Frasi su medioevale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema medioevale, dio, fatto, stesso.
Frasi su medioevale

“Platone è mio amico, ma la verità è ancora più mia amica.”
Amicus Plato, sed magis amica veritas
I, 6, 1, citato in Medioevo, Volume 16, Università di Padova. Centro per ricerche di filosofia medioevale
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139

Origine: Da La Crociata del XX Secolo; citato nella rivista italiana Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 14, n. 3-4, p. 29.

Origine: Da Incarnazione di Dio: Introduzione al pensiero teologico di Hegel, prolegomeni ad una futura cristologia, Queriniana, 1972.
citato in Giuseppe Amelio, Salerno, momenti storici: conoscere la città per viverci meglio, Cava dé Tirreni, 1996
Origine: La sessualità maschile, p. 43
Incipit
citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio

da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN

The Limits of the City, 1974), traduzione di Mila Leva e Alberto Friedemann, Feltrinelli, Milano, p. 150; citato in Varengo 2007, p. 113

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118
Origine: Musica, divina armonia, p. 26
Origine: Citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6.

Origine: In piedi e seduti, p. 42
“Mi mancherà la politica ma non è una tragedia. Torno ai miei studi, alla[filosofia medioevale.”
“Non si può negare che la spinta essenziale della fede medioevale sia l'amore e non la paura”
Origine: Luce del Medioevo, p. 124
Origine: Luce del Medioevo, p. 200

Gli scarabei, p. 147
Ranocchi sulla luna e altri animali

“Nel cristianissimo medioevale si sono gettate le basi della scienza e della tecnologia.”

Origine: Citato in Alessandra Venezia, "Sono una buffona, non un'ingenua" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2011/emma-stone-the-help-intervista-30631090010.shtml, Iodonna.it, 8 ottobre 2011.

Origine: La sincronicità come principio di nessi acausali (1952), p. 96

da Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, pp. 44-49

da Italia meridionale, p. 48
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 81

da Campania, gran teatro
Origine: Citato in Giananadrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 1997, p. 165.
Origine: Arte, realtà e storia, p. 46

Origine: La penna e la clessidra, p. 138
Origine: Da Eleonora d'Aquitania, Edizione speciale per Il Giornale pubblicata su licenza di Mondadori Libri, Società Europea di Edizioni, p. 33.
daStoria del cinema sperimentale, Milano, Mazzotta, 1971
Origine: Citato in Antologia critica http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu/antologia-critica, IlCinemaRitrovato.it.

Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 65

Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.
cap. 1, p. 11
Storia dell'Italia moderna, Vol. I Le origini del Risorgimento 1700-1815

Già, – commentò il mio compagno, – all'età delle aquile era successa quella degli avvoltoi –. Era un'ottima sintesi; e dello stato di anarchia e di violenza seguito alla caduta di Roma imperiale il rifugio per il bestiame nella valle del Sabato era un'eloquente testimonianza. (da Italia meridionale, p. 48)
Il mestiere dell'archeologo