
Origine: Da Il velo dipinto, traduzione di F. Salvatorelli, Adelphi, 2011. ISBN 9788845925733
Origine: Da Il velo dipinto, traduzione di F. Salvatorelli, Adelphi, 2011. ISBN 9788845925733
“Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso.”
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 29
Il poeta è un fingitore
1926), p. 289
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
1992, p. 34
Il libro dell'inquietudine
“L'essere assoluto, il Dio dell'uomo, è l'essere stesso dell'uomo.”
L'essenza del cristianesimo
“Se non esistessero gli animali l'uomo sarebbe ancora più incomprensibile a se stesso.”
Origine: Citato in Giorgio Celli, Da Socrate a Darwin, presentazione a I filosofi e gli animali, a cura di Gino Ditadi, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. XVIII. ISBN 88-85944-12-4
citato in Swami Vivekananda - Buddha, Cristo e Maometto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90:swami-vivekananda-buddha-cristo-e-maometto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Russia e altre poesie, In quel paese della gialla ortica
da Contro me stesso, n. 11
Da A ad A
Origine: Dall'intervista di Matteo Cruccu, Morgan: «Mi sbrano la vita e me ne vanto» https://web.archive.org/web/20090210101226/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/15/Morgan_sbrano_vita_vanto__co_7_081115053.shtml, Corriere della sera, 15 novembre 2008, p.17
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIII
da Un festino durante la peste, in Opere
Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote: La sfida dei diritti animali, traduzione di Massimo Filippi e Alessandra Galbiati, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, quarta di copertina. ISBN 88-7106-425-9
Origine: Citato in Luca Raffaelli Il mio fumetto per gli indignati http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/26/il-mio-fumetto-per-gli-indignati.html, la Repubblica, 26 maggio 2012.
Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37
dal Discorso ai sostenitori del Partito Conservatore a Finchley, 14 agosto 1961
In un discorso alla Conferenza del Partito conservatore, 10 ottobre 1975
dall'intervista per Hornsey nel programma Gazzetta, 21 aprile 1978
“Un uomo può scalare l'Everest per se stesso, ma al vertice pianterà la bandiera del suo paese.”
dalla conferenza del Partito Conservatore, 14 ottobre 1988
da Gli oppressi
Saggi critici
3
Principi razionali della natura e della grazia
“Lascialo rumoreggiare, applaude se stesso.”
La tortura delle mosche
“Com'è facile dire: trovare se stesso! Quanto ci si spaventa, quando davvero accade!”
1946
La provincia dell'uomo
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.
Origine: L'inconscio (1918), p. 143; 1997
Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 149; 1985
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 250-b; 2010
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 121; 1997
“Ognuno sia sacro a se stesso. Ecco. Appunto così: ogni uomo sia per se stesso sacrosanto!”
Origine: Aneddoto, p. 145
da Canzone per Piero
Stanze di vita quotidiana
Variante: Chi glielo dice a chi è giovane adesso | di quante volte si possa sbagliare, | fino al disgusto di ricominciare | perché ogni volta è poi sempre lo stesso.
“Dimmi soltanto una parola e io rinnegherò tutto me stesso.”
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 48
da I sinodo di Braga, 457
Il volto di Dio nel quotidiano
Il volto di Dio nel quotidiano
Il poema della sacra liturgia
“Il vero bene comune degli uomini è l'uomo stesso.”
Vita, morte, risurrezione
Vita, morte, risurrezione
Origine: Balconate del cielo, p. 90