Frasi su stesso
pagina 29

Rabindranath Tagore photo
Hugo Von Hofmannsthal photo
Hugo Von Hofmannsthal photo

“La morte stessa non è, per chi vi rifletta, cosa così seria come il matrimonio.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

Il libro degli amici

Robert Musil photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo
Noel Coward photo

“Nessun maschio americano che avesse un po' di rispetto di se stesso si sognerebbe mai di cominciare un nuovo giorno senza la spremuta di qualche seno.”

Noel Coward (1899–1973) commediografo, attore e regista britannico

Origine: Amore e etichetta, p. 144

John Dryden photo

“La sorte di tutti i machiavellici: fanno i loro disegni così sottili che si rompono per la loro stessa finezza.”

John Dryden (1631–1700) poeta, drammaturgo e critico letterario inglese

Origine: Da Sir Martin Mar-all.

John Galsworthy photo
Christopher Marlowe photo

“Faust: Maledetti i genitori che mi fecero!
No, Faust, maledici te stesso, maledici Lucifero
che ti ha privato del cielo.”

'Faustus: Curs'd be the parents that engender'd me!
No, Faustus, curse thyself, curse Lucifer
That hath depriv'd thee of the joys of heaven.
La tragica storia del Dottor Faust, Atto V, Scena II

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo

“Nulla v'è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l'eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall'armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell'animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l'Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.”

Lorenzo: atto V, scena I
Il mercante di Venezia
Variante: Nulla v’è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l’eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall’armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell’animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l’Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.

William Shakespeare photo

“La gloria è simile a un cerchio nell'acqua che va sempre allargandosi, sin quando per il suo stesso ingrandirsi si risolve nel nulla.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Giovanna: da Enrico VI, atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber

William Shakespeare photo
Pierre Corneille photo

“Il modo in cui si dona ha più valore del dono stesso.”

Pierre Corneille (1606–1684) drammaturgo e scrittore francese

da Le Menteur, I, 1

“Un uomo si fa minor numero di torti commettendo molte pazzie anziché ripetere sempre la stessa.”

Jacques Deval (1890–1972) commediografo, regista e scrittore francese

Taccuino di un autore drammatico

Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo

“Storia e leggenda sono accomunate da una stessa finalità: tratteggiare l'uomo eterno attraverso gli uomini caduchi.”

Victor Hugo (1802–1885) scrittore francese

III, I, I, 2004, p. 151
Il Novantatré

Eugéne Ionesco photo
Eugéne Ionesco photo
Gabriel Marcel photo

“I problemi per la loro stessa natura sono portati a particolarizzarsi. Il mistero è invece ciò che non si particolarizza mai.”

Gabriel Marcel (1889–1973) filosofo, scrittore e drammaturgo francese

da Essere o avere, 1935

Gabriel Marcel photo
Molière photo

“Stimare tutti è lo stesso che non stimare nessuno.”

Molière (1622–1673) commediografo e attore teatrale francese

da Il misantropo

Henry De Montherlant photo
Henry De Montherlant photo
Edmond Rostand photo
Alberto Moravia photo
Alberto Moravia photo
Luigi Pirandello photo
Luigi Pirandello photo
Luigi Pirandello photo
Luigi Pirandello photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo

“La descrizione della vita, una grande parte della quale, quella di cui tutti sanno e non parlano, è eliminata, si fa tanto più intensa della vita stessa.”

Italo Svevo (1861–1928) poeta, scrittore

da Racconti, saggi e pagine sparse
Racconti, saggi e pagine sparse

Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Miguel de Cervantes photo
Lope De Vega photo

“García: Che cosa significa amare, Lucindo, se non ostinarsi pervicacemente?
Lucindo: Codesta è la migliore definizione dell'amore!
García: Il credere alle parole di una donna mi ha gettato in tanta confusione.
Lucindo: Chi ripone fiducia in una donna, ara nel vento e semina nel mare!
García: La fragile natura loro può scagionarle. Scrive un antico greco che un giorno si spezzò la prima corda della cetra di Apollo, e allora la corda stessa salì in cielo a lamentarsi del dio. «Chiedo giustizia a voi, giudici sommi, – disse al trono d'avorio, – giacché essendo io la più sottile sono quella che Apollo fa vibrare più spesso! Io sono debole ed egli non si stancaa di solleticarmi, mentre tocca molto meno spesso il bordone, che è ben più forte di me. Quindi Apollo non deve lagnarsi se talora mi spezzo mentre egli sta accompagnando il suo canto, giacché vengo costretta da lui a vibrare tante volte!» Con questo bel paragone lo scrittore vuol dire che quella corda così sottile e delicata che è la donna, l'uomo la carica di tanto onore, fiducia, amore, verità, piacere, cura, lealtà. verecondia, valore e patrimonio, che non è strano che talora, a furia di usarla, la perda, e spezzata in più parti gli sembra impazzita.
Lucindo: Quella corda parlò sottilmente, non per nulla era sottile e strumento nelle mani di Apollo! E da parte sua Seneca, che fra i pagani fu il più degno d'approvazione, affermò che la natura operò sapientemente negando potere e forza fisica alla donna, giacché se avesse anche quella non si potrebbe vivere!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto III, Scena Prima
San Giacomo il Verde

Friedrich Schiller photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Clive Staples Lewis photo
Clive Staples Lewis photo
Clive Staples Lewis photo
Clive Staples Lewis photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo

“Il tempo non conta se stesso. Dovete soltanto guardare un cerchio, e questo vi sarà palese. (Leto II”

il Tiranno): cap. 23; Ed. Nord, p. 219
La rifondazione di Dune

Frank Herbert photo

“Esistono menzogne più facili ad esser credute della stessa verità.”

Principessa Irulan: cap. 2; Ed. Nord, p. 18
Messia di Dune

Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Jack London photo
Jack London photo
Jack London photo
Jack London photo
Jorge Luis Borges photo

“Vedo me stesso essenzialmente come un lettore. Mi è accaduto di avventurarmi a scrivere, ma ritengo che quello che ho letto sia molto più importante di quello che ho scritto.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

Jorge Luis Borges photo

“Osserva con giustizia Ortega y Gasset che la "psicologia" di Balzac non ci soddisfa; la stessa cosa si potrebbe osservare dei suoi intrecci.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 19

Karl Kraus photo

“Chi mai vorrà cacciar via un errore che lui stesso ha messo al mondo, per sostituirlo con una verità adottata?”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Pro domo et mundo

Karl Kraus photo

“Con le donne monologo volentieri. Ma il dialogo con me stesso è più stimolante.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Karl Kraus photo

“I giornali hanno con la vita all'incirca lo stesso rapporto che hanno le cartomanti con la metafisica.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Karl Kraus photo
Maurice Maeterlinck photo
Maurice Maeterlinck photo
Samuel Taylor Coleridge photo

“Il laudano mi diede quiete, non sonno; ma, credo, tu sai quanto sia divino quel riposo, che incanto, quale oasi di fontane e fiori e alberi nel cuore stesso di un deserto di sabbia!”

Samuel Taylor Coleridge (1772–1834) poeta

Origine: Da una lettera del 1798 a George H. Coleridge; citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 107.

Thomas Hardy photo
Alexander Pope photo
Percy Bysshe Shelley photo
Robert Louis Stevenson photo
Robert Louis Stevenson photo
Robert Louis Stevenson photo
Robert Louis Stevenson photo
Robert Louis Stevenson photo

“Odio il cinismo più del diavolo; a meno che siano la stessa cosa.”

Robert Louis Stevenson (1850–1894) scrittore scozzese

Origine: Da Walt Whitman.

Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Charles Baudelaire photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo

“Io dicea fra me stesso pensando: 'Ecco | la gente che perdé Ierusalemme, | quando Maria nel figlio diè di becco!'.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXIII, 28-30

Stanisław Jerzy Lec photo

“Il colmo dei sogni del pappagallo: ripetere se stesso.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Altri pensieri spettinati