Frasi su stesso
pagina 33

Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
José Ortega Y Gasset photo
Kurt Gödel photo
Elbert Hubbard photo

“A ripensarci bene, anch'io non sono completamente d'accordo con me stesso. Non tutto quello che ho scritto ieri mi trova d'accordo oggi. Sono felice di sapere qual è il suo punto di vista in merito a questa faccenda.”

Elbert Hubbard (1856–1915) scrittore, filosofo e artista statunitense

trascrizione approssimativa
citato in Dale Carnagie, Come trattare gli altri e farseli amici, traduzione di M. Marazza, Bompiani, 2001

Johann Gottlieb Fichte photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“La scienza è un cerchio chiuso su se stesso, un cerchio di cerchi.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Origine: Da La scienza della logica.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger photo

“Io stesso non so ancora abbastanza chiaramente come debba essere definita la mia "posizione" rispetto a Hegel. Come "posizione opposta" sarebbe troppo poco.”

Martin Heidegger (1889–1976) filosofo tedesco

da una lettera a Hans-Georg Gadamer del 2 dicembre 1971, in: Gadamer, La dialettica di Hegel, traduzione di R. Dottori, Marietti, Genova 1996, p. 187

Martin Heidegger photo

“L'uomo è collocato, impegnato e provocato da una potenza che diviene palese nell'essenziarsi della tecnica e che egli stesso non signoreggia.”

Martin Heidegger (1889–1976) filosofo tedesco

da Solo un dio ci può salvare, Guanda, Parma 1987, p. 137

Immanuel Kant photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo

“La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.”

Le cause non determinano il carattere della persona, ma soltanto il manifestarsi di questo carattere, cioè le azioni.
Il mondo come volontà e rappresentazione
Variante: La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Arthur Schopenhauer photo

“Presso di me, come presso Spinoza, il mondo esiste per interna forza e da se stesso.”

Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Emilia Giancotti, Baruch Spinoza 1632-1677, Editori riuniti, Roma, 1985.

Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo

“Tutta la mia filosofia si lascia riassumere in una frase: il mondo è la volontà che conosce se stessa.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. I, Manoscritti 1804-1818, p. 462, DTV, München-Zürich 1985.

Arthur Schopenhauer photo
Richard Feynman photo
Walter Lippmann photo
Walter Lippmann photo
Enzo Ferrari photo
Jeff Bezos photo
George Soros photo
Hermann Minkowski photo

“D'ora in poi lo spazio di per se stesso e il tempo di per se stesso sono condannati a svanire in pure ombre, e solo una specie di unione tra i due concetti conserverà una realtà indipendente.”

Hermann Minkowski (1864–1909) matematico lituano

Origine: Da una conferenza del 1908; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 195.

William Osler photo
Claude Bernard photo
Claude Bernard photo
Maximilien Robespierre photo

“Il diritto di punire il tiranno e il diritto di detronizzarlo sono proprio la stessa cosa: l'uno comporta le stesse formalità dell'altro.”

Maximilien Robespierre (1758–1794) politico, avvocato e rivoluzionario francese

Origine: Citato in Rudé.

Donatien Alphonse François de Sade photo
Theodor W. Adorno photo
Martin Luther King photo
Napoleone Bonaparte photo

“La moltitudine che mi guarda con ammirazione farebbe lo stesso se mi vedesse salire sul patibolo.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Napoleone Bonaparte photo

“Non bisogna essere severo e debole nello stesso tempo.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Helmut Qualtinger photo

“Tirare alla stessa fune non significa nulla; lo fanno anche il boia e l'impiccato.”

Helmut Qualtinger (1928–1986) attore, scrittore e giornalista austriaco

Senza fonte

Georges Bernanos photo
Georges Bernanos photo
Georges Bernanos photo
Georges Bernanos photo
Andrej Dmitrijevič Sacharov photo
Andrej Dmitrijevič Sacharov photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Ivan Sergeevič Turgenev photo
Andrej Arsen'evič Tarkovskij photo
Cyril Connolly photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Pëtr Il'ič Čajkovskij photo
Mary Wollstonecraft photo
Mary Wollstonecraft photo
Dylan Thomas photo
Simone de Beauvoir photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Il linguaggio è un labirinto di strade. Vieni da una parte e ti sai orientare; giungi allo stesso punto da un'altra parte, e non ti raccapezzi più.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

da Ricerche filosofiche, traduzione di Mario Trinchero, Einaudi, 1967

Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein photo
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Robert Oppenheimer photo
Arnold Schönberg photo

“Il genio impara solo da sé stesso, il talento soprattutto dagli altri.”

Arnold Schönberg (1874–1951) compositore

Origine: Citato in Focus, n. 66, p. 166.

Arthur Schnitzler photo

“L'orologio della torre del municipio scoccò le sette e mezzo. D'altronde non importava che ora fosse; il tempo gli era completamente indifferente. Non provava interesse per nulla e per nessuno. Sentì una leggera compassione per se stesso. Molto fuggevolmente, non proprio come un proposito, gli venne l'idea di recarsi a una qualsiasi stazione, partire, non importava per dove, sparire per tutti coloro che lo avevano conosciuto, ricomparire in qualche luogo all'estero e incominciare una nuova vita, sotto spoglie diverse. Si ricordò di certi strani casi clinici che conosceva dai libri di psichiatria, delle cosiddette doppie esistenze: un uomo spariva improvvisamente dalla vita normale, veniva dato per disperso, ritornava dopo pochi mesi o dopo anni, senza ricordare dove era stato tutto quel tempo, finché in seguito qualcuno con cui s'era incontrato da qualche parte in un paese lontano lo riconosceva, ma lui non aveva più memoria di nulla. E in forma più lieve a più d'uno doveva capitare la stessa cosa. Per esempio dopo aver fatto un sogno? Certo, ci si ricordava… Ma sicuramente c'erano anche dei sogni che si dimenticavano del tutto, dei quali non restava più traccia, tranne un certo strano stato d'animo, uno stordimento misterioso. Oppure si ricordavano solo più tardi, molto più tardi, e non si sapeva più se si era fatta un'esperienza reale o soltanto sognato. Soltanto… soltanto…!”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

1999
Doppio sogno

Neil Armstrong photo
Georg Büchner photo

“È così virtuoso che per lui la vita stessa è un vizio.”

Georg Büchner (1813–1837) scrittore e drammaturgo tedesco

Origine: Citato da Luigi Manconi, Otto punti sono più di un indizio, Travaglio è un vizioso del moralismo, Il Foglio, 30 aprile 2013

Dorothy Parker photo
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo

“La seconda nozione in ordine di assurdità è che l'accoppiamento sia peccaminoso in se stesso.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Robert Anson Heinlein photo

“Le puttane svolgono lo stesso lavoro dei preti, ma molto più scrupolosamente.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Robert Anson Heinlein photo

“Se non hai simpatia per te stesso, non puoi avere simpatia per gli altri.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo
Hannah Arendt photo
Mária Margita Alacoque photo
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo

“Chi può ottenere il dominio sugli altri se non ottiene il dominio su se stesso?”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

Vacanze di Natale

William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo