Frasi su stesso
pagina 32

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione

Origine: Citata in Gaia Piccardi, Federer-Williams, la battaglia dei sessi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/26/Federer_Williams_battaglia_dei_sessi_co_9_060626113.shtml, Corriere della Sera, 26 giugno 2006.

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 236

Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 97.

da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?

“Il mondo, in fondo, è lo stesso dovunque. Sono gli uomini che lo abitano a renderlo diverso.”
Malech, Chnan
Le paludi di Hesperia

Origine: Citato nel documentario Tv7 – Bertrand Russell, Rai Storia, 18 maggio 2011.

Origine: Citato in Luigi Preti, Morale e politica, La Fiera Letteraria, settembre 1967.

“Sul cinema Jimmy Stewart ebbe lo stesso effetto di Marlon Brando anni dopo.”
Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

01 luglio 2018, ore 07.20
Origine: [it, https://www.m2o.it/programmi/memories/puntate/memories-del-01-07-2018/, Memories Puntata del 01/07/2018 su m2o Radio, m2o.it]

Origine: Americanismo e fordismo, p. 51

Lydia Flem
Casanova

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo

Le serate di San Pietroburgo

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 39.

“Le teorie generali e il nulla sono, presso a poco, la stessa cosa.”
da Sentenze e motti di spirito, a cura di Marco Catucci, Salerno, 1991

p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

p. 163-164 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA163&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.

Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.

Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.

“L'emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa.”
Origine: Da Statuti provvisori dell'Associazione internazionale degli operai, 1864.

Origine: Da La questione ebraica: 1955-89, vol. I, p. 369. Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 315.

2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.

Origine: Dall'introduzione a Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano, 1995.

Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.

Origine: Da un'intervista con gli studenti di Pesaro, 11 maggio 1983, in Il gusto dei contemporanei. [Quaderno numero tre], Pesaro, 1987, p. 9.

Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

“Non spetta a noi dimostrare l'impossibilità del miracolo: spetta al miracolo dimostrare se stesso.”
da Lettre à M. Adolphe Guéroult, 1862

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.


Anima; 1968, p. 44
Dizionario filosofico

Bestie; 1968, pp. 108-109
Dizionario filosofico

1966, p. 260
Dizionario filosofico

1978, p. 63
Trattato di Metafisica

Il filosofo ignorante

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

“[…] una poesia ragionevole, è lo stesso che dire una bestia ragionevole.”
18; 1898, Vol. I, p. 100

1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112

“Lo stolto è felice e infelice allo stesso modo che il saggio.”
III, Einaudi, 2007
Trattato teologico-politico