Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Frasi su secolo
pagina 17
Origine: Raffaello Sanzio.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 61
Origine: Roma, la conservazione dei monumenti antichi, p. 8
cap. 7, p. 201
Roma barocca
Origine: Il Cinquecento.
Variante: È come se, insieme al Ruanda, l'Africa intera stesse agonizzando nella regione dei Grandi Laghi. In un paese di sette milioni di abitanti, prima, per tre anni, ha imperversato la guerra civile; poi, per tre mesi, vi è stato compiuto un genocidio da affiancare ai più tremendi (la Shoa e la Cambogia); poi, ancora, c'è stato l'esodo in massa, l'espatrio disperato di milioni di esseri umani affamati; e adesso è il colera a mietere altre vite, all' ombra di un vulcano, il Nyiragongo, che potrebbe vomitare lava da un momento all' altro sui profughi rantolanti abbattutisi sulla città di Goma, nel vicino Zaire. In una cornice naturale tra le più preziose del pianeta, pregiata quanto un nostro centro storico di palazzi e cattedrali, anche perché il contadino africano l' ha coltivata con arte per secoli, sembra che stia proprio morendo un continente svalutato.
Origine: Da La grande tenebra che oscura il Ruanda http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/23/la-grande-tenebra-che-oscura-il-ruanda.html?ref=search, la Repubblica, 23 luglio 1994.
Origine: Da Nella villa di Indira. Una dinastia al tramonto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/07/nella-villa-di-indira-una-dinastia-al.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1997.
cap. 3, p. 90
La scultura greca
cap. 4, p. 94
Icaro è caduto
Variante: Gli hutu, che, nel '94, furono in gran parte gli assassini (e che ora rischiano di essere le vittime), sono, in generale, di statura più bassa. Più tozzi. Si dice che fossero invidiosi, al punto da segare talvolta le gambe di quei compatrioti tanto più alti di loro. Ma ci sono anche hutu più grandi e affilati dei tutsi. Dipende dalle regioni. Le diversità etniche possono essere un'invenzione. Un incubo. Sono tuttora un'ossessione. Un'eredità, si dice, lasciata dai colonizzatori bianchi, antropologi da strapazzo, ispirati da quell' antenato dei razzisti del nostro secolo che fu l'ottocentesco conte di Gobineau; e quindi inclini come lui a dissertare sulla "disuguglianza delle razze umane" fondata su una base fisica. E furono loro, coloni e missionari, a supporre e poi a raccontare, fino a costruirci attorno la "storia" del Ruanda, che i tutsi arrivavano dalle valli del Nilo e discendevano dai bianchi, dunque erano di origine straniera, dei conquistatori, insomma usurpatori, e di una razza superiore agli hutu, volgari bantù africani. Nel bailamme continentale delle tribù la fantasia europea poteva scatenarsi a piacere.
pp. 167-168
Periodo quarto, fase terza, p. 453
L'arte classica
Origine: Italia antica, p. 167
da Le voci di Berlino, Bompiani, 2014
Periodo sesto, fase prima, pp. 677
L'arte classica
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: La ragazza con la Leica, p.58
Origine: Da La lotta per il potere tra due nazionalismi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/13/la-lotta-per-il-potere-tra-due.html?ref=search, la Repubblica, 13 novembre 2003.
L'arte classica
Origine: Dall'intervista di Maurizio Mannoni, 6 luglio 2018. Video https://www.youtube.com/watch?v=7Q9HkBDTazI disponibile su YouTube.com (min. 57:57)
Origine: Italia antica, p. 306
Origine: Antichi pittori italiani, p. 578
da Le biblioteche, p. 267
In Napoli ieri
Origine: Tutti i dati riferiti da A. Miola sono relativi agli inizi del XX° secolo. Il saggio Le biblioteche, fu pubblicato nel volume collettaneo Napoli d'oggi, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1900.
La civiltà dell'antica Roma
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, pp. 256-257
Origine: Siamo tutti latinisti, pp. 203-204
parte III, Roma e la famiglia, cap. IX, I piaceri della città, p. 288
La civiltà dell'antica Roma
Origine: Da Relazione della Giunta d'inchiesta, in L'inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875-1876), volume secondo, a cura di Salvatore Carbone e Renato Crispo, Cappelli editore, Rocca San Casciano, 1969, p. 1139.
Origine: La terra del vello d'oro, p. 62
cap. 3, pp. 248-249
Storia dell'Italia moderna, Vol. I Le origini del Risorgimento 1700-1815
vol. II, cap. VII, p. 123
Saggi. Diritto costituzionale e politica
Origine: Da La montagne. Citato in Pietro de Francisci, Nani e giganti, Prora contro vento, Sansoni, Firenze, 1964, p. 47.
Origine: Da I miti Djordjevic e Danilovic: «Il basket, un grande scherzo» di Daniele Labanti, Corriere della Sera – Corriere di Bologna, 12 ottobre 2019, p. 15.
da Il libro bianco e scarlatto, Da san Paolo al Paradiso, p. 143
La luce della notte
Origine: Storia della guerra del Vietnam, p. 103
da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II
Origine: Da La rivincita afroamericana dell’Alabama: oltre la siepe non c’è più solo il buio https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2017/12/13/news/la_rivincita_afroamericana_dell_alabama_oltre_la_siepe_non_c_e_piu_solo_il_buio-184040898/, Rep.repubblica.it, 14 dicembre 2017.
Origine: Dall'intervista di Francesco Chiamulera, L'oro del Brasile, SportWeek, nº 21 (938), 25 maggio 2019, pp. 98-99.
Origine: Citato in La Nigeria ritorna al sistema federale https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19660805_173.pdf#search=gowon&page=2, Avanti, 5 agosto 1966
Origine: La scuola giottesca fu un movimento pittorico del XIV secolo formato da artisti legati dall'insegnamento e dall'imitazione dei modelli di Giotto.
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 50
Origine: Sul carattere e l'influenza de Caterina de' Medici, p. 4
vol. 1, cap. 5, pp. 101-102
Il Risorgimento italiano
Origine: The History of the Decline and Fall of the Roman Empire (Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano).
Origine: Dall'intervista di Piero Accolti, Henry de Montherlant si compiace di festeggiare il compleanno insieme con Roma, Il Tempo, n. 80, 21 marzo 1957, p. 3.
Origine: Citato in Pasquale Costanzo, Lineamenti di diritto costituzionale della regione Liguria, G. Giappichelli Editore, 2011, p. 6. ISBN 9788834818718
Gaetano Milanesi
Origine: La scuola giottesca fu un movimento pittorico del XIV secolo formato da artisti accomunati dall'insegnamento e dall'imitazione dei modelli di Giotto.
II, cap. 4, p. 104
Saggio sulle classi sociali
Origine: Si riferisce all'Ottocento
cap. 2, p. 65
Stazione Finlandia
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 55
Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi, citata in 30 anni fa l'ultima intervista di Pippo Fava https://www.wikimafia.it/30-anni-fa-lultima-intervista-di-pippo-fava/, Wikimafia.it.