Frasi su stesso
pagina 31

“Le nostre idee devono essere grandiose quanto la natura, se devono interpretare la natura stessa.”

Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

“Tutto ciò che esalta la vita, ne accresce al tempo stesso l'assurdità.”
Origine: Da Il rovescio e il diritto, traduzione di Sergio Morando, Bompiani, 1999

[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste

“L'amore ha in orrore tutto ciò che non è esso stesso.”
Il giglio della valle

L'ultima incarnazione di Vautrin

L'ultima incarnazione di Vautrin

Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.

Origine: Da L'uomo e la morale, a cura di V. Barba, Edizioni Studio Tesi, 1991, p. 88 http://books.google.it/books?id=yKAp3P-b9fsC&dq=se+un+misantropo+infelicit%C3%A0+diderot&q=misantropo#v=onepage&q=&f=false.

“Desiderava morire e al tempo stesso vivere a Parigi.”
Madame Bovary
La signora Bovary
Variante: Desiderava al tempo stesso morire e vivere a Parigi.
Origine: Karl Marx, p. 42
“L'amore è forse la più bella forma di dialogo che l'uomo ha inventato per rispondere a se stesso.”
Origine: Cocco mio, p. 82
Origine: La promessa dell'alba, pp. 114, 115
Origine: La promessa dell'alba, p. 309

“Non si può allo stesso tempo essere sinceri e sembrare tali.”
L'immoralista

da Una modesta proposta
Il leone non mangia la vera vergine

da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine

“In lotta con me stesso, passo tutta la vita.”
Origine: Babel' scrisse questa frase sul retro di una fotografia che lo ritraeva.
Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 180.

“Il neonato saluta se stesso dando la mano al proprio piede.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 81

“La cosa peggiore dei medici è che ti guardano come se tu non fossi te stesso.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 49

“Chi impone la fede a un altro con la spada, quello che cerca di convincere è se stesso.”
L'agonia del Cristianesimo

“Colui che vive lottando contro la stessa vita agonizza.”
Origine: Citato in Thomas Merton, Presentazione a Ernesto Cardenal, Canto all'amore, Cittadella Editrice.

“Egocentrico (s. m.). Persona dai gusti volgari, più interessata a se stessa che a me.”
1988, p. 71
Dizionario del diavolo

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

“Per gli uomini come sono oggi è solo una novità radicale – ed è sempre la stessa: la morte.”

da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Friedrich Georg Jünger. Scrittore, filosofo e poeta, fratello di Ernst Jünger.

da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 74

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 19

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 15-16
Rivarol. Massime di un conservatore

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore

da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 107

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 109

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119

da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933

da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933

da Il nodo di Gordio, p. 36-37
Il nodo di Gordio

da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio

Osservazioni e pensieri

Osservazioni e pensieri

da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7

da Trattato di sociologia generale, § 102

da Trattato di sociologia generale, §§ 72 e 73