
“Pare che li faccia tutti eguali e tutti amici la scuola.”
Marzo, I parenti dei ragazzi; 2001, p. 162
Cuore
“Pare che li faccia tutti eguali e tutti amici la scuola.”
Marzo, I parenti dei ragazzi; 2001, p. 162
Cuore
“Non si censurano le balle, ma la verità.”
da Un colpo al cerchio e l'altro pure, 3 marzo 2010
Il Fatto Quotidiano
da Nota di diario del 14 marzo 1945, Kirchhorst, p. 512
Irradiazioni. Diario 1941-1945
“La pace non è la virtù degli imbelli.”
da Il Corriere della Sera, a cura di Giancarlo Cesana, 25 marzo 2003
“Un uomo innamorato è incompleto finché non si è sposato – dopo di che è finito.”
citato su Newsweek, New York, 28 marzo 1960
“[Riferendosi alla pallanuoto] Affascinante, dura, leale, sommersa.”
citato in Roberto Perrone, De Crescenzo il c.t. psicologo: «La pallanuoto: dura e leale» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/08/Crescenzo_psicologo_pallanuoto_dura_leale_co_0_030308434.shtml, Corriere della sera, 8 marzo 2003
“Non sono mai tanto coraggioso come quando è necessaria la forza.”
Firenze, 21 marzo 1819
Origine: Da un comizio a Cosenza del 28 marzo 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=XWtDgMPIkts#t=3m02s su Youtube.com.
Origine: Da La grande sfida del pallone ovale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/23/la-grande-sfida-del-pallone-ovale-murrayfield.html, la Repubblica, 23 marzo 1998.
Origine: Citato in Cassano è una gioia per gli occhi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/10/Cassano_una_gioia_per_gli_co_9_040310130.shtml, Corriere della sera, 10 marzo 2004.
“Il papa deve diminuire le tasse ed il Berlusconi è un omosessuale represso”
intervista riprodotta a Raiperunanotte, 25 marzo 2010
“La mia idea della vita è di aiutare la povera gente perché così non ci sarà più delinquenza.”
Intervista di Enzo Biagi dell'11 marzo 1986
Origine: Dalla conferenza stampa a Napoli dopo le elezioni, 30 marzo 2010; riportato sulla pagina ufficiale http://www.facebook.com/notes/vincenzo-de-luca/saro-il-capo-dellopposizione-in-consiglio-regionale-e-lavorero-per-quanti-hanno-/388140719360, Facebook.com.
“Io sogno ancora con le canzoni di Mogol-Battisti; sarò ritardato?”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 15 marzo 1996
“Lino Patruno, sei d'accordo con l'utilizzo frequente di questi forestierismi anglofoni?”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 7 marzo 1996
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 12 marzo 1996
“Il cristiano che vota a sinistra si schiera dalla parte del peccato e del demonio.”
da City, 22 marzo 2006
Origine: Da Montero si racconta http://video.gazzetta.it/calcio-montero-si-racconta/e31431d4-546c-11e0-8fd3-20b3fa3b4c0f, Gazzetta TV, 22 marzo 2011.
Dichiarazione davanti ai giudici, 8 marzo 1905
quale la fonte secondaria?
citato in Di Pietro: «Così realizza il piano P2» Bersani: «Premier distante dalla realtà», Corriere della sera, 29 marzo 2009
da Il meglio della TV? Sono gli spot..., XL Magazine, marzo 2007
dall'SXSW di Austin, Texas, 15 marzo 2012
da Profeta in patria, 2 marzo 2007
citato in Corriere della sera, 21 marzo 1998
Origine: 2008; citato in Ostellino: «Avete visto? Calciopoli era tutta una farsa» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/03/25-61249/Ostellino%3A+%C2%ABAvete+visto%3F+Calciopoli+era+tutta+una+farsa%C2%BB, Tuttosport.com, 25 marzo 2010.
Da Inter, declino e caduta: il dottor Andrea Stramaccioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/11/declino-e-caduta-dellinter-dottor-andrea-stramaccioni/495583/, Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2013
Origine: Da Che schifo E adesso come li voto? http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/node/18320, Il Riformista, 12 marzo 2008.
da P. Bianucci, Non sparate sui narcisi, Gazzetta del Popolo, 25 marzo 1972
dall'intervista di Emilia Costantini, Ho un sogno nel cassetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/03/sogno_nel_cassetto_co_10_9603034305.shtml, Corriere della sera, p. 49, 3 marzo 1996
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
da Io, vegetariano, sono una persona nuova, Corriere della Sera, 23 marzo 1996
dall'intervista a Time Out New York del marzo-aprile 1998
1998
dall'intervista a Echo Vedettes del 20 marzo 1999
1999
dall'intervista a Echo Vedettes del 15 marzo 2002
2002
dall'articolo in Montreal Express del 9 marzo 2008
2008
dall'articolo in Montreal Express del 9 marzo 2008
2008
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
dall'articolo in 7 Jours del 21 marzo 2008
2008
dall'intervista per Sogno di ballerina http://xoomer.virgilio.it/lillial2004/Grossi.htm, marzo 2008
Origine: Citato in Ranieri Polese, Bachmann, la follia di una straniera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/21/Bachmann_follia_una_straniera_co_9_100321046.shtml, Corriere della sera, 21 marzo 2010, p. 38.
presentazione Napoli-Palermo, 30 marzo 2008
Serie A
Presentazione di Olympique Lione-Roma, 7 marzo 2007
UEFA Champions League
Origine: Ascoltabile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=jS93jv5Koj4, Lione-Roma, Telecronaca Caressa.
Origine: Dall'intervista di Gianluigi Da Rold, Linciaggio è bello, sentenzia Miglio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/11/linciaggio_bello_sentenzia_Miglio_co_0_93031116648.shtml, Corriere della Sera, 11 marzo 1993, p. 3.
“[Per sposarsi] La cresima è come il passaporto. La fai all'ultimo momento.”
da TorinoSette, 4 marzo 2005
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Yuen Yuey Chinn, nato a kwantung, Cina, il 24 dicembre 1922. Una più estesa nota bibliografica sull'artista si trova a pag. 147 dell'opera.
Origine: Da Note, p. 146.
“[Per salutare…] Ce vedemo, e vi ricordo che ce vedemo è un saluto romano”
26 marzo 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Giuseppe Ciarrapico
“Noi siamo per la pena di morte moderata!”
27 marzo 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Giuseppe Ciarrapico
“Er senso della vita è la vita, Er fine della vita è la fine.”
da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro
“La gente consuma la musica come se fosse un fazzoletto per il naso.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Da un'intervista alla Radio Televisione Belga, marzo 2009.
“L'amore dà intelligenza agli stupidi e rende stupidi gli intelligenti.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, Marzo 1985
da Cocktail Micidiale, 25 marzo 2005; visibile su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=XYTmVo5YREg
3 marzo 1920
Lettere a Max Born
Origine: Archivio Einstein 8-146; Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 146.
Origine: Dal discorso d'insediamento; riportato su regione.lombardia.it http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Cittadini%2FDetail&cid=1213590656066&p=1194454788040&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-to-render%3D1194454788040&pagename=CTTDNWrapper, 18 marzo 2013.
da la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/14/tremonti-non-faro-mai-piu-condoni.html, 13 marzo 2008
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi
“Compagni, non sarò né Togliatti né Longo.”
durante il XIII congresso del PCI, 13 marzo 1972
Origine: Citato in Enrico Berlinguer cosa ha fatto? Biografia, pensiero e opere del leader del PCI http://www.nanopress.it/politica/2014/06/11/enrico-berlinguer-cosa-ha-fatto-biografia-pensiero-e-opere-del-leader-del-pci/15757/, Nanopress.it.
da un discorso alla Camera sullo scandalo Lockheed, 11 marzo 1977; da Scritti e discorsi, a cura di Giuseppe Rossini, Cinque lune, 1982
10 marzo 1906; Vergani, p. 236
Diario 1887-1910
“Questa legge qua l'ho scritta io ma è una porcata, glielo dico francamente.”
da Matrix del 15 marzo 2006 parte 5 http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2006/03/15/videogallery.shtml
Images and Shadows); citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
inizio marzo 1914; pp. 673-674
Lettere a Michele Besso
Origine: Come ricordato da Abraham Pais (in «Sottile è il Singore...»: la scienza e la vita di Albert Einstein, Boringhieri, Torino, 1986, cap. 16) i tentativi di osservazione in condizione di eclissi solare furono alquanto travagliati. Nel 1912 una spedizione in Brasile non riuscì ad effettuare le misurazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse. Nell'estate del 1914 non venne intrapreso un secondo tentativo per via della crisi internazionale. La Prima guerra mondiale portò al rinvio del terzo tentativo (in Venezuela nel 1916) e nel 1918 un quarto esperimento condotto da statunitensi non diede risultati attendibili. Solo nel maggio 1919 due gruppi di ricercatori britannici raccolsero i dati, che una volta elaborati rappresentarono una prima conferma della teoria einsteiniana. Opere scelte, nota a p. 674.
La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.
da Il Codice da Perdi, l'Unità, 22 maggio 2006
l'Unità
da Il discorso sulla Dc, articolo in prima pagina su Il Manifesto, 28 marzo 1978
dalla lettera a M. Pieracci Harwell del giovedì [dopo l'11 marzo 1963? ], p. 178
Lettere a Mita
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 18 marzo 2016
Personaggi originali, Germidi Soia
Origine: Visibile al minuto 01:02:30 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 18/03/2016 https://www.youtube.com/watch?v=2O6HJa3FEP8, YouTube.com, 20 marzo 2016.
“La proprietà letteraria è una proprietà.”
dalle Guépes, marzo 1841, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 539
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
“La verità esiste, ma non possiamo mai sapere se è quella che stiamo dicendo noi.”
Origine: Dall'intervista a Che tempo che fa, 5 marzo 2011.
a James D. Clark, metà marzo 1883, 807
Lettere
“Le mie creazioni sono il frutto della conoscenza della musica e [della mia conoscenza] del dolore.”
Origine: Dal suo diario, 27 marzo 1824.
“L'uomo più ricco è quello i cui piaceri sono più a buon mercato.”
dal Diario, 11 marzo 1856
“Un governo conservatore è ipocrisia organizzata.”
dal discorso alla Camera dei Comuni del 17 marzo 1845
“È peggio di un crimine: è un errore politico. (da Memoirs of Fouché)”
Osservazione a proposito dell'esecuzione del duca d'Enghien a Vincennes, 21 marzo 1804.