Frasi su stesso
pagina 27

dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator

parte I, lib. VI, cap V, UTET, Torino 1949, p. 220. volume I°

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 697.

“Come fare di un popolo il padrone di se stesso, se non è sottomesso a Dio?”
La democrazia in America

“La nazione che dimentica i suoi difensori sarà essa stessa dimenticata.”

dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet

4 febbraio 1942
Conversazioni a tavola

da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15

Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti

pag. 96
Al di là del principio del piacere (1920)

Origine: Autobiografia (1925), p. 77 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.

“L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.”
da Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale, Astrolabio Ubaldini, 1971
Variante: L'uomo è l'unico animale la cui esistenza è un problema che deve risolvere.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 16

Origine: Il mio primo viaggio, p. 139

Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009.

6 dicembre 1969
Il caos


“Solo una persona che risponde di se stessa in libertà potrà amare Dio in modo sincero.”

Origine: Dalla prefazione a Christoph Schönborn, L'unità nella fede, traduzione di E. Babini, Edizioni Studio Domenicano, 2007.

“La libertà umana è minacciata dalla sua stessa debolezza: sventurati coloro che ne abusano.”
Origine: Dall'intervento al Meeting di Rimini http://www.meetingrimini.org/detail.asp?c=1&p=6&id=88&key=3&pfix=, 29 agosto 1984.

“Ognuno è uomo perché ha lo stesso Dio di suo fratello, questa è la ragione dell'amore umano.”
Le lettere pastorali di San Paolo

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

Origine: Simone Weil scrive in data 12 maggio 1942.
Origine: Corrispondenza, p. 37

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 129–130

“Nessuno può peccare contro l'Amore senza nuocere a se stesso.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 31
Origine: La musica di Dio, p. 79