
citato da Marco Cicala sul Il Venerdi di Repubblica, 14 marzo 2008
citato da Marco Cicala sul Il Venerdi di Repubblica, 14 marzo 2008
“Non manca più un solo errore da commettere.”
dalla seduta del Corpo Legislativo del 14 marzo 1867
da Osservatore Romano del 30 marzo 2008
in una conferenza del 3 maggio 1923; citato in Roberto Rossi Precerutti, Raymond Radiguet. Le guance in fiamme, Poesia, Anno XII, marzo 1999, Crocetti Editore
Gennariello in Il Mondo, 6 marzo – 5 giugno 1975, ora in Lettere luterane, pp. 15-63.
15 marzo 1969
Il caos
22 marzo 1969
Il caos
da un'intervista di Francesco Ruffino pubblicata sulla rivista Rill nel marzo 1997
Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.
“Impara di più il saggio dai nemici che lo stolto dagli amici.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1974
22 marzo 1909
Aforismi in forma di diario
21 marzo 1910
Aforismi in forma di diario
12 marzo 1906
Aforismi in forma di diario
22 marzo 1909
Aforismi in forma di diario
Origine: Da Smalti e Cammei; citato in Pierre Gamarra, Il mistero della Berlurette, traduzione di Ugo Piscopo, G. B. Palumbo, 1972.
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973.
“Apri anche l'altra imposta per fare entrare un poco più di luce.”
22 marzo 1832, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, pp. 285 e 294
22 marzo 1787, ed. 2004
“Nell'arte, il meglio è abbastanza buono.”
Napoli, 3 marzo 1787
“Il mio regno non è quel che ho, ma quel che faccio.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
“Vendicarsi di un torto ricevuto è togliersi il conforto di gridare all'ingiustizia.”
5 marzo 1938
Il mestiere di vivere
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 15
“Quando gli Zulù produrranno un Tolstoj, lo leggeremo.”
da un'intervista per The New Yorker del 7 marzo 1988
dal Candido, 7 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 14 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 20 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 27 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?
“Le commedie di Shaw sono il prezzo che paghiamo per le sue prefazioni. (da Ego”
1935), annotazione del 10 marzo 1933
2288-2398, 29 marzo 1822; 1898, Vol. IV, pp. 216-217
“Nel futuro vedo un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa.”
Origine: Nel 1975; citato in Marco Pratellesi, Bill Gates: «L'Xbox è pronta per la web tv» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/01_Gennaio/08/gates.shtml, Corriere.it, 5 marzo 2007.
dalle Lettere, 1885; citato in Corriere della sera, 20 marzo 2011
“I mariti sono come il fuoco. Si estinguono appena non li tieni sotto controllo.”
citato su Newsweek, New York, 28 marzo 1960
Parte sesta, 3 marzo, p. 371
Il segno di Giona
“Non credo che ci sarà un Primo ministro donna durante la mia vita.”
da un'intervista della BBC Television il Val incontra i vip, 5 marzo 1973
dal discorso al Consiglio centrale dei Conservatori, 15 marzo 1986
dal discorso al banchetto ufficiale nella sala di San Giorgio al Cremlino, in Unione Sovietica, 30 marzo 1987
“Noi siamo diventati una nonna.”
da una dichiarazione alla stampa, 3 marzo 1989
“Non l'ho mai abbracciato, l'ho bombardato.”
nel The Telegraph, Richard Eden, 13 marzo 2011
12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
da New Labour must recognise that Berlusconi is the devil, The Guardian, 16 marzo 2006
31 marzo
“L'unilateralità è la causa principale dell'infelicità dell'uomo.”
19 marzo 1847, p. 26
21 marzo 1958, p. 189
3 marzo 1863, p. 217
19 marzo 1890, p. 328
27 marzo 1895, pp. 401-402
“Dite ai sacerdoti che si venga qui in processione e si costruisca una cappella.”
in occasione dell'apparizione a Lourdes, 2 marzo 1858
dalla Lettera Apostolica Dilecti Amici http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_31031985_dilecti-amici_it.html, 1, 31 marzo 1985
a suor Agnese di Gesù, 1-6 marzo 1884
Lettere
a suor Agnese di Gesù, 18 marzo 1888
Lettere
“La vita passa, l'eternità avanza a grandi passi. Presto vivremo della vita stessa di Gesù.”
a Celina, 12 marzo 1889
Lettere
“L'amore si paga solo con l'amore e le piaghe dell'amore si guariscono solo con l'amore.”
a Celina, 12 marzo 1889
Lettere
“Prima di morire di spada moriamo a colpi di spillo.”
a Celina, 15 marzo 1889
Lettere
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII
dal convegno Il web e la trasparenza tra ideali e realtà, 11 marzo 2010, La stampa http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/201003articoli/53052girata.asp
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011
“La Bindi è più bella che intelligente.”
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Indietro donne (se i seggi non bastano) https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/22/indietro_donne_seggi_non_bastano_co_0_01032211460.shtml, Corriere della Sera, 22 marzo 2001.
dalla lettera all'abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Epistolario
Origine: Questa quartina fu scritta dal Monti in risposta al distico dedicatogli dal Foscolo. L'ultimo verso è un riferimento alla passione del Foscolo per il gioco, nel quale egli perdeva regolarmente forti somme.
da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista [email protected] http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010
da un'intervista su BYTE.com – Free Or Not Free http://www.byte.com/documents/s=585/byt20010313s0001/index3.htm, 13 marzo 2001
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 192
“Il pericolo mi stimola all'azione.”
Firenze, 21 marzo 1819
“La mia anima è sopra il pregiudizio: non credo di averne.”
Firenze, 21 marzo 1819
dalla lettera aperta a Di Pietro, La Stampa, 24 marzo 1995
Origine: Citato in Paride Travaglini, Il presidente Casini nelle Marche http://www.ilquotidiano.it/articoli/index.cfm?ida=53549, ilQuotidiano.it, 19 marzo 2006.
“Io stessa sono più divina di chiunque altro io possa vedere.”
Origine: Da una lettera a Ralph Waldo Emerson, 1° marzo 1838; da My Heart is a Large Kingdom: Selected Letters of Margaret Fuller, a cura di Robert N. Hudspeth, Cornell University Press, 2001.
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011
da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010
da Ribalta marzo 1973, Napoli
citato in Cassano è una gioia per gli occhi, Corriere della sera, 10 marzo 2004
Jake Bohm)], 15 marzo 2012
Origine: Nella serie lui si chiama "Jake Bohm".
“[Carlo Coccioli] Scrittore alieno.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 22 marzo 1995.
da Cinema, 15 marzo 1952; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
da Democrazia al verde http://rassegna.governo.it/rs_pdf/pdf/HFZ/HFZ9O.pdf, Corriere della sera, 13 marzo 2008, p. 1
Ad Alexandre Dufieux, Parigi, 2 marzo 1835, p. 79
Lettere
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere
Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/march/documents/hf_ben-xvi_spe_20090322_promozione-donna_it.html del 22 marzo 2009
Visita pastorale alla parrocchia romana di santa Felicita e figli martiri http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2007/documents/hf_ben-xvi_hom_20070325_visita-parrocchia_it.html 25 marzo 2007
dall'udienza del 2 marzo 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110302_it.html
citato in Viaggio in Africa del Papa: non mi sento solo "E l'AIDS non si vince con i preservativi" http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/esteri/benedetto-xvi-31/papa-aids/papa-aids.html, repubblica.it, 17 marzo 2009