Frasi su stesso
pagina 29

Il libro degli amici

“La morte stessa non è, per chi vi rifletta, cosa così seria come il matrimonio.”
Il libro degli amici

Origine: La tentazione della silenziosa Veronika, p. 261

Origine: Amore e etichetta, p. 144

Origine: Da Sir Martin Mar-all.

Lorenzo: atto V, scena I
Il mercante di Venezia
Variante: Nulla v’è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l’eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall’armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell’animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l’Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.

Giovanna: da Enrico VI, atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber

“Il modo in cui si dona ha più valore del dono stesso.”
da Le Menteur, I, 1
“Un uomo si fa minor numero di torti commettendo molte pazzie anziché ripetere sempre la stessa.”
Taccuino di un autore drammatico

II, III
Il Novantatré
Origine: Citato in Umberto Eco, Costruire il nemico, Bompiani, Milano, 2011, p. 196 http://books.google.it/books?id=VWdcE4MVJXMC&pg=PT196.

“Stimare tutti è lo stesso che non stimare nessuno.”
da Il misantropo

da Racconti, saggi e pagine sparse
Racconti, saggi e pagine sparse

citato in Antonio Aliotta in Logos, II fascicolo, Roma, 1940

Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)

Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989)

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 237

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 278

Origine: Citato in Gulisano, p. 181.

Origine: Da Sorpreso dalla gioia: i primi anni della mia vita, traduzione di Franco Marano, TEA, Milano, 1994, p. 159. ISBN 88-7819-386-0

“Esistono menzogne più facili ad esser credute della stessa verità.”
Principessa Irulan: cap. 2; Ed. Nord, p. 18
Messia di Dune

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 72
Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune

dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 118
Dune

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 206
Dune

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 19

“Con le donne monologo volentieri. Ma il dialogo con me stesso è più stimolante.”
Detti e contraddetti

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 113

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134-135

Origine: Da una lettera del 1798 a George H. Coleridge; citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 107.

Edward Hyde: da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

“Odio il cinismo più del diavolo; a meno che siano la stessa cosa.”
Origine: Da Walt Whitman.

“Il colmo dei sogni del pappagallo: ripetere se stesso.”
Altri pensieri spettinati