Frasi su stesso
pagina 33

trascrizione approssimativa
citato in Dale Carnagie, Come trattare gli altri e farseli amici, traduzione di M. Marazza, Bompiani, 2001

da Lo Stato di tutto il popolo, a cura di Nicolao Merker, Roma 1978

Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.

“La scienza è un cerchio chiuso su se stesso, un cerchio di cerchi.”
Origine: Da La scienza della logica.

vol. I; 1973, p. 174
La fenomenologia dello spirito

vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito

da una lettera a Hans-Georg Gadamer del 2 dicembre 1971, in: Gadamer, La dialettica di Hegel, traduzione di R. Dottori, Marietti, Genova 1996, p. 187

da Solo un dio ci può salvare, Guanda, Parma 1987, p. 137

Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.

“Presso di me, come presso Spinoza, il mondo esiste per interna forza e da se stesso.”
Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Emilia Giancotti, Baruch Spinoza 1632-1677, Editori riuniti, Roma, 1985.

Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. I, Manoscritti 1804-1818, p. 462, DTV, München-Zürich 1985.

da L'opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995
L'opinione pubblica

da Mr. Amazon: «Sono un missionario», intervista di Beppe Severgnini, Sette, 25 novembre 2010

Origine: Da La società aperta rivisitata, Reset, n. 34, febbraio 2007, p. 33.

Origine: Da una conferenza del 1908; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 195.

Origine: Citato in Rudé.

“No, non c'è nessun Dio, la natura basta a se stessa; non ha alcun bisogno di un autore.”
2011

Origine: Citazioni erroneamente attribuite, p. 234

“La moltitudine che mi guarda con ammirazione farebbe lo stesso se mi vedesse salire sul patibolo.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

“Non bisogna essere severo e debole nello stesso tempo.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

“Tirare alla stessa fune non significa nulla; lo fanno anche il boia e l'impiccato.”
Senza fonte

Origine: Memorie, p. 14

Origine: Memorie, pp. 43-44

“Aveva ragione Puškin a ritenere che il poeta, aldilà della sua stessa volontà, è un profeta.”

cioè dello Stato
Legge, legislazione e libertà

L'abuso della ragione
Origine: Cioè non hanno usato la ragione, ne hanno abusato.

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee

citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17

da Ricerche filosofiche, traduzione di Mario Trinchero, Einaudi, 1967

“Il genio impara solo da sé stesso, il talento soprattutto dagli altri.”
Origine: Citato in Focus, n. 66, p. 166.

dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14

“È così virtuoso che per lui la vita stessa è un vizio.”
Origine: Citato da Luigi Manconi, Otto punti sono più di un indizio, Travaglio è un vizioso del moralismo, Il Foglio, 30 aprile 2013

La logica induttiva è molto più difficile... ma può produrre verità nuove.
Lazarus Long l'Immortale

“La seconda nozione in ordine di assurdità è che l'accoppiamento sia peccaminoso in se stesso.”
Lazarus Long l'Immortale

“Le puttane svolgono lo stesso lavoro dei preti, ma molto più scrupolosamente.”
Lazarus Long l'Immortale

“Se non hai simpatia per te stesso, non puoi avere simpatia per gli altri.”
Lazarus Long l'Immortale

“Chi può ottenere il dominio sugli altri se non ottiene il dominio su se stesso?”
Vacanze di Natale