Frasi su stesso
pagina 28

“Non è infatti tanto potente la nostra natura da dimorare nello stesso campo del vero.”
2008

Origine: Da De trìplici minimo et mensura, Francia, 1591, p. 17; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, pp. 122-123.

Origine: Da De Monade, numero et figura; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno: attualità di un'eresia, Manifestolibri, 2000, p. 37.

Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5

Origine: Dalle Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [21].

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 415

Origine: Citato in Corriere della sera, 5 novembre 2009.

e sparisce immediatamente in una nuvoletta di logica.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Zaphod
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

dalla premessa
Il terzo uomo

Variante: Mi è impossibile cingere i fianchi di una ragazza con il mio braccio destro e serrare il suo sorriso nella mia mano sinistra, per poi tentare di studiare i due oggetti separatamente. Allo stesso modo, non ci è possibile separare la vita dalla materia vivente, allo scopo di studiare la sola materia vivente e le sue reazioni. Inevitabilmente, studiando la materia vivente e le sue reazioni, studiamo la vita stessa.

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

Origine: Da Science and Education, p. 141; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, Armando Editore, Roma, 1966.

da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).

giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

“La mia 'paura' […] è la mia essenza, e probabilmente la parte migliore di me stesso.”

“Certi difetti, messi bene a frutto, brillano più della stessa virtù.”
354
Massime, Riflessioni morali

da Lo stesso incanto
Album di versi antichi

“Oh fuori dalle ipocrisie! Tutte le donne sono una stessa sonata.”
La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Atto secondo, scena quinta. Ed Garzanti (1996), pg. 132

“Chi è sempre se stesso, o è un uomo di carattere o è un uomo senza fantasia.”
Il grillo parlante

“Chi ha carattere rende la vita difficile agli altri non meno che a se stesso.”
Il grillo parlante

“La verità e la menzogna passano per la stessa bocca e non lasciano traccia.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, pp. 281-282

2), p. 151
L'ultimo quaderno

“Chi non vede il fratello nella notte, nella notte non può vedere se stesso.”