Frasi su periodico
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema periodico, vita, citata, essere.
Frasi su periodico

Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 144

“La scena è un asilo per i forti e i gloriosi.”
citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore

“Ha il sacro fuoco della recitazione.”
citato sul periodico Acchiappafilm, dicembre 2008

da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 86
Origine: Arte e politica, p. 268
cap. 2, p. 48
L'industria della carità

dall'intervista a Fabio Gambaro del 1996 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 25
citato in Philip Morris Progetto Cinema – Periodico di Cinema Italiano, n. 19, 2008

“Un'autobiografia è un necrologio in forma periodica a cui manca l'ultima puntata.”

da un'intervista sul periodico Oui, aprile 1979; citato in Frank Zappa. For president!
Origine: Storia della guerra fredda, p. 148

citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Stranieri, Periodici San Paolo, Milano 1997

1989
Origine: Citato in Laura Delli Colli, Dal primo aprile meno pubblicità nelle Tv Fininvest http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/17/dal-primo-aprile-meno-pubblicita-nelle-tv.html, la Repubblica, 17 marzo 1989.

citato in Michele Selvini, Magda Olivero, periodico mensile: Grandi voci alla Scala, p. 9, n. 5, novembre 1993, Massimo Baldini Editore
"Presentazione", editoriale di Massenzio Masia sul primo numero di "Rinascita", periodico del Fronte per la pace e la libertà
Origine: Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945) di Nazario Sauro Onofri, Alessandro Albertazzi, Luigi Arbizzani, a cura del Comune di Bologna, ISREBO, 1995, Bologna http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/M4.pdf

da Quaderni della SIF, Periodico della Società Italiana di Farmacologia, 6/2006

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 217

“Quanto mi piacerebbe morire in scena nell'atto di recitare il monologo di Amleto.”
citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore

Origine: Prefazione al romanzo di Tito Giliberto, Penne sporche, Stampa Alternativa.

Origine: Il Regno periodico, p. 76

Sulla nostra pelle

“La decima Musa, che oggi governa sulla stampa periodica.”

citato nel libro Il Compagno Veltroni. Dossier sul più abile agente della Cia del 2000 come stralcio di un articolo che Veltroni aveva pubblicato su Roma giovani, il periodico della Fgci romana
Parte seconda, Che cos'è la sovrappopolazione, I ritmi dell'oblio collettivo, p. 153
La sovrappopolazione
Origine: voce su Wikipedia

17 maggio 2017 http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/05/17/news/l_amaca_del_17_maggio_2017-165647348/
la Repubblica, L'Amaca

On the one hand, there are contradictions among the people, because we all carry vestiges of our old class character, deep-rooted for generations, and, after all, the transition to revolutionary proletarian character is still quite recent. We consider there to be contradictions among the people, which can be resolved by education, study, criticism and self-criticism, and periodic self-examination of our own revolutionary lifestyle, under the supervision and with the aid of the collective; all this, under the leadership of the Party.

II Prima sala: scienza e letteratura. Quando il romanzo «parla» la scienza, p. 95
Scienza come cultura
Origine: Pastiche, voce su Wikipedia.