
“Il parto dell'uomo è doloroso, specialmente quando egli mette al mondo se stesso in età adulta.”
Pensieri spettinati
“Il parto dell'uomo è doloroso, specialmente quando egli mette al mondo se stesso in età adulta.”
Pensieri spettinati
“L'uomo aumenta di prezzo, che è lui stesso a pagare.”
Pensieri spettinati
“La stessa ostinatezza di (A. R.) Orange costituì un valore.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 70
“Non si può criticare ed essere diplomatici allo stesso tempo.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 63
“Villon non mentisce a se stesso; egli non sa molto, ma egli sa ciò che sa.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 71
Origine: Storia di un ufficiale prussiano, p. 78
ed. 1991
p. 149
“La povertà stessa, quando è immeritata, rende orgogliosi.”
VI, 241
Armut selbst macht stolz, die unverdiente
Arminio e Dorotea
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
Origine: Socrate e la tragedia, p. 56, 1988
“In tempi di pace l'uomo guerriero si scaglia contro se stesso.”
76; 2007
“Chi disprezza se stesso, continua pur sempre ad apprezzarsi come disprezzatore.”
78; 2007
III, 24; 2007
III, 27; 1991
Perché sono così saggio, 4; 1989
“Aiuta te stesso. Poi anche ogni altro ti aiuterà. Prinicipio dell'amore del prossimo.”
Detti e frecce, 9, 1998
da I miglioratori dell'umanità, 2, 1989
Origine: Da Schopenhauer come educatore, 2.
“L'energia e lo spazio: due espressioni e due diversi modi di considerare la stessa cosa.”
II, Della vittoria su se stessi
“Una madre ama di solito in suo figlio più sé che il figlio stesso.”
I, 385; 2011
“Disprezzo. – Al disprezzo altrui l'uomo è più sensibile che a quello che gli viene da se stesso.”
549
Origine: Da Profilo di sir Richiard Acland, in Gli anni dell'«Observer».
“Ognuno chiama «chiare» le idee che sono allo stesso grado di confusione delle sue proprie.”
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
“Non c'è occultamento più pericoloso di quello della colpa nell'animo stesso del colpevole.”
Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra
“Non so più dove cacciare gli occhi per trovare un me stesso che sia un po' meno misero.”
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 39
da L'inconsolabile
Dialoghi con Leucò
Variante: Orfeo: Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. [... ] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [... ] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [... ] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca: E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo: Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15
citato in Corriere della sera, 28 luglio 2001
Origine: Il mondo di ieri, p. 231
“Robinson Crusoe (1718) è il naufrago per eccellenza: ma nell' isola ritrova se stesso.”
Richard Newbury