ed in qual tempo e per qual ragione siagli ciò accaduto: fammelo sapere, sento compassione di lui.”

da una lettera a Giovanni Keplero, 7 marzo 1608; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, p. 9

Daniele De Rossi photo

“[Intervista dopo Roma-Inter del 1 marzo 2009] Ci succede tutti gli anni. Abbiamo provato di tutti i colori, fatto casino le prime volte, mantenuto un profilo basso le altre. In campo vengono fuori cose che non stanno né in cielo né in terra. Comunque giocare con il cuore per la Roma non me lo leverà nessuno, Rizzoli o Collina o la sua banda.”

Daniele De Rossi (1983) calciatore italiano

Origine: Citato in De Rossi: "Rizzoli, Collina o la sua banda non mi toglieranno l'amore per la Roma" http://www.retesport.it/de_rossi_rizzoli_collina_o_la_sua_banda_non_mi_toglieranno_lamore_per_la_roma, Retesport.it

John Belushi photo

“I miei personaggi dicono che va bene essere incasinati. La gente non deve necessariamente essere perfetta. Non deve essere intelligentissima. Non deve seguire le regole. Può divertirsi. La maggior parte dei film di oggi fa sentire la gente inadeguata. Io no.”

John Belushi (1949–1982) attore, cantante e comico statunitense

Origine: Citato in Una dolcissima "ape da una tonnellata" http://www.sentieriselvaggi.it/12/1567/John_Belushi,_Una_dolcissima_ape_da_una_tonnellata.htm, sentieriselvaggi.it, 3 marzo 2002.

Marco Marcello Lupoi photo
Oliver Sacks photo

“[Freeman Dyson] Il suo pensiero è ancora aperto e flessibile.”

Oliver Sacks (1933–2015) neurologo e scrittore inglese

Origine: Citato in Giovanni Caprara, E Sacks difende il «catastrofista» pentito, Corriere della Sera, 29 marzo 2009, p. 16.

Giuseppe Gioachino Belli photo

“Che ppredicava a la Missione er prete? | «Li libbri nun zò rrobba da cristiano: | fijji, pe ccarità, nnu li leggete.»”

da Er mercato de piazza Navona, 1121 del 20 marzo 1834
Sonetti romaneschi

“Non esistono eccezioni alla regola per cui a tutti piace essere eccezioni alla regola.”

Malcolm Stevenson Forbes (1919–1990) editore statunitense

da Forbies Magazine; citato in Selezione dal Readar's Digest, marzo 1985

Alfred Rosenberg photo
Salvatore Sciarrino photo
Stanislaŭ Šuškevič photo
Antonio Di Pietro photo

“[Rivolgendosi a Giulio Tremonti] Se fosse necessario io interrogherei anche lei, se è per questo.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

dal programma televisivo Matrix, 24 marzo 2006

Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro photo

“Ritengo Travaglio una delle poche voci libere nel mondo dell'informazione, un serio professionista che svolge pienamente il ruolo di cane da guardia della democrazia. Le osservazioni e critiche di Marco, delle quali io stesso sono stato spesso oggetto, dovrebbero servire da monito per i politici.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Origine: Citato in Scontro De Luca – Travaglio: Di Pietro elogia il giornalista http://www.newnotizie.it/2010/03/06/scontro-de-luca-travaglio-di-pietro-elogia-il-giornalista/, NewNotizie.it, 6 marzo 2010.

Natalia Aspesi photo

“Busi ha umiliato chi si aspettava di vederlo vestito di rosa e con un lavoro all'uncinetto tra le mani, comportandosi come un fiero gentiluomo, un intellettuale offeso, uno scrittore integro, senza padrini o protettori.”

Natalia Aspesi (1929) giornalista e scrittrice italiana

dal quotidiano Repubblica, 14 marzo 1990; citato nella postfazione di Carmen Covito a: Aldo Busi, Sodomie in corpo 11, Oscar Mondadori, 1992
Origine: Il commento fa riferimento all'udienza del 13 marzo 1990 presso il tribunale di Trento, ove Busi comparve imputato per oscenità in Sodomie in corpo 11. Busi si presentò in aula vestito di smoking nero, perché questo è il mio ballo delle debuttanti.

Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Andrea Pirlo photo

“Se una punizione è tirata come si deve, è imparabile.”

Andrea Pirlo (1979) calciatore italiano

Origine: Citato in Pirlo l'uomo nuovo: "Ho imparato guardando Baggio" http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/sport/calcio/nazionale/pirlo/pirlo/pirlo.html, Repubblica.it, 29 marzo 2005.

Bruce Sterling photo
Kurt Angle photo
Lucio Battisti photo

“L'universo trova spazio dentro me, | ma il coraggio di vivere, quello, ancora non c'è.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da I giardini di marzo, lato A, n. 1
Umanamente uomo: il sogno

Massimo d'Alema photo

“Lo dico e lo ripeto: Amato è un bugiardo e un poveraccio. È uno che deve far di tutto per restare lì dov'è, sulla poltrona. Ma che devo fare? Devo dire vaffanculo?”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Citato in La Stampa, 11 marzo 1993; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Proto-Vaffa Day http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-settem/21-settem.html, Repubblica.it, 21 settembre 2007.

Massimo d'Alema photo
Federico II di Prussia photo

“Cacciate i pregiudizi dalla porta, rientreranno dalla finestra.”

Federico II di Prussia (1712–1786) re di Prussia

dalla lettera a Voltaire del 19 marzo 1771

Emanuele Severino photo
Henri Rochefort photo
Mario Borghezio photo
Ozzy Osbourne photo

“[…] Devo dire che odio questa fottuta espressione "heavy metal". Non ha alcuna connotazione musicale.”

Ozzy Osbourne (1948) cantante, compositore e attore britannico

citato in New Zealand Herald, marzo 2008

“Due gay che si baciano? Mi fa schifo, lo facciano a casa loro. Mi giro dall'altra parte. Io sono normale e mi piacciono le donne. I gay hanno altri gusti. Io ho i miei normali e mi tengo i miei. Il matrimonio? Per carità, no.”

Massimo Calearo (1955) imprenditore e politico italiano

intervista a La zanzara, Radio 24 http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=verona-elezioni-gay-lega-nord-fede-mediaset-tg4-cala, 29 marzo 2012

Salvatore Fisichella photo

“[Sulla Lega Nord] Quanto ai problemi etici, mi pare che manifesti una piena condivisione con il pensiero della Chiesa.”

Salvatore Fisichella (1951) arcivescovo cattolico e teologo italiano

Origine: Citato in Fisichella: l'intervento dei vescovi era necessario https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/30/Fisichella_intervento_dei_vescovi_era_co_8_100330027.shtml, Corriere della Sera, 30 marzo 2010.

Kim Jong-il photo

“È tutta una menzogna. Stanno solo fingendo di lodarmi.”

Kim Jong-il (1941–2011) dittatore nordcoreano

Nota al regista sud-coreano rapito Shin Sang-ok (7 marzo 1983); citato in "Under the Loving Care of the Fatherly Leader"

Gene Gnocchi photo

“Lo studioso di stelle marine professor Zwicker sta in acqua da marzo a ottobre. La moglie del professor Zwicker ha chiesto la separazione venerdì.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 64

Gustav Heinemann photo

“Mi sembra molto giusto che all'inizio di una partita di caccia si avvertano lepri e fagiani suonando i corni da caccia.”

Gustav Heinemann (1899–1976) politico tedesco

citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973

“[Alessandro Petacchi] È il più grande velocista che abbia mai diretto in trent'anni di attività.”

Giancarlo Ferretti (1941) dirigente sportivo e ex ciclista su strada italiano

citato in Il miglior velocista che ho mai diretto http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/11/miglior_velocista_che_mai_diretto_ga_10_0403116021.shtml di Nino Minoliti, La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2004