Frasi su prepotenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prepotenza, non-violenza, violenza, uomini.
Frasi su prepotenza

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

“Non si vive al mondo che di prepotenza.”
1721, 17 settembre 1821; 1898, Vol. III, p. 330

Origine: Dall'articolo, E vissero felici e contenti/ 2 La dignità e la giustizia cancellate dall'ipocrisia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/03/07/vissero-felici-contenti-la-dignita-la.html?ref=search, la Repubblica, 7 marzo 2012.

dal discorso pronunciato a Milano, 3 ottobre 1959
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.

da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]


Origine: Dall intervento alla Camera dei Deputati http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0029/sed0029.pdf, 9 ottobre 1987.
da Questi Fantasmi, Corriere della sera, 31 ottobre 2008

“Akindele, se giocasse a pallavolo, potrebbe essere fermato solo da un decreto legge.”
All'ennesima stoppata di prepotenza di Akindele, Scavolini Spar Pesaro – Armani Jeans Milano, 12/10/2008
Citazioni tratte da telecronache, Altre partite

da un'intervista rilasciata a Oriana Fallaci, 1973

Manifesto degli intellettuali antifascisti, Incipit
Origine: Testo qui http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf
Origine: e in: A.R. Papa, Storia di due manifesti, Milano, Feltrinelli, 1958.
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

Manifesto degli intellettuali antifascisti

da Il referendum e l'astensione come arma, 27 maggio 2005
Lo Stato e la Chiesa

L'identità cristiana e il fantasma dell'assedio, 5 ottobre 2005
Lo Stato e la Chiesa
Profilo d'uomo

Wikipedia, 03/2012
Collateral

Alla Società Operaia — Napoli, Pisa, 16 dicembre 1862; p. 306
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Masse e potere, p. 99
parte IV; 2004, p. 222
Cortile a Cleopatra

da Il Paese anormale dove Moggi comanda, 5 maggio 2006
la Repubblica
Origine: Citato in Paolo Iancis, Il salto oltre la rete. Conversazione con Celso Macor, «'Zuf de Zur. Informa giovani di Gorizia / Gorica / Gurizza / Görz», 5, n. 19, 11 febbraio 1995, p. 2.
I luoghi del delitto
Perfume: The Story of a Murderer

Origine: Da Il filo dell'orizzonte, Feltrinelli, Milano, 1986, p. 73. ISBN 88-07-01322-3
Variante: Il piglio del capo era evidente, ma colpiva anche lo sguardo tra il cameratesco e il paterno che rivolgeva ai subalterni. Nessuna agitazione nei gesti, malgrado gli schianti dell'artiglieria e dei bombardamenti aerei. Come coloro che conoscono la vera arte del comando, poteva alzare la voce, anzi l'alzava, ma senza toni minacciosi. Intimoriva, esortava e rassicurava coloro che obbedivano. Sapeva trascinarli. La sua prepotenza si manifestava altrove, nell'offensiva contro i palestinesi, ai quali non dava tregua scaricando su di loro tutti i mezzi dell'efficace esercito israeliano.
Origine: Da Il piglio del capo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/01/12/il-piglio-del-capo.html?ref=search, la Repubblica, 12 gennaio 2014.

Origine: Da Relazione della Commissione di Inchiesta parlamentare sulle condizioni della Sicilia nominata nel 1875, p. 114.
Origine: Luca Abete e «Striscia la notizia»: «La mia vita da inviato menato»; citato in https://www.corriere.it/spettacoli/17_marzo_27/luca-abete-striscia-notizia-la-mia-vita-inviato-menato-b2ded76e-1237-11e7-a037-a2d5af436a5d.shtml?refresh_ce-cp, Corriere della Sera, 4 aprile 2017.